Ovvero: quanto è attrattiva l'Italia per gli investimenti esteri? Un po' di considerazioni di fine anno sullo stato del made in Italy odierno, con alcuni motivi per essere ottimisti sul futuro.
Appunti per probabili e improbabili futuri Presidenti della Repubblica in ordine sparso, visto che se ne parla. Seconda parte di un appuntamento fisso da qui alla fine del 2014. La nuova serie di Michele Masneri.
Una chiacchierata con Francesco Pacifico su CLASS, il suo nuovo romanzo. Nel quale lo scrittore, come recita il sottotitolo del libro, racconta alcune «vite infelici di romani mantenuti a New York». Con tutto quel che ne consegue.
Tentativo di penetrare nell’anima di uno dei club più affascinanti, vincenti e di culto del mondo. Vittorie, sconfitte e le grandi trasformazioni di identità attraversate nel tempo: dalla squadra operaia e noiosa al trampolino della rivoluzione calcistica inglese che ha cambiato definitivamente l’immagine dell’Arsenal, quella di Arsène Wenger.
Non è la prima volta che qualcuno ci prova, a ragione, ma nemmeno questo tentativo di trasformare il mitico fumetto di Sclavi e Bonelli funziona. Ma dove stiamo sbagliando?
Da quando Casillas era il più forte del mondo, o uno dei migliori, al crollo psicologico, personale e sportivo. Dai trionfi del 2008, 2010 e 2012 alle accuse di Mourinho e della stampa. Fino agli errori in Champions League, al Mondiale e che continuano ancora oggi. La parabola del portiere che sembrava destinato a essere imbattibile e si è scoperto fallace.
Come si ferma un'epidemia in paesi dove c'è chi è convinto che le epidemie siano causate dalle streghe, non dai virus? Per questo a fianco dei medici alcune organizzazioni internazionali hanno voluto anche antropologi.
Forse è arrivato il momento anche per l'Italia: i diritti non sono una questione di destra o sinistra, ma di civiltà. Abbiamo raccolto un po' di dati per capire come i conservatori di Paesi vicini trattano il tema delle unioni gay.
All'indomani di una giornata di fuoco per il titolo Luxottica, un po' di storia delle aziende di moda e lusso del Nord Est. Attraverso un libro – Serenissimi Affari di Simone Filippetti – e quel gossip economico e familiare che, in Italia e in Veneto, diventa soap opera.
Le avventure di lady Mary Wortley Montagu (1689-1762) tra Londra, l’impero ottomano e la bassa lombarda, pubblicate da Adelphi. Una Claire Underwood settecentesca tra ambasciate e gossip erotici.
Esce oggi Non sono quel tipo di ragazza, il libro per cui Lena Dunham ha firmato un contratto milionario con Random House. Come ha fatto una ragazza di 28 anni a diventare la voce della sua generazione?
Storia della donna che è riuscita ad essere adolescente per più di vent'anni. Finché è stata tradita un capello bianco. «Voleva solo essere amata».
La settimana della moda milanese è stata attaccata da ogni lato per un calendario troppo corto e troppo fitto, in cui a dettare legge sono stati i nomi (più o meno) blasonati a discapito dei nuovi talenti. Abbiamo chiesto agli emergenti (raramente interpellati) di dire la loro.
È davvero finita l'oligarchia di Federer, Nadal, Djokovic? Dopo un ventennio occupato dal triumvirato, e prima da Agassi e Sampras, quali sono i nomi che terranno alto il nome del tennis. Forse, per ora e purtroppo, non c'è nessuno.
Nella coalizione contro il gruppo terrorista c'è anche l'Arabia saudita. Che pure è accusata di avere "creato" l'ISIS. Insomma, Riad è parte della soluzione oppure è parte del problema? Un'analisi punto per punto.
Il nuovo film di Joshua Oppenheimer, The Look of Silence, è un ritorno sulla scena del delitto. Ancora assassini e ancora Indonesia ma i due film sono molto differenti.