Hype ↓
07:41 martedì 4 novembre 2025
L’attore e regista Jesse Eisenberg ha detto che donerà un rene a un estraneo perché gli va e perché è giusto farlo Non c'è neanche da pensarci, ha detto, spiegando che a dicembre si sottoporrà all'intervento.
A Parigi c’è una mensa per aiutare gli studenti che hanno pochi soldi e pochi amici Si chiama La Cop1ne e propone esclusivamente cucina vegetariana, un menù costa 3 euro.
Il Premier australiano è stato accusato di antisemitismo per aver indossato una maglietta dei Joy Division Una deputata conservatrice l’ha attaccato sostenendo che l’iconica t-shirt con la copertina di Unknown Pleasures sia un simbolo antisemita.
Lo scorso ottobre è stato uno dei mesi con più flop al botteghino nella storia recente del cinema In particolare negli Stati Uniti: era dal 1997 che non si registrava un simile disastro.
La neo premio Nobel per la pace Maria Corina Machado ha detto che l’intervento militare è l’unico modo per mandare via Maduro La leader dell’opposizione venezuelana sembra così approvare l'iniziativa militare presa dall'amministrazione Trump.
Dopo il caso degli accoltellamenti sul treno, in Inghilterra vorrebbero installare nelle stazioni i metal detector come negli aeroporti Ma la ministra dei Trasporti Heidi Alexander ha già fatto sapere che la cosa renderà «un inferno» la vita dei passeggeri.
La Sagrada Família è diventata la chiesa più alta del mondo Il posizionamento di una parte della torre centrale sopra la navata ha portato l’altezza della chiesa a 162,91 metri superando i 161,53 della guglia della cattedrale di Ulm, in Germania
A giudicare dai nomi coinvolti, Hollywood punta molto sul film di Call of Duty Un veterano dei film bellici e lo showrunner del momento sono i due nomi chiamati a sdoganare definitivamente i videogiochi al cinema.

C’è qualcosa che non va con la nomination agli Oscar di Andrea Riseborough

31 Gennaio 2023

La nomination di Andrea Riseborough è stata una delle pochissime sorprese delle candidature all’Oscar 2023: dei giornali e delle riviste che nei giorni precedenti avevano fatto le loro previsioni sulle candidature, nessuno aveva previsto quella di Riseborough nella categoria Miglior attrice protagonista per la sua interpretazione nel film To Leslie. Il problema non è, però, la qualità della sua recitazione o la bellezza di To Leslie, un film indipendente che finora hanno visto in pochissimi. Il problema che ha fatto partire questa “indagine interna” dell’Academy a quanto pare sarebbero le modalità della campagna promozionale che ha portato Riseborough alla nomination.

Come spiega Variety, l’attrice inglese è stata candidata all’Oscar senza avere alle sue spalle una campagna a suo favore pagata dagli studios e organizzata da agenzie specializzate. Il movimento d’opinione che ha sostenuto Riseborough è stato definito grassroots, traducibile più o meno esattamente con l’italiano “dal basso”. Per capirsi: della possibilità di una candidatura all’Oscar per l’attrice inglese si è cominciato a parlare soltanto una settimana prima dell’ufficializzazione delle nomination, quando alcune colleghe – Cate Blanchett, Kate Winslet, Gwyneth Paltrow e Mary McCormack, moglie del regista di To Leslie Michael Morris, che, sempre secondo le ricostruzioni giornalistiche, avrebbe personalmente contattato attori e attrici suoi conoscenti per chiedere loro di sostenere il film in apparizioni pubbliche e con post social – hanno espresso pubblicamente il loro desiderio di vedere Riseborough competere per la statuetta di Miglior attrice protagonista.

