Hype ↓
10:56 domenica 31 agosto 2025
Stasera La chimera di Alice Rohrwacher arriva per la prima volta in tv, su Rai 3 Un film d'autore per festeggiare l'apertura della Mostra del Cinema di Venezia 2025.
Emma Stone, che in Bugonia interpreta una donna accusata di essere un alieno, crede nell’esistenza degli alieni E ha spiegato anche perché: lo ha capito guardando la serie Cosmos di Carl Sagan.
Miley Cyrus è diventata la prima celebrity a fare da testimonial a Maison Margiela La campagna scattata da Paolo Roversi è una rivoluzione nella storia del brand.
Andrea Laszlo De Simone ha rivelato la data d’uscita e la copertina del suo nuovo album, Una lunghissima ombra Lo ha fatto con un post su Instagram in cui ha pubblicato anche la tracklist completa del disco.
Il Van Gogh Museum di Amsterdam rischia la chiusura a causa di lavori di ristrutturazione troppo costosi Lo dice il museo stesso: servono 121 milioni di euro per mettere a posto la struttura. Il Van Gogh Museum pretende che a pagare sia il governo olandese. Il governo olandese non è d'accordo.
C’è grande attesa attorno a The Voice of Hind Rajab, il film che potrebbe essere la sorpresa di questa Mostra del cinema Per i nomi che lo producono, per il regista che lo dirige e soprattutto per la storia vera che racconta: quella di una bambina di 6 anni, morta a Gaza.
La stylist di Julia Roberts non vuole rivelare il brand del cardigan con la faccia di Luca Guadagnino Il misterioso cardigan indossato dall'attrice al suo arrivo a Venezia è già diventato l'oggetto del desiderio della Mostra del Cinema.
In Corea del Sud è stata approvata una legge che vieta l’uso dello smartphone a scuola a tutti gli studenti È una delle più restrittive del mondo ed è stata approvata dal Parlamento con una larga maggioranza bipartisan.

Il nuovo Undici, su carta e web

Cosa c'è nel nuovo numero di Undici, da una – per ora – misteriosa intervista a viaggi tra Inghilterra, Paesi Baschi e provincia ligure. E qualche novità per la stagione da seguire sul web.

19 Settembre 2014

Il 24 settembre (in molte zone d’Italia, il 25) arriva in edicola e libreria il secondo numero di Undici. Da lunedì troverete online – qui su rivistaundici.com, come su Twitter e Facebook – la copertina. Partiamo da quella perché il protagonista è un grandissimo personaggio del calcio italiano e internazionale: Alessandro Del Piero. Lo abbiamo intervistato durate un volo transoceanico, ci ha detto moltissimo di sé, del suo passato, dei suoi progetti contemporanei, del domani. L’abbiamo definita un’intervista-autoritratto per lunghezza e profondità e per la disponibilità a raccontarci anche le emozioni più private. Ne scrivono a vario titolo il direttore Giuseppe De Bellis, Federico Ferri, Federico Buffa e Carlo Pizzigoni.

C’è poi tantissimo altro. Ci sono gli editoriali di Simon Kuper, Michele Dalai e Pierluigi Pardo, c’è un lungo viaggio nell’anima dell’Arsenal, uno dei club più affascinanti del mondo, firmato da Davide Coppo che è volato a Londra per spiegare che cosa sia oggi la squadra di Wenger, specie se si pensa a che cosa fosse la stessa squadra prima di Wenger. Siamo andati a scoprire anche un’altra anima, però. Quella di una squadra probabilmente opposta all’Arsenal: l’Eibar, club di una cittadina basca di 27mila abitanti che per la prima volta è approdata nella Liga. Abbiamo fotografato i luoghi e le persone raccontando che cosa c’è dietro una storia che è molto diversa dalle altre.

Sono molte le firme, già viste sul numero uno oppure esordienti, che troverete nel magazine: dai già citati De Bellis, Buffa, Pizzigoni, Ferri e Coppo, a Fabrizio Gabrielli, Daniele Manusia, Malcom Pagani, Emiliano Battazzi, Giuliana De Vivo, Fulvio Paglialunga, Cesare Alemanni, Francesco Caldarola e molti altri ancora. E tra gli argomenti: Giampiero Ventura, il Genoa e la sua decima stella, Massimo Ferrero, Luis Enrique e il suo nuovo, cinico e vincente Barcellona, le qualificazioni a Euro 2016.

In questa seconda tappa di Undici, infine, troverete una sorta di “speciale” a cui teniamo molto: sei mestieri di calcio, sei personaggi che nessuno – solitamente – racconta perché si muovono sullo sfondo del gioco, dietro le quinte, non in campo ma intorno al campo, oltre il campo. Sono (anche) loro i fautori del successo di una squadra, di una strategia di comunicazione, di un videogioco tra i più venduti di sempre.

Il nostro secondo sport, stavolta, è il golf: il prossimo weekend si gioca la Ryder Cup, l’evento per golfisti più strano e divertente che ci sia. Ogni due anni Europa contro Usa, in uno scontro che non è solo sportivo, come ci racconta in uno straordinario articolo Paola Peduzzi. Dimenticavamo: esordirà anche una discreta penna, alcuni di voi lo conosceranno già. Si chiama Francis Scott Fitzgerald.

*

Per quanto riguarda il versante digitale di Undici, stiamo lavorando a una programmazione che permetta di usufruire della stessa qualità che trovate sulle pagine di carta ogni tre mesi, anche quotidianamente sulle pagine di rivistaundici.com.

Grazie a una partnership con Fox Sports ogni lunedì potremo proporre una photostory con il meglio del weekend calcistico europeo. Inoltre la rubrica “Uomo partita” riprenderà, ogni martedì e con firme sempre diverse, per disegnare ritratti dei protagonisti calcistici italiani, certo, ma non solo. Infine, un’ultima novità: presto ospiteremo una finestra su quel calcio spesso definito minore, ma ricco di storie, umanità, vittorie e lacrime come pochi altri. Sarà firmata da Fulvio Paglialunga e si chiamerà, come il formato che ha già felicemente condotto in radio sulle frequenze Rai, Ogni benedetta domenica.

Ci vediamo presto in edicola, buona lettura.

Articoli Suggeriti
L’attivista palestinese che ha lavorato a No Other Land è stato ucciso da un colono israeliano

Maestro e attivista, Odeh Muhammad Hadalin aveva aiutato i registi del documentario premio Oscar a girare il loro film a Masafer Yatta.

Sam Altman ha detto che a differenza dell’avvocato e del terapeuta, Chat GPT non ha l’obbligo del segreto professionale

Quello che le diciamo non si può cancellare e potrebbe essere usato in tribunale.

Leggi anche ↓
L’attivista palestinese che ha lavorato a No Other Land è stato ucciso da un colono israeliano

Maestro e attivista, Odeh Muhammad Hadalin aveva aiutato i registi del documentario premio Oscar a girare il loro film a Masafer Yatta.

Sam Altman ha detto che a differenza dell’avvocato e del terapeuta, Chat GPT non ha l’obbligo del segreto professionale

Quello che le diciamo non si può cancellare e potrebbe essere usato in tribunale.

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.