Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?
Tre biografie uscite nel 2017 e consigliate da Michiko Kakutani

Se vi piace la non-fiction e se in particolare amate le biografie, sappiate che Michiko Kakutani ne consiglia tre, uscite nel 2017. Di queste, peraltro, due sono già state tradotte in italiano. La storica firma del New York Times, che si è ritirata qualche mese fa dal Nyt ma che resta un punto di riferimento nel mondo della critica letteraria, ha postato su Twitter la sua mini-lista di “3 standout biographies from 2017”, tre biografie eccellenti pubblicate quest’anno. Sono Lenin di Victor Sebestyen, Leonardo da Vinci di Walter Isaacson e Nixon di John A. Farrell.
3 standout biographies from 2017:
“Lenin” by Victor Sebestyen: https://t.co/HoHewBYejo
“Nixon” by John A. Farrell: https://t.co/KauRVsNL7C
“Leonardo da Vinci” by Walter Isaacson: https://t.co/NvcwxpLg7H— Michiko Kakutani (@michikokakutani) December 3, 2017
La biografia di Lenin è stata pubblicata in America da Pantheon Books, con il titolo Lenin: The Man, the Dictator, and the Master of Terror, mentre in Italia è uscita per i tipi di Rizzoli come Lenin. La vita e la rivoluzione, nella traduzione di Chicca Galli e Roberta Zuppet. Quella di Leonardo è stata pubblicata da Simon & Schuster per poi essere pubblicata in Italia da Mondadori, tradotta da Laura Serra e Tullio Cannillo (l’autore, Walter Isaacson, è lo stesso della celebre biografia di Steve Jobs). Richard Nixon: The Life è uscito in America per Doubleday e non risulta tradotto in italiano.

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.