Hype ↓
11:08 venerdì 14 novembre 2025
A poche ore dalla vittoria al Booker Prize è stato annunciato che Nella carne di David Szalay diventerà un film Ad acquisire i diritti di trasposizione del romanzo sono stati i produttori di Conclave, noti per il loro fiuto in fatto di adattamenti letterari.
Il nuovo film di Tom Ford è già uno dei più attesi del 2026, per tantissime e buonissime ragioni Un progetto che sembra quasi troppo bello per essere vero: l'adattamento di uno dei più amati romanzi di Ann Rice, un cast incredibile, Adele che fa l'esordio da attrice.
Nel primo teaser del Diavolo veste Prada 2 si vede già la reunion di Miranda e Andy Le protagoniste salgono insieme sull’ascensore che porta alla redazione di Runway, riprendendo una scena cult del film originale.
L’unica persona ancora convinta che Trump non sapesse niente dei traffici di Epstein è l’addetta stampa della Casa Bianca Nonostante le ultime rivelazioni riguardanti gli Epstein Files, Karoline Leavitt continua a ripetere che «il Presidente non ha fatto nulla di male».
È uscito il primo trailer di Marty Supreme, il film sul ping pong con cui Timothée Chalamet punta a vincere l’Oscar Il film di Josh Safdie è stato accolto con entusiasmo dalla critica e il suo protagonista è già lanciatissimo verso la statuetta per il Miglior attore. 
Da oggi scatta il blocco ai siti porno per i minorenni, solo che al momento non è bloccato niente Dal 12 novembre i portali per adulti devono controllare l'età degli utenti con un sistema esterno e anonimo, che però non è ancora operativo.
È morto Homayoun Ershadi, leggendario attore iraniano che Abbas Kiarostami scoprì a un semaforo Il suo ruolo ne Il sapore della ciliegia lanciò una carriera iniziata per caso: nonostante il successo, non si è mai sentito un vero attore.
Papa Leone XIV ha rivelato i suoi quattro film preferiti e tra questi non ci sono né ConclaveThe Young Pope E neanche Habemus Papam e I due Papi né nessun altro film che parli di Papi.

Second Life chi?

Che ne è stato del mondo virtuale popolato da avatar? Breve storia di Second Life, che esiste ancora, e ci girano ancora tanti soldi, e tanto sesso.

23 Ottobre 2012

Prima di Twitter fu Facebook, e prima di Facebook fu una piattaforma ancora più rivoluzionaria, se per rivoluzionaria si intende capace di attrarre milioni di persone e farsi circondare da una fitta nuvola di commenti, editoriali, opinioni tra l’entusiastico e il catastrofico. L’hype che circonda i social network alla loro esplosione non solo non risparmiò, ma ha anzi avvolse Second Life, anni fa, più di ogni altro concorrente passato, presente e futuro.

Vi ricordate Second Life, vero? Esiste ancora, anche se la sola reminiscenza del nome richiama sensazioni di modernariato già simili a quelle di un Sapientino o una Dreamcast. Eppure il mondo virtuale che è arrivato a quasi 30 milioni di utenti (registrati) è ancora lì, a nove anni dal lancio. Mica poco per i tempi di internet, no?

Nata il 23 giugno del 2003, la creatura della Linden Lab. ha vissuto sottotraccia per circa tre anni, fino al boom mediatico: su tutti, la copertina di Businessweek con l’avatar di Ailin Graef, la milionaria virtuale (ma dalla reale fortuna) Anshe Chung. Mentre Chung vendeva e acquistava terra ed edifici diventando la più famosa palazzinara in 3D del mondo, gli utenti di Second Life crescevano da 450.000 a più di 4 milioni nel 2007. Una copertura mediatica che continua – a paragonarla con Facebook e Twitter – ad avere dell’incredibile a distanza di anni, per la portata innovativa e polemica che si trascinò dietro. Second Life, aberrazione e devianza, o genialità e futuro?

