Hype ↓
23:18 lunedì 8 settembre 2025
A Varsavia hanno aperto una biblioteca in metropolitana per convincere i pendolari a staccarsi dal telefono e leggere invece un libro Si chiama Metroteka e mette a disposizione dei pendolari 16 mila titoli e un sistema di prelievo e restituzione funzionante 24 ore su 24.
Dopo anni di tentativi falliti, finalmente Call of Duty diventerà un film Grazie a un accordo tra Paramount e Activision, una delle più importanti saghe videoludiche di sempre arriverà sul grande schermo.
La Germania sta preparando una maxi scorta di ravioli in scatola in previsione di una guerra con la Russia Le vecchie razioni a base di cereali e legumi non soddisfano più, ha detto il ministro dell'Agricoltura e dell'Alimentazione, Alois Rainer.
Il governo egiziano vuole trasformare le pendici del monte Sinai in un resort di lusso L'intenzione è di fare qui quello che è stato fatto a Sharm el-Sheikh, nonostante le proteste degli abitanti e della comunità internazionale.
Il matrimonio di Taylor Swift e Travis Kelce è già il simbolo delle “intelligence gap relationship” Le future nozze tra la cantante e l’atleta hanno scatenato il dibattito sulle coppie in cui c’è un forte divario intellettuale tra partner.
La canzone più usata quest’estate su TikTok Italia è un pezzo di otto anni fa di Andrea Laszlo De Simone “Fiore mio” è Song of the Summer 2025 su TikTok, fatto che ha sorpreso prima di tutti De Simone, che non è nemmeno iscritto al social.
Father Mother Sister Brother di Jim Jarmush ha vinto il Leone d’oro alla Mostra del Cinema di Venezia A The Voice of Hind Rajab di Kawthar ibn Haniyya il Gran premio della giuria, Toni Servillo vince la Coppa Volpi per la sua interpretazione in La grazia, di Benny Safdie la Miglior regia con The Smashing Machine.
Marco Bellocchio girerà un film su Sergio Marchionne Le riprese inizieranno nel 2026 e si svolgeranno in Italia, Stati Uniti e Canada, i tre Paesi della vita di Marchionne.

Alberto Gilardino

Non fa goal, eppure c'è. A Genova, o nel 2006 contro la Germania: importanza di un attaccante sgraziato. Eppure è uno dei più forti che abbiamo.

17 Settembre 2013

Gilardino è il migliore quando non segna. Paradossi dell’essere centravanti. Guarda l’azione del secondo gol del Genoa nel derby contro la Sampdoria: gli arriva un lancio, lui è di spalle alla porta, vede un movimento alla sua sinistra, arriva la palla e lui di prima, al volo, la mette lì, sulla corsa del compagno. Cross rasoterra: gol. Dell’altro attaccante, però. Gila è la chiave, è il tocco determinante pur non essendo quello decisivo. Man of the match, senza il proprio nome sul tabellino. Possibile? Possibile. Un attaccante può anche non segnare. Pure lui che lo fa sempre e da sempre. Pure lui che nelle squadre e in nazionale viene preso perché fa gol: 189 in 508 partite. Piacenza, Verona, Parma, Milan, Fiorentina, Genoa, Bologna, Genoa. È un pezzo di pallone italiano che ci accompagna da 13 anni. Un campione spesso criticato, una certezza troppe volte messa in discussione. Perché non è bello da vedere, perché non ha sensibilità di un fenomeno. Un talento diverso da quelli col tocco raffinato. È la sfrontatezza dell’utilità.

Gilardino c’è. Sempre. Perché serve. Perché non è Balotelli, ma senza Mario, è il meglio che abbiamo al momento.

Ci sono momenti in cui sembra perfino goffo e sgraziato, però funziona. Destro, sinistro, testa, tiro, ribattuta. Comunque vada, Gila c’è. Abbassa il sedere, di spalle alla porta: tiene così l’avversario a distanza, copre il pallone, aspetta aiuto e poi va. Tocco indietro oppure fallo subito. È un lavoro sporco che non lo fa grande agli occhi del pubblico, ma lo valorizza agli occhi dell’allenatore. Perché ci vuole uno così, perché tiene palla, fa salire i compagni, poi si gira e va a concludere. Quanti attaccanti abbiamo così, in Italia? Forza, vediamo. Lo capisci dalle convocazioni in Nazionale: Gilardino c’è. Sempre. Perché serve. Perché non è Balotelli, ma senza Mario, è il meglio che abbiamo al momento.

Poi fa quelle cose lì. Tipo il gol alla prima giornata: tiro al volo di destro. Oppure come tante altre. Giocate che a vederlo non ti aspetteresti e che invece ha. Perché è un talento: una classe diversa, un po’ scoordinata, ma efficace; un po’ grezza, ma autentica. La conti nei gol, nella bacheca che ha una Supercoppa europea, una Champions League, un Mondiale per Club, un Europeo under 21, un Mondiale. La vedi negli allenatori che l’hanno sempre cercato: Antonio Conte lo voleva a tutti i costi quest’anno nella Juventus, nonostante i 31 anni.

