Introduzione a uno dei più grandi scrittori e sceneggiatori europei viventi, sfortunatamente mai (non ancora?) pubblicato in Italia.
Tra gattini, panda e altri animaletti, Internet è il trionfo della cuteness. Ragione psicologiche ed evolutive di uno dei fenomeni del web.
Vita e opere di Andrée Putnam, scomparsa sabato scorso, decoratrice del socialismo francese, icona ante litteram tra Coco Chanel e Achille Castiglioni.
Un profilo del maestro americano della short story, a un anno dal trentennale della morte, e dall'uscita in Italia del premio Pulitzer Racconti.
Esce oggi il libro di Alberto Mingardi che, fra le altre cose, solleva il quesito del rapporto fra Italia e cultura di mercato. Ne parliamo con tre opinionisti.
Arsène Wenger, il rivoluzionario, il messia, l'antipatico, lo stravagante. Un uomo che ha cambiato il calcio inglese, trasformando i tifosi in fedeli.
Il ricordo della carriera del regista di Il giustiziere della notte, scomparso ieri. Un inglese che ha fatto innamorare Hollywood.
Diario dall’Australian Open, parte III – Ultimi vagiti dei "pesci piccoli", e le prime eliminazioni eccellenti. Si entra nel vivo del torneo.
Riflessione sul ruolo del critico letterario: lo scrittore contemporaneo è meno sacrale dello scrittore oramai riconosciuto?
Risuolare il classico per sfuggire al nuovo: economia del risparmio (e dell'insoddisfazione da saldi) e calzolai come nuovi lussi.
Perché Multiples, il 42esimo volume della rivista Mc Sweeney's, è un gioco letterario a cui vale la pena di partecipare