Hype ↓
07:53 giovedì 23 ottobre 2025
Anche quest’anno, il solito Tommaso Debenedetti ha diffuso la solita fake news sull’improvvisa morte del vincitore del Nobel per la Letteratura L'autodefinitosi «campione italiano della menzogna» prosegue così la sua lunga striscia di bufale a tema letterario, stavolta la vittima è László Krasznahorkai.
ChatGPT ha lanciato il suo browser con il quale vuole fare concorrenza a Google Chrome Si chiama Atlas, integra l’AI sin dalla barra di ricerca e aspira a insidiare il primato del web browser più utilizzato al mondo di Chrome.
Per due volte la Rai ha prima annunciato e poi cancellato la trasmissione di No Other Land e non si sa ancora perché È successo il 7 ottobre e poi di nuovo il 21. Al momento, non sappiamo se e quando il film verrà reinserito nel palinsesto.
A causa del riscaldamento globale, per la prima volta nella storia sono state trovate delle zanzare in Islanda Era uno degli unici due posti al mondo fin qui rimasto libero dalle zanzare. Adesso resta soltanto l'Antartide.
È uscita una raccolta di racconti inediti di Harper Lee scoperti nella sua casa di New York dopo la morte Si intitola La terra del dolce domani e in Italia l'ha pubblicata Feltrinelli.
A Teheran hanno inaugurato una stazione della metropolitana dedicata alla Vergine Maria La stazione si chiama Maryam Moghaddas, che in persiano significa proprio Vergine Maria, e si trova vicino alla più grande chiesa della città.
Cercando di uccidere una blatta, una donna in Corea del Sud ha scatenato un incendio in cui è andato distrutto un appartamento ed è morta anche una persona La donna ha usato un lanciafiamme fatto in casa con un accendino e un deodorante spray. La sorte della blatta al momento non è nota.
Si è scoperto che l’AI viene usata anche per produrre poverty porn, cioè immagini piene di stereotipi sulla povertà utilizzate poi nella campagne di sensibilizzazione Si trovano in vendita sulle piattaforme di foto stock, costano poco, non danno problemi di licenza né di consenso: è per questo che sono sempre più diffuse.

Di cosa si è parlato questa settimana

L'Iran che attacca Israele, l'acqua che copre Dubai, Sala che se la prende con la pizza e le altre notizie degli ultimi giorni.

di Studio
20 Aprile 2024

Medio Oriente – Iran funesta
Si sapeva sarebbe successo e infatti è successo, ma oramai queste consapevolezze non bastano a contenere il terrore davanti all’espansione e intensificazione della guerra in Medio Oriente. Dopo l’attacco dell’Iran contro Israele, la comunità internazionale (Stati Uniti innanzitutto) ha finalmente spiegato il futuro al quale stiamo andando incontro: una risposta sproporzionata di Israele sarebbe l’inizio di un conflitto la cui fine, le cui conseguenze, sono impossibili da prevedere (e spaventose da immaginare). Per il momento, il contrattacco israeliano è rimasto nei limiti della proporzionalità, ma lo scenario assomiglia sempre di più alla leggendaria scena iniziale dell’Odio di Kassovitz: fin qui tutto bene, ma il problema non è la caduta. E nel frattempo, a Gaza la caduta è finita da un pezzo e l’atterraggio è stato mortale, come si vede nella foto che ha vinto il World Press Photo of the Year: l’ha scattata il fotografo palestinese Mohammed Salem e ritrae una donna, Inas Abu Maamar, che stringe il corpo della nipote Saly, morta a 5 anni, una delle vittime dall’attacco israeliano all’ospedale Nasser.

Politica – Cum grano Salis
Sarà la capolista nella circoscrizione Nord Ovest alle elezioni europee di giugno, Ilaria Salis. La candidatura è ufficiale, la lista quella dell’Alleanza Verdi Sinistra. Le polemiche inevitabili (e tutte già viste e già sentite), perché bisognerà pur parlare di qualcosa in questa campagna elettorale. E non vorremmo mica parlare di geopolitica, di crisi climatica, di depressione economica, o della debolezza dell’Ue che non riesce nemmeno a imporre all’Ungheria di trattare i propri detenuti come diritto e umanità impongono. Ma perché essere così seri, la campagna elettorale è solo un’altra forma di intrattenimento. E quindi molto meglio passare i prossimi mesi a trovare una risposta ad alcuni tra i più rilevanti e complessi interrogativi contemporanei. Per esempio: secondo voi, è giusto picchiare i neonazisti? E, soprattutto, a voi sta simpatica Ilaria Salis?

Polemiche – Pizza Gate
Quando il decoro passa da estetica a ideologia, si assiste a prodezze legislative che superano l’immaginazione anche del comico più talentuoso. Le città italiane di problemi ne hanno, si tratta solo di scegliere su quale concentrarsi: il caro affitti? La gentrificazione? L’inquinamento? I cartoni di pizza unti impilati uno sull’altro a formare montagne che impediscono la circolazione stradale? Il suono delle bottigliette d’acqua accartocciate che rompono il meritato riposo notturno degli onesti lavoratori? L’ultima ordinanza del comune di Milano non lascia dubbi in materia: Beppe Sala ha scelto le sue battaglie, e non si dica che lui ci va piano con i mangioni di pizza e gli assetati notturni.

