Lettera aperta all'autrice di un post anti-immigrati diventato virale su Facebook. Che ha scritto di sé «sì, sono razzista. Me ne fotto».
Intervista a Saverio Raimondo, rottamatore atipico della comicità italiana, che stasera debutta su Comedy Central con CCN, il suo late night show satirico.
Fuggire dalla polizia: la sociologa Alice Goffman ha passato sei anni sulle strade di Philadelphia a osservare persone che correvano.
Vandalismo, abbandono, omicidi: quarant'anni fa NYC era una città molto pericolosa. La storia di un teschio che metteva in guardia i visitatori.
Un'inchiesta di Sy Hersh dice che gli Stati Uniti hanno mentito sulla fine del capo di al Qaeda. Le obiezioni, il dibattito, perché il New Yorker ha detto no a un premio Pulitzer.
È uscita la prima, bellissima e terribile biografia di Anders Behring Breivik, «il mostro di Utøya»: One of us, di Asne Seierstad.
Fotografare schermi o usare immagini di testo per l'engagement: gli screenshot sono ovunque. Parliamone come di media-nei-media.
La nostalgia attraversa un periodo d'oro anche online, grazie ad app e servizi dedicati – ma non sempre graditi, anzi.
TripAdvisor è diventato uno dei social network di spicco della nostra epoca. E ha cambiato per sempre il settore alberghiero.
Il processo al sospettato artefice dell'attentato alla maratona di Boston, Dzhokhar Tsarnaev, riporta al dibattito sulla criminalizzazione di post e commenti sui social media.
Vita di Charles N. Love, oscura e poco raccontata figura di predicatore nero che anticipò Martin Luther King di quasi cinquant'anni.
Il cestista milionario che perse l'amore per il basket. E gli altri, sportivi e non, che hanno deciso di fare a meno del loro talento.
Un team di ricercatori di Oxford ha stilato una lista di possibili cause per cui l'umanità potrebbe avere i giorni contati.
Dalla prima pubblicazione l'Ulisse di Joyce subì censure. Negli Usa venne stampato grazie a un escamotage entrato nella storia della letteratura.
Nel 2010 l'esercito di Bogotà escogitò un modo peculiare per mandare un messaggio in codice agli ostaggi trattenuti dalle Farc: una canzone pop.
Alla scoperta di Xiaomi, il nuovo gigante del tech cinese. È nato imitando lo stile della casa di Cupertino, ma oggi se ne distanzia con un business model atipico e richiami patriottici. Il suo fondatore, Lei Jun, è una specie di eroe nazionale.