«Coscienza di Israele» (come dice il New Yorker) o testata di riferimento dei maschi bianchi cinquantenni? Ritratto critico di un grande giornale in crisi.
Inaugurata alla GAM di Milano questo weekend la collettiva curata da Cerizza. Artisti diversi fra loro ma con una cosa in comune: le lezioni di Garutti.
Lei mette in rete foto con un po' di cellulite. È una rivendicazione del difetto? L'imperfezione è un business vecchio quanto il mondo.
Come previsto, niente rotture sulle regole delle primarie all'assemblea Pd. Ma, fra i vari punti aperti, ce n'è uno non di poco conto
Selezione di articoli internazionali e non usciti qua e là durante la settimana. Per chi se li fosse persi, ideali da recuperare nel weekend.
Una mostra racconta il mito di 007 e degli oggetti portati in scena: dalle auto agli orologi, fino a Fort Knox. Design pionieristico non solo da spie.
Lo show di Louis C.K. sta cambiando la televisione e la comicità, rendendo la storica separazione tra drama e comedy sempre meno palpabile.
Esegesi della trash-mondanità politica, che ha raggiunto il suo culmine con il party di Palazzo Ferrajoli, storico crocevia di potere e cattivo gusto.
Dalla comica americana Tig Notaro, all'artista italiano Filippo Minelli. Storie di chi ha affrontato il cancro utilizzando le risorse della propria arte.
Dal 1932 è una delle pubblicazioni più amate dagli italiani. Abbiamo provato a entrare nelle segrete stanze della Settimana Enigmistica. Ma...
L'ultima doppietta sabato, contro lo Swansea. Breve profilo di un attaccante di razza, ma unico nel suo genere.