Hype ↓
12:51 martedì 4 novembre 2025
L’attore e regista Jesse Eisenberg ha detto che donerà un rene a un estraneo perché gli va e perché è giusto farlo Non c'è neanche da pensarci, ha detto, spiegando che a dicembre si sottoporrà all'intervento.
A Parigi c’è una mensa per aiutare gli studenti che hanno pochi soldi e pochi amici Si chiama La Cop1ne e propone esclusivamente cucina vegetariana, un menù costa 3 euro.
Il Premier australiano è stato accusato di antisemitismo per aver indossato una maglietta dei Joy Division Una deputata conservatrice l’ha attaccato sostenendo che l’iconica t-shirt con la copertina di Unknown Pleasures sia un simbolo antisemita.
Lo scorso ottobre è stato uno dei mesi con più flop al botteghino nella storia recente del cinema In particolare negli Stati Uniti: era dal 1997 che non si registrava un simile disastro.
La neo premio Nobel per la pace Maria Corina Machado ha detto che l’intervento militare è l’unico modo per mandare via Maduro La leader dell’opposizione venezuelana sembra così approvare l'iniziativa militare presa dall'amministrazione Trump.
Dopo il caso degli accoltellamenti sul treno, in Inghilterra vorrebbero installare nelle stazioni i metal detector come negli aeroporti Ma la ministra dei Trasporti Heidi Alexander ha già fatto sapere che la cosa renderà «un inferno» la vita dei passeggeri.
La Sagrada Família è diventata la chiesa più alta del mondo Il posizionamento di una parte della torre centrale sopra la navata ha portato l’altezza della chiesa a 162,91 metri superando i 161,53 della guglia della cattedrale di Ulm, in Germania
A giudicare dai nomi coinvolti, Hollywood punta molto sul film di Call of Duty Un veterano dei film bellici e lo showrunner del momento sono i due nomi chiamati a sdoganare definitivamente i videogiochi al cinema.

Nel primo trailer di Beau Is Afraid di Ari Aster c’è Joaquin Phoenix che impazzisce

10 Gennaio 2023

A24 ha appena diffuso il primo trailer di Beau Is Afraid, il nuovo film di Ari Aster, il regista di due degli horror più amati e celebrati degli ultimi anni, Hereditary Midsommar. Come già rivelato con la pubblicazione della prima locandina del film, il film racconta la vita di un imprenditore di successo interpretato da Joaquin Phoenix. Nella sinossi ufficiale pubblicata da A24 si legge che il personaggio di Phoenix non è solo un capitano d’impresa ma anche «un paranoico che, nel tentativo di tornare a casa da sua madre, vive un’epica odissea», il protagonista del «nuovo, audace, geniale, traviato film del regista e sceneggiatore Ari Aster». Oltre a Phoenix, del cast fanno parte anche Nathan Lane, Patti LuPone, Amy Ryan, Kylie Rogers, Parker Posey, Stephen McKinley Henderson, Hayley Squires, Michael Gandolfini, Zoe Lister-Jones e Richard Kind.

Il trailer inizia con una telefonata tra Beau e sua madre, un breve scambio in cui lui le assicura di essere in partenza, direzione casa, e lei gli ripete che gli vuole bene e che non vede l’ora di vederlo. Tra i due sembra esserci un rapporto abbastanza normale – anche se nelle espressioni di Beau all’idea di andare a trovare la madre si legge chiaramente del disagio – impressione subito smentita da un flashback che riporta all’infanzia del protagonista: nella sua cameretta, illuminata solo da una luce rosso sangue, il piccolo Beau è steso a letto, accanto a lui c’è sua madre che gli sussurra «Mi dispiace che tuo padre ti abbia passato questa cosa, ma io volevo un figlio. Il dono più grande della mia vita». Un breve scambio che forse serve a spiegare perché nel registro delle chiamate del telefono di Beau compaiano spesso analista e farmacista.

A un certo punto, Beau trova il coraggio di uscire e di dirigersi verso la casa di sua madre, momento nel quale sia lui che noi scopriamo che per qualche motivo le persone hanno iniziato a prendersi a botte per strada. Nel tentativo di sfuggire alla violenza, Beau viene investito da una donna (Amy Ryan), che subito lo porta all’ospedale, dove viene preso in cura dal dottore interpretato da Nathan Lane. In realtà, il dottore lo tiene in ostaggio, fino al momento in cui Beau riesce a scappare, iniziando così un’odissea attraverso paesaggi surreali, «avventure che continueranno per anni e anni» e che lo costringeranno ad affrontare le sue peggiori paure. Negli Stati Uniti, Beau is Afraid arriverà nelle sale il 21 aprile, mentre per l’Italia non è ancora stata annunciata una data di distribuzione.

Articoli Suggeriti
Un semplice incidente è la più grande sfida che Jafar Panahi ha mai lanciato al regime iraniano

Palma d'oro a Cannes, serissimo candidato all'Oscar per il Miglior film internazionale, nel suo nuovo film il regista immagina gli iraniani alle prese con l'inimmaginabile: quello che succederà dopo la fine della Repubblica islamica.

Lo scorso ottobre è stato uno dei mesi con più flop al botteghino nella storia recente del cinema

Il calendario non ha aiutato, ma l’imputato principale sembra essere Hollywood, che ha portato in sala solo film che il pubblico ha snobbato.

Leggi anche ↓
Un semplice incidente è la più grande sfida che Jafar Panahi ha mai lanciato al regime iraniano

Palma d'oro a Cannes, serissimo candidato all'Oscar per il Miglior film internazionale, nel suo nuovo film il regista immagina gli iraniani alle prese con l'inimmaginabile: quello che succederà dopo la fine della Repubblica islamica.

Lo scorso ottobre è stato uno dei mesi con più flop al botteghino nella storia recente del cinema

Il calendario non ha aiutato, ma l’imputato principale sembra essere Hollywood, che ha portato in sala solo film che il pubblico ha snobbato.

I libri del mese

Cosa abbiamo letto a ottobre in redazione.

A giudicare dai nomi coinvolti, Hollywood punta molto sul film di Call of Duty

Un veterano dei film bellici e lo showrunner del momento sono i due nomi chiamati a sdoganare definitivamente i videogiochi al cinema.

Dopo 30 anni di lavori e un miliardo di investimenti, è stato finalmente inaugurato il nuovo, gigantesco museo egizio di Giza

Sarà il museo più grande del mondo dedicato a una singola civiltà e punta a rilanciare il turismo in crisi in Egitto.

La bravura di Josh O’Connor è solo uno dei tanti motivi per vedere The Mastermind

Il nuovo film di Kelly Reichardt, presentato a Cannes e distribuito in Italia da Mubi, non rientra davvero in nessuna delle tante definizioni che ne sono state date. Ed è proprio per questo che è così sorprendente.