Un uomo che ha fatto della performace di se stesso una seconda identità: come James Franco è riuscito a "mettere i piedi" ovunque, dall'arte alla letteratura.
Sulla bizzarra partnership tra il sistema operativo di Google e le barrette di cioccolato Kit Kat, che ha più senso di quanto immaginate.
Intervista alla scrittrice: il suo ultimo libro, l'Africa, e le difficoltà della letteratura africana, che non è sempre politica o geopolitica o sociale.
È vero che senza leader non si vincono le elezioni, però il Pdl è un caso patologico. Ultima occasione per il centrodestra italiano di fare il centrodestra.
Articoli e opinioni da leggere con calma durante il fine settimana: Siria, la cura dell'argento, twerking e molto altro. Buon weekend.
Il ritorno in scena di J. D. Salinger, lo scrittore che cambiò la letteratura del '900 e scelse di far perdere le sue tracce. Oggi sappiamo chi era davvero, anche grazie a una coincidenza molto particolare.
Un anniversario notevole per il settimanale inglese, che festeggia svelando un po' dei suoi misteri: per esempio, è di destra o di sinistra?
Novak Djokovic, simbolo della rinascita della Serbia e istrione sul tetto del tennis. Numero 1 cresciuto sotto le bombe e grato a chi l'ha reso ciò che è.
The Canyons, un film sull'impossibilità di fare cinema, l'atto di odio-amore di Ellis. La cui vita, ultimamente, ricorda il personaggio di un suo libro.
Il Maestro Miyazaki annuncia il suo ritiro dopo The Wind Rises: una scelta da lodare accompagnata da un mare di ricordi veneziani.