La parabola di Alexandre Pato, dal Brasile all'Italia e di nuovo in Brasile. Storia del giocatore che abbiamo visto, di quello che doveva diventare e che non è mai stato, della fine di un sogno a soli 24 anni.
Nel giorno del cinquantunesimo compleanno di Michael Jordan, un piccolo tributo a uno dei film più iconici degli anni Novanta.
Destra e sinistra in fila nel farmers market romano voluto da Alemanno, un tempo molto avversato, oggi imprescindibile, e come il parcheggio in doppia fila può superare la lotta di classe.
Altro che il FATE PIANO di Alfano, i veri dossier aperti per Renzi sono il ministero dell'Economia e lo stile tutto politico e concreto da imprimere al governo. Per fare le cose e per far dimenticare in fretta com'è nato.
Un commento su Facebook ha distrutto una vita, le opere d'arte infestano gli show tv, l'origine della parolaccia più nota del mondo e molto altro nella rassegna di Studio.
Tecnicamente, non distrugge le vittime, si limita a facilitarne l'autodistruzione. Ritratto di Frank Underwood, in tutte le sue varianti già interpretate da Spacey, in occasione della seconda stagione di House of Cards.
Un viaggio nell'estetica del Movimento 5 stelle. Il blog di Beppe Grillo e le scritte in bold, le caricature che irridono gli avversari politici, i video in bassa risoluzione e il trionfo dell'antiprofessionismo.
Uno sguardo ampio sul Festival in corso nella capitale tedesca. Una kermesse democratica che permette a tutti (o quasi) di godere delle proiezioni. E spazia dai grandi nomi come Anderson e Von Trier a documentari e registi minori.