Hype ↓
20:17 lunedì 20 ottobre 2025
La prima serie tv tratta dal Signore delle mosche l’ha realizzata Jack Thorne, il creatore di Adolescence Con la consulenza degli eredi di William Golding, per garantire la massima fedeltà della serie, prodotta da Bbc, ai temi e alle atmosfere del romanzo.
Il figlio del fondatore di Mango sarebbe sospettato nell’indagine sulla morte del padre Lo riportano i quotidiani El Pais e La Vanguardia: la polizia starebbe verificando delle supposte incongruenze nelle dichiarazioni di Jonathan Andic relative alle circostanze della morte del padre Isak.
È morta Sofia Corradi, la donna che ha inventato l’Erasmus “per colpa” della burocrazia italiana Aveva 91 anni e l'idea dell'Erasmus le venne quando in Italia non le furono riconosciuti degli esami universitari fatti negli Usa.
Persino la ministra della Cultura francese ha ammesso che i ladri che hanno rubato i gioielli dal Louvre sono stati «molto professionali» Una sconsolata Rachida Dati ha dovuto ammettere che i ladri hanno agito con calma, senza violenza e dimostrandosi molto esperti.
Gli addetti stampa della Casa Bianca hanno risposto «tua madre» a una normalissima domanda di un giornalista durante una conferenza stampa Una domanda sul vertice tra Trump, Putin e Zelensky a Budapest, che Karoline Leavitt e Stephen Cheung hanno preso molto male, a quanto pare.
Hollywood non riesce a capire se Una battaglia dopo l’altra è un flop o un successo Il film di Anderson sta incassando molto più del previsto, ma per il produttore Warner Bros. resterà una perdita di 100 milioni di dollari. 
La Corte di giustizia europea ha stabilito che gli animali sono bagagli e quindi può capitare che le compagnie aeree li perdano Il risarcimento per il loro smarrimento è quindi lo stesso di quello per una valigia, dice una sentenza della Corte di giustizia dell'Unione Europea.
È uscito il memoir postumo di Virginia Giuffre, la principale accusatrice di Jeffrey Epstein Si intitola Nobody’s Girl e racconta tutti gli abusi e le violenze subiti da Giuffré per mano di Epstein e dei suoi "clienti".

Adolescence è la serie più vista nel 2025 su Netflix, persino più di Squid Game

La serie inglese domina la classifica dei contenuti originali più visti, confermandosi così l'evento televisivo dell'anno.

18 Luglio 2025

Il successo planetario della miniserie inglese Adolescence è evidente, perciò non è così inaspettato ritrovarla in cinema alla classifica semestrale dei contenuti più visti su Netflix nel 2025. Guardando ai dati diffusi dalla piattaforma streaming però si rimane comunque impressionati dalla portata di questo successo, specie se paragonato alla serie che occupa il secondo e il terzo gradino del podio: Squid Game, con la seconda e la terza parte, che ne chiude l’arco narrativo. 

Dall’uscita a metà marzo a oggi Adolescence ha totalizzato più di mezzo miliardo di ore di visualizzazione su Netflix, mentre la seconda stagione di Squid Game va oltre gli 840 milioni di ore. La differenza sta nella durata degli show: Adolescence dura meno di tre ore mentre Squid Game ne dura oltre sette, quindi macina più ore a parità di utenti che completano la visione di entrambe le serie. Sugli spettatori singoli però la serie inglese (di cui è già stata commissionata una seconda stagione) primeggia: sono oltre 144 milioni gli utenti singoli che hanno visto Adolescence, mentre Squid Game due si ferma a quota 117 milioni. Non stupisce dunque che, considerato il successo ottenuto, Netflix sia già al lavoro sui seguiti di entrambi i titoli. 

Attenzione però a derubricare Squid Game come un fallimento: anche se le nuova stagione (divisa in seconda e terza parte) hanno avuto un impatto culturale decisamente meno pervasivo della stagione d’esordio, la serie è l’unica insieme ad Adolescence ad aver superato la quota psicologica dei cento milioni di spettatori in sei mesi. Particolarmente impressionante è il dato sulla terza stagione, che  sorpresa è una silent hit: conquista il terzo posto con settantuno milioni di spettatori, messi insieme però in soli quattro giorni, dato che il report diffuso alla stampa globale analizza i dati fino a fine giugno 2025. Considerando che la prima stagione è ancora tra i venti contenuti più visti della piattaforma con quarantadue milioni di spettatori nei primi sei mesi dell’anno corrente, si può decisamente considerarla una hit del catalogo di Netflix. 

Articoli Suggeriti
Adolescence fa male a tutti e ai genitori anche di più

Più che il disagio adolescenziale, la serie Netflix descrive l'impotenza e l'inadeguatezza di genitori e istituzioni di fronte a giovani magari vicini fisicamente, ma mentalmente più lontani che mai.

Adolescence tornerà con una seconda stagione

La Plan B Entertainment, società di Brad Pitt che ha prodotto la prima stagione, ha confermato che si sta già lavorando sulla prossima.

Leggi anche ↓
Vita letteraria dei gioielli rubati

Non c'è quasi niente che tenga assieme Robert Louis Stevenson, Roland Barthes e Goliarda Sapienza. Tranne una cosa: una passione per i gioielli, anche e soprattutto per quelli rubati.

La prima serie tv tratta dal Signore delle mosche l’ha realizzata Jack Thorne, il creatore di Adolescence

Con la consulenza degli eredi di William Golding, per garantire la massima fedeltà della serie, prodotta da Bbc, ai temi e alle atmosfere del romanzo.

Hollywood non riesce a capire se Una battaglia dopo l’altra è un flop o un successo

Il film di Anderson sta incassando molto più del previsto, ma per il produttore Warner Bros. resterà una perdita di 100 milioni di dollari. 

Nel suo nuovo libro, Cristina Rivera Garza racconta le sue tre cose preferite: le ragazze, i viaggi, il disagio

Abbiamo incontrato la scrittrice per parlare di Terrestre, raccolta di racconti che ha definito come «il lato b di L’invincibile estate di Liliana», il libro con cui ha vinto il Pulitzer.

I curatori di una mostra su Picasso a Granada hanno perso un quadro durante l’allestimento e non riescono a ritrovarlo

È intervenuta la polizia perché potrebbe trattarsi di furto. Ma forse il quadro non si trova perché è molto piccolo: 12,7 per 9,8 centimetri.

Vertigo ha già rivoluzionato una volta il fumetto americano, può davvero riuscirci di nuovo?

DC Comics ha annunciato il ritorno dell'etichetta di fumetti che ha stravolto i comics negli anni '90. Ma non basta riprenderne il nome per ripeterne il miracolo.