Da Joan Didion a Giorgio Napolitano, la rivincita degli ottuagenari nella vita pubblica, al cinema, in tv, sulla carta stampata. E In Italia, forse, più che di pensioni avremmo bisogno di sussidi ai giovani fino ai cinquant'anni.
I dati, gli episodi più eclatanti, l'emigrazione degli ebrei francesi verso Israele. La paura del fanatismo islamico e la questione del Front National. Un po' di cose da sapere sullo stato dell'antisemitismo in Francia dopo l'attacco al supermercato kasher.
L'uomo che non sorride dal 2002, un vecchio piano per una "nuova" New York, il segreto del successo dei Lego, il nemico di Amazon che vuole sconfiggere Amazon al suo stesso gioco. Storie, personaggi e racconti da tutto il mondo.
"Certo, ma hanno superato i limiti": la tesi secondo cui il settimanale francese se la sia un po' andata a cercare è diffusa al punto da non essere relegata al chiacchiericcio: ha raggiunto il New York Times e il Financial Times.
La storia molto recente di Andrea Previati, dal liceo italiano al college negli Usa, l'opportunità di studiare bene e giocare altrettanto bene (in Ncaa) puntando il professionismo della Mls. Un esempio di come coniugare sport e cultura.
Potrebbe essere il gadget dell'anno, che lo si voglia o no. Ed è utile, semplice, illegale in Corea del Sud e con una lunga storia che risale agli anni Venti. È ora di passare al lato oscuro del selfie.
Trovare una risposta alla domanda “che lavoro fai”; meno longreads.com e più nonna; un po' di Zavattini e un po' di Joyce: alcuni buoni propositi per l'anno appena iniziato dalla redazione e alcuni amici di Studio.
Storia, problemi e controversie del Bnei Sakhnin, l'unica squadra a maggioranza araba a giocare nel campionato di Israele (con, però, un presidente israeliano). La storica vittoria in Coppa nel 2004, la prima volta in Uefa, la rivalità con il Beitar.
Belle fotografie e Vine dei gol dal weekend di calcio inglese col terzo turno di FA Cup: il rientro di Di Maria, la vittoria troppo sofferta del Man City, il gol di Sanchez, la vittoria casalinga del Chelsea sul Watford.
Cosa direbbe oggi Jane Austen se vedesse una puntata di Girls? Come Lena Dunham ha rivoluzionato il modo di raccontare la vita amorosa delle giovani donne.