Hype ↓
15:05 domenica 9 novembre 2025
Un imprenditore ha speso un milione di dollari per promuovere una collana AI a New York e tutte le sue pubblicità sono state vandalizzate Avi Schiffman voleva far conoscere il suo prodotto ai newyorchesi. Che gli hanno fatto sapere di non essere interessati all'amicizia con l'AI.
Stranger Things sta per finire ma ricomincerà subito, visto che Netflix ha già pronto lo spin-off animato S’intitola Tales From ’85 ed espande la storia ufficiale tra la seconda e la terza stagione, riprendendone i personaggi in versione animata.
Gli azionisti di Tesla hanno entusiasticamente approvato un pagamento da un bilione di dollari a Elon Musk  Se Musk raggiungerà gli obiettivi che l'azienda si è prefissata, diventerà il primo trillionaire della storia incassando questo compenso da mille miliardi.
Nel primo trailer de La Grazia di Paolo Sorrentino si capisce perché Toni Servillo con questa interpretazione ha vinto la Coppa Volpi a Venezia Arriverà nella sale cinematografiche italiane il 15 gennaio 2026, dopo aver raccolto il plauso della critica alla Mostra del cinema di Venezia.
Nel nuovo album di Rosalia c’è una canzone in italiano dedicata a San Francesco e Santa Chiara Si intitola "Mio Cristo Piange Diamanti", che lei definisce «la sua versione di un'aria», cantata in un perfetto italiano.
Si è scoperto che uno degli arrestati per il furto al Louvre è un microinfluencer specializzato in acrobazie sulla moto e consigli per mettere su muscoli Abdoulaye N, nome d'arte Doudou Cross Bitume, aveva un bel po' di follower, diversi precedenti penali e in curriculum anche un lavoro nella sicurezza del Centre Pompidou.
La Presidente del Messico Claudia Sheinbaum è stata molestata da un uomo in piazza, in pieno giorno e durante un evento pubblico Mentre parlava con delle cittadine a Città del Messico, Sheinbaum è stata aggredita da un uomo che ha provato a baciarla e le ha palpato il seno.
Una foto di Hideo Kojima e Zerocalcare al Lucca Comics ha scatenato una polemica internazionale tra Italia, Turchia e Giappone L'immagine, pubblicata e poi cancellata dai social di Kojima, ha fatto arrabbiare prima gli utenti turchi, poi quelli italiani, per motivi abbastanza assurdi.

50 modi per liberarsi di “Cinquanta sfumature di grigio”

06 Settembre 2013

Cinquanta sfumature di grigio è il titolo di un best-seller del 2011 della scrittrice inglese E. L. James, che fece molto parlare di sé per i contenuti espliciti (soprattutto scene di sesso descritte minuziosamente) presenti nelle sue pagine. A due anni, però, il grande pubblico sembra avere abbandonato la trilogia delle Sfumature.

Le vicissitudini erotiche di Christian Grey e Anastasia Steele, infatti, nel Regno Unito – dove hanno venduto più di 5 milioni di copie – sono state abbandonate in massa. Ben Wadsworth, capo del marketing del sito di usato We Buy Books, ha dichiarato: «Abbiamo migliaia di copie di tutti i libri di 50 sfumature, ma abbiamo smesso di venderle perché nessuno le comprava. La gente se ne sta liberando in massa ora che l’hype è finito, stanno diventando una montagna di carta». Che, peraltro, per la colla usata nella rilegatura, è molto difficile riciclare.

L’onda lunga del successo mediatico del romanzo aveva garantito alla saga un’ottima circolazione, ma ora – passata la moda – i suoi possessori fanno a gara per rifilarlo a punti di raccolta e associazioni benefiche. Rhona Coulter, manager dei libri donati alla Cancer Research Uk, ha dichiarato che il suo ente accetta sempre le donazioni, ma «il potenziale di rivendita delle copie del libro è un problema. Nessuno lo vuole più».

Su Facebook è nata addirittura una pagina che consiglia modi per liberarsi dalla trilogia, 50 Ways to Kill 50 Shades of Grey.

(via)

Articoli Suggeriti
Social Media Manager

Leggi anche ↓
Social Media Manager

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.