Fatto sta che la parola “avatar” entrò nei vocabolari più comuni e diffusi, e Second Life divenne approdo di politici, multinazionali di informatica e abbigliamento, band, persino ambasciate. Le Maldive furono le prime ad aprire una sede diplomatica virtuale, seguite da Svezia e Serbia. American Apparel inaugurò un negozio, e band dai Duran Duran ai Depeche Mode suonarono ad affollatissimi concerti virtuali. Persino la Reuters creò un virtual-desk, con l’avatar del giornalista Adam Pasick. Tutto questo nel 2006. Tra gli italiani, uno dei pionieri fu Antonio Di Pietro che aprì una sede dell’Italia dei Valori su un’isola dedicata, con il suo avatar ad accogliere i pixelati elettori (nel caso ve lo stiate chiedendo, la risposta è sì, anche il Movimento 5 Stelle ha una “land” personale: potevano mancare?). I soldi cominciarono a entrare copiosi, e la revenue annuale si assestò a un “fisso” di cento milioni di euro per Linden Lab., che ha una percentuale dello 0,3% sul cambio monetario (da Linden Dollar a valute realmente esistenti, il cambio è circa 1/250 euro) e del 5% sulle vendite tra utente e utente nel Marketplace. Il Pil di Second Life, praticamente, superava quello di molte nazioni del terzo mondo.

A una rapida esplosione corrispose, però, un altrettanto rapido declino. American Apparel decise di chiudere i battenti nel 2007, la Reuters ritirò il suo corrispondente nel 2008 – e a proposito della sua esperienza di giornalista/avatar, Pasick non intende rilasciare dichiarazioni -, iniziarono le prime controversie reali, ovvero legali. La Fbi aprì un fascicolo su certe attività illegali che, se proibite nei concreti Stati Uniti d’America, erano tuttavia permesse nei vari states immaginari. In parole povere: il gioco d’azzardo.

Linden Lab. distrusse così i casinò, scatenando varie proteste (chi aveva investito nella costruzione di un casinò non ebbe il minimo rimborso). Ma c’era un altro problema: il sesso. Per compagnie con copiosi investimenti d’immagine in Second Life, l’onnipresente offerta di sesso virtuale iniziava a essere un problema. Quelli di Linden nel 2009 crearono un continente ad hoc per “adulti”, chiamato Zindra. Il risultato, a tre anni di distanza, è che la maggior parte dei luoghi di Second Life è disabitato (quasi totalmente, se confrontati ai “glory days” del 2006, 2007 e 2008), e la quasi totalità degli utenti si concentra in Zindra. Eldorado del sesso virtuale, in Zindra si incontrano con facilità impressionante bordelli e prostitute pronte a offrire “voice-chat sessuali” per poco più di un euro (la cosa singolare è che alcune di loro, nonostante la prestazione sia esclusivamente orale via microfono o chat, si rifiutano di praticare “anal sex”). Zindra è l’inferno della lussuria virtuale, e se la ricerca della keyword “gambling” nel mondo di Second Life non produce nessun risultato, quella di “anal rape” regala infinite scelte.

Riepilogando: nato con un hype mai sperimentato, difeso o attaccato come possibile rivoluzione nei rapporti umani o spauracchio, e in breve tempo, liquidato a bluff. Eppure, a sentire le parole di Philip Rosedale, fondatore di Second Life, il mondo parallelo costruito di poligoni non è affatto in crisi. Semplicemente, non sta né crescendo né decrescendo: e la stasi, nella Silicon Valley, è sinonimo di oblio, quasi di morte. Eppure SL mantiene un milione di utenti più o meno fissi (su più di 30 registrati), la compravendita di beni tra utenti produce circa 700 milioni ogni anno in transazioni, e la Linden Lab. non è affatto in crisi.

Che fine ha fatto, allora, Second Life? È ancora lì, anche se perde il confronto di popolarità e utenza con Twitter e Facebook. Ma difficile è anche la sua collocazione: non un vero e proprio social network, né un vero e proprio online game. La singolarità dell’universo parallelo a tre dimensioni è che rispecchia in maniera impressionante la sua controparte reale: gli edifici sono costruiti come nel mondo concreto, gli scenari sono gli stessi, ci sono anche Tour Eiffel e monumenti vari. Second Life (o meglio, la sua utenza) non ha saputo creare una vera alternativa, ma solo un surrogato, un “rifugio”, una copia più finta in cui mascherare la propria vera esistenza per inventarsene una nuova-ma-in-una-scenografia-verosimile. A differenza di altri social, in SL non ci si “connette” utilizzando la propria persona pubblica: SL è esclusivamente una via di fuga. Non è molto difficile riuscire a spiegare la quantità di sesso e pornografia che domina la realtà degli avatar. Non ci sono obiettivi da raggiungere, non c’è dimensione ludica. Perché andare a vedere un finto Colosseo se c’è quello vero o se ci sono milioni di foto ad alta definizione? Perché comprare vestiti da American Apparel 2.0 se posso farlo anche nella vita reale? Facciamo ciò che non riusciamo a fare nella vera esistenza. Cosa? Sesso, naturalmente.

Articoli Suggeriti
Social Media Manager

Leggi anche ↓
Social Media Manager

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.