Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.
Due milioni di immagini di natura sono state messe online dalla Biodiversity Heritage Library

Come racconta Peter Brannern nel suo The Ends of the Earth, il nostro pianeta è stato in grado di rimettersi in sesto anche dopo catastrofi inimmaginabili. La vita continua, anche se può metterci milioni di anni per ricrearsi. Molte delle forme di vita esistenti oggi, però, potrebbero scomparire prima del tempo, ed è ovviamente anche colpa nostra. Sono ormai diversi anni che la Biodiversity Heritage Library cerca di ristabilire una connessione tra l’uomo e la natura, per invogliarlo a proteggerla e rispettarla. E il dettaglio affascinante è che non lo fa invitandolo a fuggire dalla città e partire con lo zaino in spalla, bensì mettendo a sua disposizione migliaia di immagini e illustrazioni scientifiche. Quello che la Bhl cerca di fare, infatti, è diffondere l’amore per la natura attraverso la cultura. Nel 2012 il flusso di illustrazioni caricate su Flickr ha riscosso un enorme successo. Il secondo flusso, di oltre due milioni di immagini, è stato messo online da poco.
Anche se meno utili a livello accademico rispetto a quelle caricate anni fa, visto che comprendono immagini inventate, vecchie pubblicità e illustrazioni di fantasia, le immagini del secondo flusso sono un’ottima fonte di ispirazione e testimoniano come l’incontro dell’uomo con la natura spesso coinvolga anche l’immaginazione e stimoli la creatività. Secondo Open Culture, basta abbandonarsi al flusso per imbattersi in scoperte casuali addirittura sublimi.
Foto Getty

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.

Reportage dalla "capitale del sud" dell'Ucraina, città in cui la guerra ha imposto un dibattito difficile e conflittuale sul passato del Paese, tra il desiderio di liberarsi dai segni dell'imperialismo russo e la paura di abbandonare così una parte della propria storia.