Clima – Desert Storm
In un solo giorno è piovuto quanto normalmente piove in un anno: queste le parole più utilizzate per descrivere le forti piogge che hanno investito Dubai e gli Emirati Arabi Uniti nell’ultima settimana. Una pioggia così non si era mai registrata nella storia del Paese e scorrendo i social, da X a TikTok, non si contano i video degli abitanti, soprattutto di Dubai, che mostrano i danni provocati: dalle strade completamente allegate ai pavimenti che “rigurgitano” l’inaspettata massa d’acqua che ha travolto la città nel deserto. Sono già circolate teorie strampalate che attribuirebbero il fenomeno alla pratica dell’inseminazione delle nuvole, ma gli esperti hanno spiegato che non siamo ancora in grado di provocare eventi meteorologici di questo tipo, mentre con la crisi climatica ce la caviamo benissimo.

Design – La moda è mobile
Si è appena conclusa una Milano Design Week affollatissima, come non mai, piena di turisti, eventi belli, eventi meno belli, eventi fuffa, traffico, bellezza, nervosismo, molto sole, un clima incredibilmente discreto. Sempre più marchi di moda hanno partecipato con il loro take sul design, spesso puntando su archivi e heritage: Bottega Veneta con Le Corbusier, Loro Piana con Cini Boeri, Gucci con cinque firme diverse che hanno fatto la storia del disegno industriale italiano. Cose molto belle: andare in Brianza a vedere le stupende ville in cui è stato inaugurato lo spazio 2024 di Alcova, e cioè Villa Borsani e Villa Bagatti-Valsecchi. Arrivati al fine settimana, ci possiamo sfogare come l’avvocato Covelli in Vacanze di Natale: e anche ’sta Design Week…

Arte – Beautiful Stranger
Stranieri ovunque, in quest’edizione della Biennale d’arte di Venezia: nel titolo, ispirato a un’opera di Claire Fontaine presente in mostra (un’installazione al neon che ripete la scritta “stranieri ovunque” in tante lingue diverse), tra i numerosissimi visitatori che hanno invaso gli spazi dell’Arsenale e dei Giardini durante i giorni dell’inaugurazione, tra gli artisti selezionati, la maggior parte definibili come stranieri o “strani” (i termini sono etimologicamente collegati, ci spiega il curatore Adriano Pedrosa). E quindi artisti queer, outsider, autodidatti, folk, indigeni, immigrati, espatriati, diasporici, emigrati, esiliati o rifugiati. Pedrosa stesso ha voluto sottolineare la sua natura di “straniero”, in quanto primo curatore latino-americano e dichiaratamente queer a ricoprire questo ruolo dall’anno della fondazione della Biennale, il 1895.

Articoli Suggeriti
A causa del riscaldamento globale, per la prima volta nella storia sono state trovate delle zanzare in Islanda

Era uno degli unici due posti al mondo fin qui rimasto libero dalle zanzare. Adesso resta soltanto l'Antartide.

Cercando di uccidere una blatta, una donna in Corea del Sud ha scatenato un incendio in cui è andato distrutto un appartamento ed è morta anche una persona

La donna ha usato un lanciafiamme fatto in casa con un accendino e un deodorante spray. La sorte della blatta al momento non è nota.

Leggi anche ↓
A causa del riscaldamento globale, per la prima volta nella storia sono state trovate delle zanzare in Islanda

Era uno degli unici due posti al mondo fin qui rimasto libero dalle zanzare. Adesso resta soltanto l'Antartide.

Cercando di uccidere una blatta, una donna in Corea del Sud ha scatenato un incendio in cui è andato distrutto un appartamento ed è morta anche una persona

La donna ha usato un lanciafiamme fatto in casa con un accendino e un deodorante spray. La sorte della blatta al momento non è nota.

La trasformazione delle popstar da bad girl a sposine

Lana Del Rey, Charli XCX, Selena Gomez, Taylor Swift, Dua Lipa, tutte spose o promesse spose: forse il futuro del matrimonio è diventare un trend.

Persino la ministra della Cultura francese ha ammesso che i ladri che hanno rubato i gioielli dal Louvre sono stati «molto professionali»

Una sconsolata Rachida Dati ha dovuto ammettere che i ladri hanno agito con calma, senza violenza e dimostrandosi molto esperti.

di Studio
Di cosa si è parlato questa settimana

Seppur con qualche tensione esterna e interna, le bombe a Gaza non si vedono più, mentre in Italia qualcuno ricomincia a metterle.

La Corte di giustizia europea ha stabilito che gli animali sono bagagli e quindi può capitare che le compagnie aeree li perdano

Il risarcimento per il loro smarrimento è quindi lo stesso di quello per una valigia, dice una sentenza della Corte di giustizia dell'Unione Europea.