Un'intervista all'uomo che ha cambiato la nonfiction, la storia del pesce più ambito e la nascita del "California style": i pezzi migliori della settimana.
Storia di David Rubinger, il più grande fotografo israeliano scomparso mercoledì, e delle sue immagini più celebri.
In un Paese di commedie che strizzano l'occhio a riferimenti culturali di quindici anni fa, Omicidio all’italiana di Maccio Capatonda è la vera innovazione.
Otto motivi per cui la polemica contro l'apertura di Starbucks a Milano è completamente insensata.
Negli ultimi anni le librerie sono state colonizzate da copertine che si assomigliano un po' tutte. Viaggio nella creative stock photography.
L'annuncio del ritorno del 3310 ha raccolto lodi ed entusiasmo, ma non è forse soltanto il segno di una crisi di idee?
Un dialogo su arte, editoria, mercato, amore, odio e psicoanalisi con lo scrittore-curatore torinese, in libreria con La scomparsa di me.