Hype ↓
12:58 lunedì 21 luglio 2025
Jonathan Anderson si occuperà dei costumi di Artificial, il prossimo film di Luca Guadagnino La stretta collaborazione tra lo stilista nordirlandese e il regista italiano continua dopo il lavoro svolto su Challengers e Queer.
Massive Attack, Brian Eno, Fontaines D.C. e Kneecap hanno formato un’associazione per difendere gli artisti pro Palestina L'obiettivo è difenderli dalle minacce e dalle cause legali, soprattutto le band e i musicisti più giovani.
È morto lo scrittore di culto Gilberto Severini Nel 2011 era arrivato tra i finalisti allo Strega con il libro "A cosa servono gli amori infelici".
I due maggiori premi letterari giapponesi quest’anno non sono stati assegnati perché non c’erano romanzi abbastanza belli I prestigiosi premi Akutagawa e Naoki, da regolamento, hanno deciso di saltare l’annata perché nessun candidato meritava di essere premiato.
Adolescence è la serie più vista nel 2025 su Netflix, persino più di Squid Game La serie inglese domina la classifica dei contenuti originali più visti, confermandosi così l'evento televisivo dell'anno.
I meme e le fake news sul cold kiss-gate, la coppia di amanti beccata al concerto dei Coldplay, sono fuori controllo Andy Byron e Kristin Cabot, loro malgrado, sono diventati la coppia più famosa di tutta internet.
In Giappone hanno organizzato un torneo di Tekken 8 per gli anziani delle case di riposo Otto partecipanti, tra i 60 e i 90 anni, che hanno dimostrato inaspettato talento videoludico.
Zadie Smith farà il suo esordio da cantante nel nuovo album di Blood Orange Per ascoltarla dovremo aspettare il 29 agosto, data di uscita di Essex Honey.

Il sito di Black Mirror può dirti quanto durerà la tua relazione

21 Febbraio 2018

Vi ricordate quell’episodio di Black Mirror dedicato alle app di incontri? Si chiamava “Hang the DJ” e dipingeva uno scenario distopico in cui le persone, una volta entrate nel Sistema, sono costrette a passare da una relazione all’altra fino al momento in cui verranno assegnati all’uomo o alla donna con cui trascorrere la vita. La durata della frequentazione, ovviamente, dipende da un calcolo algoritmico del Sistema. Per conoscerla le due persone utilizzano uno speciale dispositivo di forma circolare, che è il mezzo con il quale il Sistema comunica con loro (lo chiamano “coach”). I due devono cliccare nello stesso istante (altrimenti va in tilt) e scoprire quanto gli resta da vivere insieme. In alcuni casi tutto ciò è tristissimo, perché può capitare che due persone che si piacciono molto siano costrette a vedersi, ad esempio, soltanto per una notte (come succede ai protagonisti dell’episodio). In altri è una tortura, come succede al protagonista maschile, obbligato a trascorrere un anno con una ragazza che detesta (e che ricambia il suo odio).

Ma cosa succederebbe se anche noi, che siamo ancora liberi di vivere fidanzamenti e frequentazioni come vogliamo, potessimo sapere in anticipo quanto dureranno le nostre relazioni amorose? Netflix ha voluto darci la possibilità di provare questo brivido e ha creato un sito che riproduce il dispositivo. All’indirizzo ww.coach.dating, si trovano le istruzioni per affrontare insieme al proprio partner il responso dell’algoritmo: il coach genera un link da condividere con lui o lei, per scoprire quanto tempo resta alla relazione.

Articoli Suggeriti
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

Leggi anche ↓
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.

Odessa ex città aperta

Reportage dalla "capitale del sud" dell'Ucraina, città in cui la guerra ha imposto un dibattito difficile e conflittuale sul passato del Paese, tra il desiderio di liberarsi dai segni dell'imperialismo russo e la paura di abbandonare così una parte della propria storia.

Assediati dai tassisti

Cronaca tragicomica di come non sia possibile sfuggire alla categoria più temuta e detestata del Paese.