Hype ↓
17:45 giovedì 27 novembre 2025
Un esperimento sulla metro di Milano ha dimostrato che le persone sono più disponibili a cedere il posto agli anziani se nel vagone è presente un uomo vestito da Batman Non è uno scherzo ma una vera ricerca dell'Università Cattolica, le cui conclusioni sono già state ribattezzate "effetto Batman".
Secondo una ricerca dell’università di Cambridge l’adolescenza non finisce a 18 anni ma dura fino ai 30 e oltre Secondo nuove analisi neuroscientifiche, la piena maturità cerebrale degli adulti arriva molto dopo la maggiore età.
I fratelli Duffer hanno spiegato come settare la tv per guardare al meglio l’ultima stagione di Stranger Things I creatori della serie hanno invitato i fan a disattivare tutte le “funzioni spazzatura” delle moderne tv che compromettono l'estetica anni '80 di Stranger Things.
L’incendio di Hong Kong potrebbe essere stato causato dalle tradizionali impalcature in bambù usate nell’edilizia della città Le vittime accertate sono 55, ci sono molti dispersi e feriti gravi. Sembra che il rogo sia stato accelerato dal bambù usato nei lavori di ristrutturazione.
L’Onu ha definito Gaza «un abisso» e ha detto che ci vorranno almeno 70 miliardi per ricostruirla Quasi sicuramente questa cifra non sarà sufficiente e in ogni caso ci vorranno decenni per ricostruire la Striscia.
Anche quest’anno in Russia è uscito il calendario ufficiale di Vladimir Putin Anche nel 2026 i russi potranno lasciarsi ispirare dalle foto e dalle riflessioni del loro presidente, contenute nel suo calendario
Sarkozy è stato in carcere solo 20 giorni ma dall’esperienza è riuscito comunque a trarre un memoir di 216 pagine Il libro dell’ex presidente francese sulla sua carcerazione lampo a La Santé ha già trovato un editore e verrà presto pubblicato.
Nel primo teaser del nuovo Scrubs c’è la reunion di (quasi) tutto il cast originale J.D., Turk, Elliot e anche il dottor Cox al Sacro cuore dopo 15 anni, invecchiati e alle prese con una nuova generazione di medici. Ma c'è una grave assenza che i fan stanno già sottolineando.

Yellowstone è la serie che guardano tutti ma di cui non parla nessuno

14 Gennaio 2022

Più di tre anni dopo il debutto della prima stagione su Paramount Network, nel 2018, Yellowstone, una serie di cui ancora potreste non aver nemmeno sentito parlare, continua a raggiungere cifre che la tv via cavo non vedeva dai tempi d’oro di The Walking Dead e Game Of Thrones. Con oltre 10 milioni di spettatori per episodio, la serie che segue le vicende della famiglia Dutton, proprietaria di un ranch nel Montana, ormai giunta alla quarta stagione, supera quasi tutti i programmi della tv statunitense.

Il fatto davvero strano è che, come ha sottolineato Av Club, Yellowstone sta passando completamente inosservata dal punto di vista della copertura sui media. Se negli ultimi mesi, siamo stati sommersi di recensioni e saggi su Succession, una serie che conta una piccola frazione del pubblico di Yellowstone, la serie western creata da Taylor Sheridan e John Linson, invece, non è entrata in nessuna delle Top 10 di fine anno e il cast è stato escluso dalla competizione per i premi del settore. Tutti la guardano ma nessuno ne parla. E dire che, nonostante la presenza di una star come Kevin Costner nei panni ricco proprietario del ranch John Dutton, c’era la preoccupazione che la serie si rivelasse un flop. Preoccupazione che si è rivelata infondata, visto il suo successo di pubblico, il che renderebbe quest’opera ancora più meritevole di analisi: come mai funziona così bene?

Interrogato dal giornalista Noel Murray (che sottolinea di aver recensito ogni episodio della prima e della terza stagione su Vulture, facendo notare come «sebbene la mia opinione sullo show variasse enormemente da un episodio all’altro, non ho mai esaurito i punti di discussione»), Taylor Sheridan ha voluto rassicurare i fan dicendo che la mancanza di attenzione critica e di premi non lo infastidisce per niente. Il fatto che lo spettacolo abbia un pubblico così ampio è una conferma sufficiente che sta facendo qualcosa di giusto.

Articoli Suggeriti
Piefrancesco Favino è il protagonista di un insolito cortometraggio per Audemars Piguet

Intitolato The Testimonial, è diretto da Alice Fassi e prodotto da C41

Manuale per lesbiche di successo

Due nuove serie tv come Pluribus e The Beast in Me hanno come protagoniste donne omosessuali. Sembrerebbe il tentativo di rinnovare il cliché di questo tipo di personaggio, ma non è proprio così.

Leggi anche ↓
Piefrancesco Favino è il protagonista di un insolito cortometraggio per Audemars Piguet

Intitolato The Testimonial, è diretto da Alice Fassi e prodotto da C41

Manuale per lesbiche di successo

Due nuove serie tv come Pluribus e The Beast in Me hanno come protagoniste donne omosessuali. Sembrerebbe il tentativo di rinnovare il cliché di questo tipo di personaggio, ma non è proprio così.

Stranger Things è il nostro Twin Peaks?

Alla vigilia dell'arrivo su Netflix dell'ultima stagione della serie, un ripasso di tutti i motivi per cui è giustamente diventata un cult.

Anche il Vaticano ha recensito entusiasticamente il nuovo album di Rosalía

José Tolentino de Mendonça, prefetto per il Dicastero per la Cultura e l’educazione del Vaticano, ha definito Lux «una risposta a un bisogno profondo nella cultura contemporanea».

Gli Oasis hanno detto che adesso che il reunion tour è finito si prenderanno una pausa di riflessione

Ovviamente, sono già partite le indiscrezioni: si separano di nuovo? Faranno un nuovo tour? Stanno lavorando a un nuovo album?

È morto Jimmy Cliff, l’uomo che ha fatto scoprire il reggae al mondo

Aveva 81 anni e senza di lui non sarebbe esistito il reggae per come lo conosciamo oggi. Anche Bob Marley deve a lui il suo successo.