Hype ↓
10:40 giovedì 1 maggio 2025
Charli xcx sarà produttrice e protagonista del nuovo film di Takashi Miike Chiusa ufficialmente la brat summer, la cantante ha deciso di dedicarsi al cinema.
A Parigi hanno dimostrato che la migliore arma contro l’inquinamento è la pedonalizzazione 100 strade chiuse al traffico in 10 anni, inquinamento calato del 50 per cento.
Tutti i media hanno ripreso un articolo di Reuters sulla vibrazione atmosferica indotta, che però non c’entra niente con il blackout iberico (e forse non esiste) E infatti Reuters quell'articolo è stata costretta a cancellarlo.
La chiusura della più famosa sauna di Bruxelles è un grosso problema per la diplomazia internazionale A Bruxelles tutti amano la sauna nella sede della rappresentanza permanente della Finlandia. Che ora però resterà chiusa almeno un anno.
C’è un cardinale che potrebbe non partecipare al conclave perché non si riesce a capire quando è nato Philippe Nakellentuba Ouédraogo, arcivescovo emerito di Ouagadougou, capitale del Burkina Faso, ha 80 anni o 79? Nessuno riesce a trovare la risposta.
La Corte europea ha vietato ai super ricchi di comprarsi la cittadinanza maltese Per la sorpresa di nessuno, si è scoperto che vendere "passaporti d'oro" non è legale.
Una nuova casa editrice indipendente pubblicherà soltanto libri scritti da maschi Tratterà temi come paternità, mascolinità, sesso, relazioni e «il modo in cui si affronta il XXI secolo da uomini».
Nella classifica dei peggiori blackout della storia, quello in Spagna e Portogallo si piazza piuttosto in basso Nonostante abbia interessato 58 milioni di persone, ce ne sono stati altri molto peggiori.

Beavis & Butt-head tornano (invecchiati) in un nuovo film

11 Gennaio 2022

Beavis & Butt-head è stato uno dei cartoon americani più amati degli anni ’90, uno dei prodotti che hanno contribuito a fare dell’animazione seriale statunitense un veicolo di comicità “adulta”, di satira sociale, di commento sull’attualità. Negli anni passati dalla fine della serie si è sempre discusso moltissimo di possibili sequel, sia alla tv che al cinema: nell’estate del 2020, per esempio, venne fuori una notizia secondo la quale su Comedy Central sarebbero arrivate le stagioni nove e dieci, con protagonisti Beavis e Butt-head alle prese con un mondo ormai dominato dalla Gen Z. E, ovviamente, si è sempre parlato anche della possibilità di dare un sequel al film del 1996 Beavis & Butt-head alla conquista dell’America.

Della serie su Comedy Central, per il momento, non si sa ancora nulla. Per quanto riguarda il film, invece, in questi giorni sono arrivate novità piuttosto importanti: Mike Judge, creatore dello show, ha confermato che si farà e che uscirà nel 2022. «Beavis & Butt-Head torneranno quest’anno con un film tutto nuovo e anche dell’altra roba su Paramount+ (piattaforma di streaming nata dopo la fusione tra Cbs e Viacom, per il momento assente in Italia, ndr). Non c’è ancora una data d’uscita fissata, ma succederà presto. Hanno bisogno di un po’ di tempo per rimettersi in forma», ha scritto su Twitter Judge, mostrando anche due schizzi dei “nuovi” Beavis e Butt-head, invecchiati e ingrassati, alle prese pure loro con gli acciacchi e i problemi della mezza età. Di questi due sketch i fan hanno notato soprattutto l’assenza delle iconiche t-shirt con sopra stampati i loghi di AC/DC e Metallica.

La decisione di mostrare due personaggi-icona invecchiati pare essere la conseguenza di una scelta artistica precisa da parte di Paramount+. La stessa cosa era successa con lo special di South Park intitolato Post Covid (primo film di un accordo che è valso 900 milioni di dollari ai creatori della serie), in cui i personaggi inventati da Matt Stone e Trey Parker si erano ritrovati catapultati nel futuro, ritratti nelle loro versioni adulte.

Articoli Suggeriti
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Leggi anche ↓
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.