Hype ↓
14:42 venerdì 21 novembre 2025
Da quando è entrato in vigore il cessate il fuoco, le donazioni per Gaza si sono quasi azzerate Diverse organizzazioni umanitarie, sia molto piccole che le più grandi, riportano cali del 30 per cento, anche del 50, in alcuni casi interruzioni totali.
Lorenzo Bertelli, il figlio di Miuccia Prada, sarà il nuovo presidente di Versace Lo ha rivelato nell'ultimo episodio del podcast di Bloomberg, Quello che i soldi non dicono.
Il più importante premio letterario della Nuova Zelanda ha squalificato due partecipanti perché le copertine dei loro libri erano fatte con l’AI L'organizzatore ha detto che la decisione era necessario perché è importante contrastare l'uso dell'AI nell'industria creativa.
Per evitare altre rapine, verrà costruita una stazione di polizia direttamente dentro il Louvre E non solo: nei prossimi mesi arriveranno più fondi, più telecamere, più monitor, più barriere e più addetti alla sicurezza.
L’unico a volere il water d’oro di Cattelan andato all’asta è stato un parco di divertimenti Lo ha comprato per dodici milioni di dollari: è stata l'unica offerta per un'opera che ne vale dieci solo di materiale.
Angoulême, uno dei più prestigiosi festival di fumetti al mondo, quest’anno potrebbe saltare a causa di scandali, boicottaggi e tagli ai finanziamenti L'organizzazione è accusata di aver provato a insabbiare un'indagine su uno stupro e centinaia di artisti hanno deciso di non partecipare in protesta. L'edizione 2026 è a rischio.
Il guasto di Cloudflare è stato così grave che ha causato anche il guasto di Downdetector, il sito che si occupa di monitorare i guasti su internet Oltre a X, ChatGPT, Spotify e tanti altri, nel down di Cloudflare è andato di mezzo anche il sito a cui si accede quando tutti gli altri sono inaccessibili.
Il nuovo film di Sydney Sweeney sta andando così male che il distributore si rifiuta di rivelarne gli incassi Christy sembra destinato a diventare il peggior flop dell'anno, il quarto consecutivo nel 2025 dell'attrice.

Yellowstone è la serie che guardano tutti ma di cui non parla nessuno

14 Gennaio 2022

Più di tre anni dopo il debutto della prima stagione su Paramount Network, nel 2018, Yellowstone, una serie di cui ancora potreste non aver nemmeno sentito parlare, continua a raggiungere cifre che la tv via cavo non vedeva dai tempi d’oro di The Walking Dead e Game Of Thrones. Con oltre 10 milioni di spettatori per episodio, la serie che segue le vicende della famiglia Dutton, proprietaria di un ranch nel Montana, ormai giunta alla quarta stagione, supera quasi tutti i programmi della tv statunitense.

Il fatto davvero strano è che, come ha sottolineato Av Club, Yellowstone sta passando completamente inosservata dal punto di vista della copertura sui media. Se negli ultimi mesi, siamo stati sommersi di recensioni e saggi su Succession, una serie che conta una piccola frazione del pubblico di Yellowstone, la serie western creata da Taylor Sheridan e John Linson, invece, non è entrata in nessuna delle Top 10 di fine anno e il cast è stato escluso dalla competizione per i premi del settore. Tutti la guardano ma nessuno ne parla. E dire che, nonostante la presenza di una star come Kevin Costner nei panni ricco proprietario del ranch John Dutton, c’era la preoccupazione che la serie si rivelasse un flop. Preoccupazione che si è rivelata infondata, visto il suo successo di pubblico, il che renderebbe quest’opera ancora più meritevole di analisi: come mai funziona così bene?

Interrogato dal giornalista Noel Murray (che sottolinea di aver recensito ogni episodio della prima e della terza stagione su Vulture, facendo notare come «sebbene la mia opinione sullo show variasse enormemente da un episodio all’altro, non ho mai esaurito i punti di discussione»), Taylor Sheridan ha voluto rassicurare i fan dicendo che la mancanza di attenzione critica e di premi non lo infastidisce per niente. Il fatto che lo spettacolo abbia un pubblico così ampio è una conferma sufficiente che sta facendo qualcosa di giusto.

Articoli Suggeriti
The Smashing Machine quasi non è un film ed è proprio per questo che merita di essere visto

Il primo film da solista di Benny Safdie, con protagonista un trasformato The Rock, è un esperimento meta-cinematografico. Frustrante, deludente, spericolato e, a tratti, geniale.

Il più importante premio letterario della Nuova Zelanda ha squalificato due partecipanti perché le copertine dei loro libri erano fatte con l’AI

L'organizzatore ha detto che la decisione era necessario perché è importante contrastare l'uso dell'AI nell'industria creativa.

Leggi anche ↓
The Smashing Machine quasi non è un film ed è proprio per questo che merita di essere visto

Il primo film da solista di Benny Safdie, con protagonista un trasformato The Rock, è un esperimento meta-cinematografico. Frustrante, deludente, spericolato e, a tratti, geniale.

Il più importante premio letterario della Nuova Zelanda ha squalificato due partecipanti perché le copertine dei loro libri erano fatte con l’AI

L'organizzatore ha detto che la decisione era necessario perché è importante contrastare l'uso dell'AI nell'industria creativa.

Terrazza Sentimento è la storia di Alberto Genovese, ma anche di Diddy, Epstein e Weinstein

Al di là della bruttezza della miniserie Netflix, guardandola è impossibile non notare come queste storie di élite degenerate si somiglino tutte.

Per evitare altre rapine, verrà costruita una stazione di polizia direttamente dentro il Louvre

E non solo: nei prossimi mesi arriveranno più fondi, più telecamere, più monitor, più barriere e più addetti alla sicurezza.

L’unico a volere il water d’oro di Cattelan andato all’asta è stato un parco di divertimenti

Lo ha comprato per dodici milioni di dollari: è stata l'unica offerta per un'opera che ne vale dieci solo di materiale.

Angoulême, uno dei più prestigiosi festival di fumetti al mondo, quest’anno potrebbe saltare a causa di scandali, boicottaggi e tagli ai finanziamenti

L'organizzazione è accusata di aver provato a insabbiare un'indagine su uno stupro e centinaia di artisti hanno deciso di non partecipare in protesta. L'edizione 2026 è a rischio.