Hype ↓
18:44 martedì 25 novembre 2025
Gli Oasis hanno detto che adesso che il reunion tour è finito si prenderanno una pausa di riflessione Ovviamente, sono già partite le indiscrezioni: si separano di nuovo? Faranno un nuovo tour? Stanno lavorando a un nuovo album?
Il Grande Museo Egizio di Giza ha appena aperto ma ha già un grave problema di overtourism A nulla è servito il limite di 20 mila biglietti disponibili al giorno: i turisti sono già troppi e il Museo adesso deve trovare una soluzione.
È morto Jimmy Cliff, l’uomo che ha fatto scoprire il reggae al mondo Aveva 81 anni e senza di lui non sarebbe esistito il reggae per come lo conosciamo oggi. Anche Bob Marley deve a lui il suo successo.
Gli elettori di Ompundja, Namibia, sono così contenti del consigliere regionale Adolf Hitler Uunona che lo rieleggeranno Si vota il 26 novembre e il politico dallo sfortunato nome è praticamente certo di essere rieletto nel consiglio regionale dell'Oshana.
Edoardo e Angelo Zegna: la quarta generazione della famiglia Zegna diventa Co-Ceo del brand Ermenegildo Zegna, nipote del fondatore del marchio, si sofferma sull'importanza come leader del guardare avanti impegnandosi a formare la prossima generazione di leadership
Dopo la vittoria del Booker, le vendite di Nella carne di David Szalay sono aumentate del 1400 per cento  Nel gergo dell'industria letteraria si parla ormai di Booker bounce, una sorta di garanzia di successo commerciale per chi vince il premio.
Un anziano di New York ha pubblicato un annuncio in cui chiedeva di venire a fumare una sigaretta al parco con lui e si sono presentati in 1500 Lo smoke party improvvisato è stato lanciato dall’attore Bob Terry, che aveva anche promesso di offrire una sigaretta a chiunque si fosse presentato.
Sul canale YouTube di Friends sono stati pubblicati otto episodi mai visti prima dello spin off dedicato a Joey A vent’anni dalla cancellazione, la sitcom è stata pubblicata tutta quanta su YouTube, compresi gli episodi mai andati in onda.

Nel culto di A.P.C.

In occasione del lancio di A.P.C X Kid Cudi a Milano, una chiacchierata con il fondatore del marchio Jean Touitou.

21 Febbraio 2019

A.P.C. è uno di quei marchi che vive il presente affannato della moda con relativa tranquillità, potendo contare su quello che non è sbagliato definire uno status di culto. Nato trentadue anni fa a Parigi da un’idea di Jean Touitou, che ci ha sempre tenuto a specificarne la natura collettiva (l’acronimo sta per Atelier de Production et de Création), A.P.C. è conosciuto per le linee pulite e la funzionalità delle sue collezioni: il classico trench, il jeans a gamba dritta, la t-shirt a righe e la borse “Half-moon” con il logo minuscolo e dorato. Vestire A.P.C. significa vestire uno stile sobrio ma ricercato, sentirsi parte di quella cerchia (che non è affatto ristretta ma larghissima, come mi spiegherà Touitou) di persone che sanno distinguere l’intrinseca noiosità dei vestiti pensati per essere indossati tutti i giorni dalla loro sottile capacità rivoluzionaria, proprio in virtù di quell’essere sempre uguali a se stessi. Pensare all’atto di nascita di A.P.C., d’altra parte, è un esercizio utile per inquadrarne il fenomeno: come ha raccontato Steff Yotka su Vogue Us, quando Touitou ha lanciato il suo marchio nel 1987 a Parigi erano arrivati da pochi anni alcuni designer che ne avrebbero cambiato per sempre la scena creativa, come Helmut Lang e Rei Kawakubo, mentre il look del momento era quello iperfemminile visto sulle passerelle di Yves Saint Laurent e Thierry Mugler: il concetto di “basic elevato”, insomma, non esisteva ancora. Nel 2019, invece, il marchio può vantare una solida fanbase che gli riconosce autenticità progettuale, a dimostrazione di come quel concetto fosse un’intuizione talmente riuscita da sembrarci oggi qualcosa di scontato.

