Hype ↓
07:59 martedì 19 agosto 2025
A quanto pare Lana Del Rey è molto arrabbiata con Ethel Cain, ma nessuno ha ancora capito perché Le ha lanciato una frecciatina in una traccia del nuovo album e l'ha bloccata su Instagram: perché ce l'abbia così tanto con Cain, però, non è chiaro.
La sinistra mondiale va così male che è riuscita a perdere le elezioni anche nella Bolivia socialista Il Movimiento al Socialismo governava dal 2005, ma al primo turno è arrivato a malapena quarto. Al ballottaggio vanno un candidato di centro e uno di centrodestra.
A Liam Gallagher hanno vietato di lanciare tra il pubblico tamburello e maracas alla fine dei concerti perché le persone si picchiavano pur di accaparrarseli È stata l'organizzazione del concerto a dirglielo, per evitare che i fan si «strizzino i capezzoli a vicenda, si tirino le orecchie, si prendano a ginocchiate nelle parti basse».
È morto Ronnie Rondell, l’uomo che andava a fuoco sulla copertina di Wish You Were Here dei Pink Floyd Ci vollero 15 tentativi per ottenere lo scatto perfetto, un'impresa che mise a dura prova anche uno stunt man come lui, sopravvissuto alle riprese più spericolate della storia del cinema.
Sally Rooney ha detto che donerà i proventi degli adattamenti Bbc dei suoi romanzi a Palestine Action Lo ha scritto in un articolo pubblicato sull'Irish Times, in cui attacca (di nuovo) il governo inglese per le sue posizioni filoisraeliane.
Terence Stamp è stato l’attore inglese più amato dal cinema italiano Teorema di Pasolini, Tre passi nel delirio di Fellini, Una stagione all'inferno di Nelo Risi e molti altri: negli anni '70 Stamp, morto il 17 agosto a 87 anni, fu "adottato" dal cinema italiano.
È morto a 94 anni Gianni Berengo Gardin, uno dei più grandi fotografi italiani Con i suoi scatti in bianco e nero ha raccontato l’Italia nel pieno dei suoi cambiamenti: dal boom industriale alle grandi navi a Venezia.
Instagram si è “ispirato” di nuovo a TikTok e ha introdotto la funzione repost Tra le nuove funzioni introdotte dall’ultimo aggiornamento ce n’è una che lo farà somigliare ancora di più al social rivale.

Nel primo trailer di Beau Is Afraid di Ari Aster c’è Joaquin Phoenix che impazzisce

10 Gennaio 2023

A24 ha appena diffuso il primo trailer di Beau Is Afraid, il nuovo film di Ari Aster, il regista di due degli horror più amati e celebrati degli ultimi anni, Hereditary Midsommar. Come già rivelato con la pubblicazione della prima locandina del film, il film racconta la vita di un imprenditore di successo interpretato da Joaquin Phoenix. Nella sinossi ufficiale pubblicata da A24 si legge che il personaggio di Phoenix non è solo un capitano d’impresa ma anche «un paranoico che, nel tentativo di tornare a casa da sua madre, vive un’epica odissea», il protagonista del «nuovo, audace, geniale, traviato film del regista e sceneggiatore Ari Aster». Oltre a Phoenix, del cast fanno parte anche Nathan Lane, Patti LuPone, Amy Ryan, Kylie Rogers, Parker Posey, Stephen McKinley Henderson, Hayley Squires, Michael Gandolfini, Zoe Lister-Jones e Richard Kind.

Il trailer inizia con una telefonata tra Beau e sua madre, un breve scambio in cui lui le assicura di essere in partenza, direzione casa, e lei gli ripete che gli vuole bene e che non vede l’ora di vederlo. Tra i due sembra esserci un rapporto abbastanza normale – anche se nelle espressioni di Beau all’idea di andare a trovare la madre si legge chiaramente del disagio – impressione subito smentita da un flashback che riporta all’infanzia del protagonista: nella sua cameretta, illuminata solo da una luce rosso sangue, il piccolo Beau è steso a letto, accanto a lui c’è sua madre che gli sussurra «Mi dispiace che tuo padre ti abbia passato questa cosa, ma io volevo un figlio. Il dono più grande della mia vita». Un breve scambio che forse serve a spiegare perché nel registro delle chiamate del telefono di Beau compaiano spesso analista e farmacista.

A un certo punto, Beau trova il coraggio di uscire e di dirigersi verso la casa di sua madre, momento nel quale sia lui che noi scopriamo che per qualche motivo le persone hanno iniziato a prendersi a botte per strada. Nel tentativo di sfuggire alla violenza, Beau viene investito da una donna (Amy Ryan), che subito lo porta all’ospedale, dove viene preso in cura dal dottore interpretato da Nathan Lane. In realtà, il dottore lo tiene in ostaggio, fino al momento in cui Beau riesce a scappare, iniziando così un’odissea attraverso paesaggi surreali, «avventure che continueranno per anni e anni» e che lo costringeranno ad affrontare le sue peggiori paure. Negli Stati Uniti, Beau is Afraid arriverà nelle sale il 21 aprile, mentre per l’Italia non è ancora stata annunciata una data di distribuzione.

Articoli Suggeriti
Che siate ancora in vacanza o già tornati al lavoro, andate al cinema a vedere Weapons

È l'horror più atteso e chiacchierato uscito quest'anno, e infatti è da giorni in cima al botteghino italiano. Forse perché parla (anche) di che incubo sia essere genitori oggi e di quanto sia pericolosa questa epoca per i figli.

Terence Stamp è stato l’attore inglese più amato dal cinema italiano

Teorema di Pasolini, Tre passi nel delirio di Fellini, Una stagione all'inferno di Nelo Risi e molti altri: negli anni '70 Stamp, morto il 17 agosto a 87 anni, fu "adottato" dal cinema italiano.

Leggi anche ↓
Che siate ancora in vacanza o già tornati al lavoro, andate al cinema a vedere Weapons

È l'horror più atteso e chiacchierato uscito quest'anno, e infatti è da giorni in cima al botteghino italiano. Forse perché parla (anche) di che incubo sia essere genitori oggi e di quanto sia pericolosa questa epoca per i figli.

Terence Stamp è stato l’attore inglese più amato dal cinema italiano

Teorema di Pasolini, Tre passi nel delirio di Fellini, Una stagione all'inferno di Nelo Risi e molti altri: negli anni '70 Stamp, morto il 17 agosto a 87 anni, fu "adottato" dal cinema italiano.

È morto a 94 anni Gianni Berengo Gardin, uno dei più grandi fotografi italiani

Con i suoi scatti in bianco e nero ha raccontato l’Italia nel pieno dei suoi cambiamenti: dal boom industriale alle grandi navi a Venezia.

Il vero re dell’estate cinematografica potrebbe non essere Pedro Pascal

Tre film in contemporanea nelle sale statunitensi è l’impressionante risultato raggiunto da Pascal e da un inaspettato rivale.

Il romanzo forense di Carlos Fonseca

Abbiamo parlato con lo scrittore del suo ultimo romanzo-ricerca, Austral, in cui la storia novecentesca dell’America Latina si intreccia con le vite di personaggi rimasti intrappolati in un linguaggio privato.

James Cameron ha detto che il suo film su Hiroshima sarà il più difficile mai realizzato

Il regista di Titanic e Avatar ha spiegato che sarà una sfida tecnica ma anche umana e che potrebbe anche «non essere all'altezza del compito».