Hype ↓
12:59 lunedì 21 luglio 2025
Jonathan Anderson si occuperà dei costumi di Artificial, il prossimo film di Luca Guadagnino La stretta collaborazione tra lo stilista nordirlandese e il regista italiano continua dopo il lavoro svolto su Challengers e Queer.
Massive Attack, Brian Eno, Fontaines D.C. e Kneecap hanno formato un’associazione per difendere gli artisti pro Palestina L'obiettivo è difenderli dalle minacce e dalle cause legali, soprattutto le band e i musicisti più giovani.
È morto lo scrittore di culto Gilberto Severini Nel 2011 era arrivato tra i finalisti allo Strega con il libro "A cosa servono gli amori infelici".
I due maggiori premi letterari giapponesi quest’anno non sono stati assegnati perché non c’erano romanzi abbastanza belli I prestigiosi premi Akutagawa e Naoki, da regolamento, hanno deciso di saltare l’annata perché nessun candidato meritava di essere premiato.
Adolescence è la serie più vista nel 2025 su Netflix, persino più di Squid Game La serie inglese domina la classifica dei contenuti originali più visti, confermandosi così l'evento televisivo dell'anno.
I meme e le fake news sul cold kiss-gate, la coppia di amanti beccata al concerto dei Coldplay, sono fuori controllo Andy Byron e Kristin Cabot, loro malgrado, sono diventati la coppia più famosa di tutta internet.
In Giappone hanno organizzato un torneo di Tekken 8 per gli anziani delle case di riposo Otto partecipanti, tra i 60 e i 90 anni, che hanno dimostrato inaspettato talento videoludico.
Zadie Smith farà il suo esordio da cantante nel nuovo album di Blood Orange Per ascoltarla dovremo aspettare il 29 agosto, data di uscita di Essex Honey.

È in fase di sperimentazione un test in grado di diagnosticare al 90% l’autismo

19 Febbraio 2018

Gli scienziati hanno fatto i primi passi verso quello che potrebbe diventare il test definitivo per diagnosticare l’autismo. Nel corso di uno studio recentemente pubblicato sulla rivista Molecular Autism e raccontato da Gizmodo, alcuni ricercatori hanno cercato differenze chimiche nel sangue e nelle urine di 38 bambini autistici e 31 bambini non autistici, tutti di età compresa tra i 5 ei 12 anni, scoprendo che nel sangue dei primi erano riscontrabili evidenti segni di danni a determinate proteine presenti nel plasma sanguigno causate da processi che coinvolgono ossigeno e glucosio.

Attualmente non ci sono test biologici che possano individuare l’autismo. Si pensa sia causato da una varietà di fattori che includono i geni e l’ambiente (di sicuro non i vaccini), e viene diagnosticato dai medici attraverso una serie di valutazioni comportamentali. Queste valutazioni sono abbastanza difficili da fare perché i sintomi possono manifestarsi in modi molto diversi: dai problemi nell’interazione sociale, all’incapacità di processare le sensazioni normalmente, fino a serie difficoltà nell’espressione orale. I bambini possono mostrare segnali di autismo già dai 18 mesi, ma senza un test che permetta di confermare un caso sospetto, è necessario aspettare che crescano prima di essere sicuri. Un periodo di tempo che costringe a ritardare i trattamenti. Questo nuovo metodo potrebbe quindi portare al rilevamento precoce della condizione. Gli esperti sottolineano però che per perfezionarlo e renderlo completamente affidabile ci vorrà ancora un po’ di tempo.

Articoli Suggeriti
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

Leggi anche ↓
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.

Odessa ex città aperta

Reportage dalla "capitale del sud" dell'Ucraina, città in cui la guerra ha imposto un dibattito difficile e conflittuale sul passato del Paese, tra il desiderio di liberarsi dai segni dell'imperialismo russo e la paura di abbandonare così una parte della propria storia.

Assediati dai tassisti

Cronaca tragicomica di come non sia possibile sfuggire alla categoria più temuta e detestata del Paese.