Gli effetti neanche tanto secondari che lo scandalo di Jimmy Savile, in odor di pedofilia, sta avendo dalle parti del giornale americano
Come ogni sabato, un bel po' di articoli da leggere con calma durante il weekend. Cose che magari vi sono sfuggite durante la settimana, mentre eravate impegnati.
La storia delle risate finte in televisione, dalla nascita del Laff Box di Charles Douglass a oggi. Com'è cambiato il gusto del pubblico in fatto di laugh track?
Ed eccoci entrati in quella serie di giornate una di fila all'altra in cui siamo in "chiusura" di numero. L'undicesimo
Pitchfork, per dirne sola una, ha urlato al capolavoro ma c'è anche chi pensa che il nuovo disco dei Godspeed suoni da subito troppo datato.
Inaugura oggi a Milano la personale del fotografo Marco Pietracupa: nomi, tariffe e luoghi di nudi femminili sul tappeto volante.
Si racconta in un libro l'arredatrice delle case di Agnelli, Von Furstenberg, Hepburn. Istantanee di design dal jet-set di una Roma ormai passata.
Opere rubate, scomparse, distrutte: la Tate le ricorda con la Gallery of Lost Art, un sito interattivo per scoprire il "lato oscuro" dei musei.
Cinestoria dei fratelli Wachowski e di Tom Tykwer, che esordiranno nell'epic-sci-fi Cloud Atlas tra pochi giorni. Capolavoro o bluff?
Autunno 2012: la mezza misura del giubbotto contro i primi giorni freddi a base di pesi piuma e tessuti tech.
Che ne è stato del mondo virtuale popolato da avatar? Breve storia di Second Life, che esiste ancora, e ci girano ancora tanti soldi, e tanto sesso.