https://www.instagram.com/p/CnR7ORhuPJC/

Sembra che tutto questo abbia insospettito l’Academy, che quindi si è messa a indagare per appurare se Riseborough – o chi per lei: il suo manager, i produttori di To Leslie – non abbia abilmente aggirato o palesemente violato le regole che bisogna rispettare quando si decide di proporre la candidatura di un’attrice agli Oscar. Tutto ruoterebbe attorno a una campagna social, definita «aggressiva», alla quale diversi membri dell’Actors Brach – uno dei pezzi che compongono l’Academy – si sarebbero prestati promuovendo la nomination di Riseborough sui loro profili social. Il Board of Governors dell’Academy si riunirà oggi per discutere della questione. Non si capisce come tutto questo possa costituire una violazione delle regole dell’Academy, ma c’è da dire che non è ben chiaro quali siano: come ha spiegato un anonimo membro del Documentary Branch sempre a Variety, «quando diventi un membro dell’Academy, non è che ci sia qualcuno che ti spiega quali siano le regole». Non è chiaro cosa succederà il Board dovesse ritenere “colpevole” Riseborough.

Nel frattempo, diverse celebrity hanno detto la loro sull’argomento. Le dichiarazioni più discusse degli ultimi giorni sono state quelle dell’attrice Christina Ricci e del comico e podcaster Marc Maron. In una storia su Instagram nel frattempo cancellata, l’attrice aveva definito quella dell’Academy un’iniziativa «elitaria» per sabotare una delle pochissime candidature nella storia dell’Oscar ottenuta senza l’aiuto di ingenti finanziamenti. Maron è stato addirittura più esplicito: nel suo podcast WTF, ha detto che «A quanto pare, l’Academy of Motion Picture Sciences, o che cazzo è, ha deciso di indagare sulla campagna dal basso che ha portato Andrea Riseborough alla nomination agli Oscar. Perché si vede che questa cosa minaccia il sistema, sistema che li ha comprati, basato tutto su quegli ammassi di interessi economici chiamati studios».

Articoli Suggeriti
Un semplice incidente è la più grande sfida che Jafar Panahi ha mai lanciato al regime iraniano

Palma d'oro a Cannes, serissimo candidato all'Oscar per il Miglior film internazionale, nel suo nuovo film il regista immagina gli iraniani alle prese con l'inimmaginabile: quello che succederà dopo la fine della Repubblica islamica.

Lo scorso ottobre è stato uno dei mesi con più flop al botteghino nella storia recente del cinema

Il calendario non ha aiutato, ma l’imputato principale sembra essere Hollywood, che ha portato in sala solo film che il pubblico ha snobbato.

Leggi anche ↓
Un semplice incidente è la più grande sfida che Jafar Panahi ha mai lanciato al regime iraniano

Palma d'oro a Cannes, serissimo candidato all'Oscar per il Miglior film internazionale, nel suo nuovo film il regista immagina gli iraniani alle prese con l'inimmaginabile: quello che succederà dopo la fine della Repubblica islamica.

Lo scorso ottobre è stato uno dei mesi con più flop al botteghino nella storia recente del cinema

Il calendario non ha aiutato, ma l’imputato principale sembra essere Hollywood, che ha portato in sala solo film che il pubblico ha snobbato.

I libri del mese

Cosa abbiamo letto a ottobre in redazione.

A giudicare dai nomi coinvolti, Hollywood punta molto sul film di Call of Duty

Un veterano dei film bellici e lo showrunner del momento sono i due nomi chiamati a sdoganare definitivamente i videogiochi al cinema.

Dopo 30 anni di lavori e un miliardo di investimenti, è stato finalmente inaugurato il nuovo, gigantesco museo egizio di Giza

Sarà il museo più grande del mondo dedicato a una singola civiltà e punta a rilanciare il turismo in crisi in Egitto.

La bravura di Josh O’Connor è solo uno dei tanti motivi per vedere The Mastermind

Il nuovo film di Kelly Reichardt, presentato a Cannes e distribuito in Italia da Mubi, non rientra davvero in nessuna delle tante definizioni che ne sono state date. Ed è proprio per questo che è così sorprendente.