Nel 2006, il passaggio a Del Piero senza neppure guardarlo. Un altro avrebbe puntato la porta e tirato. Lui no. Anche allora, non bello da vedere, ma incredibilmente efficace.

Serve, Gilardino. Per i gol e per il resto. Cioè per quei tocchi come quello di domenica sera, al buio, al volo, alla cieca. Perfetto. È l’abitudine a giocare di spalle, quella. Senti anche quello che ti capita dietro. Alberto è così abituato che la cosa più bella di tutto il suo Mondiale 2006, la fece di fronte alla porta, ma come se stesse girato al contrario. La corsa sul lancio di Totti in Germania-Italia a due minuti dalla fine, il puntare l’avversario in attesa di un compagno, il passaggio a Del Piero senza neppure guardarlo con un tocco dalla parte opposta rispetto alla traiettoria della corsa. Un altro avrebbe puntato la porta e tirato. Lui no. Anche allora, non bello da vedere, ma incredibilmente efficace. Dicono che tecnicamente non sia un campione, perché non accarezza la palla. Neanche Gigi Riva lo faceva. A lui l’ha paragonato Cesare Prandelli, che ha scoperto Gilardino e allora gli vuole così bene da esagerare nelle similitudini. Alberto non ha la stessa potenza, non ha la stessa classe, però sa fare quello che molti attaccanti non riescono a imparare in tutta la carriera: anticipa i movimenti dei difensori, sta loro sempre davanti anche quando parte da dietro, sente il pallone, lo cerca, lo prende, lo porta. In questo assomiglia a Inzaghi, anche se tutti si divertono a paragonarlo invece a Paolo Rossi. Ancora la storia del predestinato: come Cassano, Gilardino deve sopportare ogni volta una domanda sull’82. Lui è nato il 5 luglio, il giorno di Italia-Brasile con la tripletta di Pablito.

La vittoria del 2006 l’ha salvato momentaneamente. Le stagioni successive nel Milan (2006-2007 e 2007-2008) l’hanno rimesso in discussione. Come se non fosse all’altezza. San Siro non l’ha mai amato, nonostante i gol (44 in tre anni) e l’utilità per la squadra. Troppi non capivano. Perché è difficile capire chi è costretto a giocare di spalle. Si sente pressione, così: quello ti sta attaccato, tira la maglia, ti pianta il tacchetto nel polpaccio, ti sgambetta quando stai partendo, ti cintura appena tocchi il pallone, ti schiaccia se salti, ti accarezza col gomito appena gli prendi il tempo. Di spalle si vedeva tutto San Siro e tutti gli altri stadi. C’hai sempre più campo davanti, c’hai sempre più pubblico negli occhi: a destra, a sinistra, di fronte. Lo definirono un trattore agile, ossimoro che va bene sempre, a seconda del momento.

All’epoca Gilardino soffrì. Perché lui? Firenze gli ha ridato ossigeno, Genoa e Bologna l’hanno rimesso al centro del loro mondo. Per qualcuno, Gilardino ha bisogno di un palcoscenico più piccolo. Deve sentirsi il perno. Può essere, però la Juventus lo voleva per garantirsi gol e assist. Un altro sarebbe esploso: dalla Juve e dalla Champions a un campionato per la salvezza col Genoa. Alberto s’è rimesso le scarpe. A 31 anni vuole giocare, e prendersi un altro mondiale. Chissenefrega di quello che pensano gli altri. Chissenefrega di Morfeo che, quando giocavano insieme a Parma, lo chiamò e gli diede un consiglio: «Alberto, tu devi imparare a essere un bastardo». Niente di niente. Gilardino non l’ha imparato in campo. Protegge il pallone, col culo basso, prende le botte, si difende coi gomiti senza usarli, fa salire la squadra, poi cerca di girarsi per andare al centro dell’aerea. Il gol è un’ambizione, spesso una certezza. Poi gli tocca la partita (o il pezzo di partita) perfetta: come Germania-Italia o come Sampdoria-Genoa. E lì non segna: gli basta far fare gol agli altri.

Articoli Suggeriti
L’attivista palestinese che ha lavorato a No Other Land è stato ucciso da un colono israeliano

Maestro e attivista, Odeh Muhammad Hadalin aveva aiutato i registi del documentario premio Oscar a girare il loro film a Masafer Yatta.

Sam Altman ha detto che a differenza dell’avvocato e del terapeuta, Chat GPT non ha l’obbligo del segreto professionale

Quello che le diciamo non si può cancellare e potrebbe essere usato in tribunale.

Leggi anche ↓
L’attivista palestinese che ha lavorato a No Other Land è stato ucciso da un colono israeliano

Maestro e attivista, Odeh Muhammad Hadalin aveva aiutato i registi del documentario premio Oscar a girare il loro film a Masafer Yatta.

Sam Altman ha detto che a differenza dell’avvocato e del terapeuta, Chat GPT non ha l’obbligo del segreto professionale

Quello che le diciamo non si può cancellare e potrebbe essere usato in tribunale.

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.