Cronaca di un mattino settembrino di fine estate ai funerali di Giovanni Raboni, il poeta che voleva rimpiazzare il fantasma della poesia con la poesia in carne e ossa, dieci anni fa.
Ci siamo, i grandi social network vogliono diventare dei supermercati: Facebook ci ha già provato (e non gli è andata bene) e ora tocca a Twitter. Il futuro degli acquisti via click.
È una specie di Cenerentola mal riuscita, combatte nel Championship coi denti e non sembra abbia intenzione di fermarsi, e potrebbe perfino cambiare il modo di giocare a rugby. Una guida all'Albiceleste rugbistica.
"Lo stroncatore" è il Tumblr che raccoglie dal web recensioni "atipiche" dei classici letterari. Il suo creatore ci racconta cosa ha capito curandolo.
"Nuove" isole cinesi, l'anniversario del 9/11, la fine dell'iPod, la scienza delle camminate che aiutano a pensare, e molto altro. Cose belle da leggere con calma preparandosi all'autunno.
Uno stato dell'America Centrale sta pensando di affittare parti del suo territorio a entità straniere per rilanciare l'economia e tenere sotto controllo il crimine. Un geniale caso di economia creativa o un ritorno all'epoca coloniale?
Il Delfino Luca e il sovrano Agnelli, il capitalista che conquistava la Fenech e guidava la Ferrari, nato per piacere al popolo (a cui insegnava a vestirsi bene dalle pagine di Capital). Memorie di LCDM e di chi ne scrive.
Ragionamento di uno che lavora nell'alta burocrazia di Stato: ha ragione il premier quando dice che gran parte di essa ha iniziato una guerra preconcetta contro di lui, ma se lui decidesse di collaborare con chi di noi vuol dare una mano, il governo ne gioverebbe.
Quindici anni fa usciva 69 Love Songs, capolavoro dei Magnetic Fields: ricordiamo come merita il triplo album più "bugiardo" della storia e indaghiamo la sua genesi, il suo concetto di amore e il motivo del suo incredibile successo.