Dalla stagione delle grandi fratture a quella dei sindaci guasconi, perché nella protesta odierna del Sud non c'è nessuna vera identità rivendicata.
Presenze invadenti della moda e quella sfuggente di Sofia Coppola, reminiscenze del '55 e altre cose divertenti che abbiamo visto al Teatro dell'Opera.
Oggi è sinonimo di disagi, ma Rain ci ricorda che l'acqua che cade dal cielo rimane il fenomeno naturale più celebrato della storia umana.
Storia per immagini di un writer milanese, autore dalla metà dei Novanta di un segno che, evolvendosi, ha interagito con il territorio.
Simbolo della letteratura ebraico-americana, torna in libreria con un romanzo che si svolge in un tribù di indiani, ma c'entra soprattutto Kafka.
Secondo nuovi studi l'Europa preistorica fu scossa da «drammatiche migrazioni su vasta scala», con ondate di nuove popolazioni che soppiantarono le precedenti.