Hype ↓
22:00 venerdì 2 maggio 2025
Charli xcx sarà produttrice e protagonista del nuovo film di Takashi Miike Chiusa ufficialmente la brat summer, la cantante ha deciso di dedicarsi al cinema.
A Parigi hanno dimostrato che la migliore arma contro l’inquinamento è la pedonalizzazione 100 strade chiuse al traffico in 10 anni, inquinamento calato del 50 per cento.
Tutti i media hanno ripreso un articolo di Reuters sulla vibrazione atmosferica indotta, che però non c’entra niente con il blackout iberico (e forse non esiste) E infatti Reuters quell'articolo è stata costretta a cancellarlo.
La chiusura della più famosa sauna di Bruxelles è un grosso problema per la diplomazia internazionale A Bruxelles tutti amano la sauna nella sede della rappresentanza permanente della Finlandia. Che ora però resterà chiusa almeno un anno.
C’è un cardinale che potrebbe non partecipare al conclave perché non si riesce a capire quando è nato Philippe Nakellentuba Ouédraogo, arcivescovo emerito di Ouagadougou, capitale del Burkina Faso, ha 80 anni o 79? Nessuno riesce a trovare la risposta.
La Corte europea ha vietato ai super ricchi di comprarsi la cittadinanza maltese Per la sorpresa di nessuno, si è scoperto che vendere "passaporti d'oro" non è legale.
Una nuova casa editrice indipendente pubblicherà soltanto libri scritti da maschi Tratterà temi come paternità, mascolinità, sesso, relazioni e «il modo in cui si affronta il XXI secolo da uomini».
Nella classifica dei peggiori blackout della storia, quello in Spagna e Portogallo si piazza piuttosto in basso Nonostante abbia interessato 58 milioni di persone, ce ne sono stati altri molto peggiori.

Nel 2021 Bruce Willis ha fatto così tanti film brutti che i Razzie Awards si sono inventati un premio solo per lui

08 Febbraio 2022

I Golden Raspberry Awards, meglio conosciuti con il nome di Razzie Awards, si autodefiniscono come «il cugino brutto degli Oscar», il premio che ogni anno assegna il giusto riconoscimento ai «peggiori fallimenti cinematografici». E quest’anno c’è un attore che pare sia riuscito a ridefinire il concetto stesso di annus horribilis: Bruce Willis.

Di fronte alla qualità e quantità delle pessime interpretazioni in pessimi film regalate da Bruce Willis nel corso del 2021, infatti, la giuria dei Razzie Awards ha pensato che sarebbe stata un’ingiustizia nominare Willis in una delle categorie “tradizionali”: gli altri contendenti non avrebbero avuto alcuna speranza di vincere il premio, sarebbe stata una crudeltà nei loro confronti coinvolgerli in una gara senza speranza di vittoria. Nel 2021, infatti, nessuno può vantare film come American SiegeApexCosmic SinDeadlockFortressMidnight in the SwitchgrassOut of DeathSurvive the game. Tra questi, il film che meglio riassume il 2021 di Willis è certamente American Siege: stando a quanto riposta il Los Angeles Times, un film le cui riprese sono durate appena otto giorni e il cui lavoro di post produzione si è esaurito in 24 ore appena. Stando così le cose, i Razzie hanno deciso di istituire per la cerimonia del 2022 una nuova categoria: “Peggiore interpretazione di Bruce Willis in un film del 2021”.

Una categoria speciale, come è stata definita, in un anno speciale per i Razzie, che hanno deciso quest’anno di assegnare il prestigioso premio soltanto a film distribuiti attraverso le piattaforme streaming. Si spiegano così le tante nomination per prodotti originali Netflix come Diana: The Musical La donna alla finestraKaren Infinite di Bet/Viacom, e Space Jam: A new legacy (che è stato distribuito sia nelle sale cinematografiche che sulla piattaforma streaming di Hbo).

Articoli Suggeriti
Nell’era del riscaldamento globale, tutti i romanzi sono romanzi climatici

È un genere esploso negli ultimi dieci anni ma che forse è stato già superato dai fatti: la crisi climatica ormai è parte della nostra quotidianità e la narrativa non può che adattarsi di conseguenza.

I libri del mese

Cosa abbiamo letto ad aprile in redazione.

Leggi anche ↓
Nell’era del riscaldamento globale, tutti i romanzi sono romanzi climatici

È un genere esploso negli ultimi dieci anni ma che forse è stato già superato dai fatti: la crisi climatica ormai è parte della nostra quotidianità e la narrativa non può che adattarsi di conseguenza.

I libri del mese

Cosa abbiamo letto ad aprile in redazione.

I Kneecap volevano essere famosi, sono diventati famigerati

La band hip hop irlandese viene da anni di provocazioni ed esagerazioni alle quali nessuno aveva fatto troppo caso, fin qui. Ma è bastata una frase su Gaza, Israele e Stati Uniti al Coachella per farli diventare nemici pubblici numero 1.

Una nuova casa editrice indipendente pubblicherà soltanto libri scritti da maschi

Tratterà temi come paternità, mascolinità, sesso, relazioni e «il modo in cui si affronta il XXI secolo da uomini».

Murata Sayaka è la scrittrice di chi si sente a disagio sempre e dovunque

Ancora più dei suoi romanzi precedenti, Vanishing World , appena uscito per Edizioni E/O, sembra scritto da una macchina senza sentimenti che ci mostra tutte le variabili possibili e immaginabili della stupidità umana.

Sinners, il mio vampiro suona il blues

Negli Stati Uniti il nuovo film di Ryan Coogler è diventato un caso: un'opera indipendente, un B movie che mescola sesso, musica, horror e vampiri, che sta incassando quanto un blockbuster.