Durante la settimana della moda di Milano, A.P.C. presenta la prima di una serie di future “interazioni” in cui alcuni creativi, che nel brand si riconoscono, proporranno una speciale selezione di capi: il primo è il rapper Kid Cudi, «the original one» come l’ha chiamato spesso Kanye West, che ha scelto tre look dalla collezione Primavera-Estate 2019, acquistabile online e presso i rivenditori selezionati. L’evento di lancio si terrà la sera di giovedì 21 febbraio al WOK, il concept store di Viale Col di Lana che Federica Zambon ha aperto nel 2007 con l’obiettivo di introdurre artisti, designer e brand spesso inediti in Italia. «Mi sembra quasi di avere questa grande cucina senza nessuna macchia, nella quale invito delle persone di cui apprezzo e condivido la visione artistica a cucinare con me» mi dice Touitou, lui che di cucina qualcosa se ne intende, visto che il figlio Pierre è uno degli chef più cool di Parigi. Ci tiene poi a non usare la parola “collaborazione”, perché gli ricorda «gli anni più bui della storia francese [si riferisce al governo collaborazionista di Vichy, nda]. È qualcosa che preferisco lasciare ai libri che raccontano la seconda guerra mondiale». L’incontro tra il rapper e Touitou è avvenuto a Berlino, quando Cudi e Kanye West lavoravano all’omonimo album dei Kids See Ghosts che è uscito lo scorso 8 giugno. Il designer era in visita da West e quando ha conosciuto Cudi e si è ricordato che, dieci anni prima, gli aveva chiesto di vestirlo per How to make it in America, lo show HBO che è stato ingiustamente cancellato dopo solo due stagioni.

“Collaborazione” non è l’unica parola che non piace a Touitou: ha le sue riserve anche su “community”, che uso per identificare chi dello stile di A.P.C. ne ha fatto un culto: «Sì, forse possiamo dire che c’è una sorta di community [attorno al marchio], anche se per me l’idea di comunità è il contrario di quella di umanità, io stesso non appartengo a nessuna comunità. La mia clientela negli anni è diventata sia più giovane che più vecchia. Ci sono liceali, universitari, adulti e persino i loro genitori che vestono A.P.C.». Quando gli chiedo se c’è qualcosa che lo interessa in quello che succede oggi nel mondo della moda, mi risponde che «la moda sta cambiando perché non è più moda nel vero senso della parola. Si tratta perlopiù di borse e sneakers. Nessun brand vende più vestiti, i pezzi da sfilata raramente vengono prodotti, è più uno show-business. Il lavoro sui materiali, sui tagli, è diventato secondario, e sì, quasi nulla è autentico. Ma sai che non mi interessa più? Non posso continuare a rattristarmi per questa cosa» conclude. Jean Touitou è esattamente come i vestiti che disegna: senza fronzoli ma estremamente ragionati. “Integrità” e “autenticità”, manco a dirlo, sono due dei mantra delle attuali strategie di marketing, ma Touitou è ben consapevole della patina che circonda anche queste due parole: «È il contrario il concetto di cui dovremmo discutere no? Voglio dire, nel momento in cui perdi la tua integrità, dovresti smettere. Noi cerchiamo solo di fare un buon lavoro». Come dargli torto.

Articoli Suggeriti
Edoardo e Angelo Zegna: la quarta generazione della famiglia Zegna diventa Co-Ceo del brand

Ermenegildo Zegna, nipote del fondatore del marchio, si sofferma sull'importanza come leader del guardare avanti impegnandosi a formare la prossima generazione di leadership

Réservation è la fragranza in cui Francesco Ragazzi ha messo il suo sogno californiano

Chiuso il capitolo Palm Angels, il designer milanese ha debuttato nel mondo delle fragranze con Réservation: qui ci racconta le atmosfere che hanno ispirato la sua collezione.

Leggi anche ↓
Edoardo e Angelo Zegna: la quarta generazione della famiglia Zegna diventa Co-Ceo del brand

Ermenegildo Zegna, nipote del fondatore del marchio, si sofferma sull'importanza come leader del guardare avanti impegnandosi a formare la prossima generazione di leadership

Réservation è la fragranza in cui Francesco Ragazzi ha messo il suo sogno californiano

Chiuso il capitolo Palm Angels, il designer milanese ha debuttato nel mondo delle fragranze con Réservation: qui ci racconta le atmosfere che hanno ispirato la sua collezione.

Lorenzo Bertelli, il figlio di Miuccia Prada, sarà il nuovo presidente di Versace

Lo ha rivelato nell'ultimo episodio del podcast di Bloomberg, Quello che i soldi non dicono.

La cosa più discussa del prossimo Met Gala non è il tema scelto ma il fatto che lo finanzierà Jeff Bezos

Il titolo e il tema del Met Gala di quest'anno è Costume Art, un'edizione realizzata anche grazie al generoso investimento di Bezos e consorte.

A Buckingham Palace si terrà la più grande mostra di sempre sui vestiti della regina Elisabetta

Si intitola Queen Elizabeth II: Her Life in Style, in esposizione ci saranno più di 200 vestiti. Apre il 10 aprile.

Nel Brand Experience Center di Fila che ha aperto a Biella c’è anche un museo del brand

Un percorso temporale che include l'activewear e le sneaker, inserite a pieno titolo nella street culture degli Anni ’90.