Hype ↓
04:57 domenica 31 agosto 2025
Stasera La chimera di Alice Rohrwacher arriva per la prima volta in tv, su Rai 3 Un film d'autore per festeggiare l'apertura della Mostra del Cinema di Venezia 2025.
Emma Stone, che in Bugonia interpreta una donna accusata di essere un alieno, crede nell’esistenza degli alieni E ha spiegato anche perché: lo ha capito guardando la serie Cosmos di Carl Sagan.
Miley Cyrus è diventata la prima celebrity a fare da testimonial a Maison Margiela La campagna scattata da Paolo Roversi è una rivoluzione nella storia del brand.
Andrea Laszlo De Simone ha rivelato la data d’uscita e la copertina del suo nuovo album, Una lunghissima ombra Lo ha fatto con un post su Instagram in cui ha pubblicato anche la tracklist completa del disco.
Il Van Gogh Museum di Amsterdam rischia la chiusura a causa di lavori di ristrutturazione troppo costosi Lo dice il museo stesso: servono 121 milioni di euro per mettere a posto la struttura. Il Van Gogh Museum pretende che a pagare sia il governo olandese. Il governo olandese non è d'accordo.
C’è grande attesa attorno a The Voice of Hind Rajab, il film che potrebbe essere la sorpresa di questa Mostra del cinema Per i nomi che lo producono, per il regista che lo dirige e soprattutto per la storia vera che racconta: quella di una bambina di 6 anni, morta a Gaza.
La stylist di Julia Roberts non vuole rivelare il brand del cardigan con la faccia di Luca Guadagnino Il misterioso cardigan indossato dall'attrice al suo arrivo a Venezia è già diventato l'oggetto del desiderio della Mostra del Cinema.
In Corea del Sud è stata approvata una legge che vieta l’uso dello smartphone a scuola a tutti gli studenti È una delle più restrittive del mondo ed è stata approvata dal Parlamento con una larga maggioranza bipartisan.

Una ricerca ha scoperto che quando sono stressate le piante ne “parlano” con gli animali

Soprattutto con gli insetti, attraverso dei suoni specifici. Gli insetti però non sono gentilissimi: se una pianta sta male, loro la evitano.

15 Luglio 2025

Le piante non sono esseri senzienti, ma questo non significa che non siano in grado di comunicare attraverso i suoni. Potrebbero farlo non solo con i loro simili nel Regno vegetale, ma anche con molte specie animali, dagli insetti ai piccoli mammiferi. Non ce ne siamo mai accorti semplicemente perché questi segnali, chiaramente udibili da falene, coleotteri e pipistrelli, non sono nello spettro di suoni che l’orecchio umano riesce a captare. 

A fare quest’incredibile scoperta è stato un team di ricerca dell’università di Tel Aviv. Bbc riporta come, per la prima volta, si sia accertato con alcuni test di laboratorio che le falene scelgono sulle foglie di quali piante di pomodoro depositare le proprie uova in base ai suoni che emettono. Quando le piante sono stressate o in cattive condizioni di salute, emettono un suono particolare che potremmo paragonare a un avvertimento, a un urlo, che spinge gli insetti altrove. Attraverso test accurati la ricerca è riuscita a provare che sono proprio i suoni emessi dalla pianta e non l’aspetto delle foglie o altre variabili a influenzare la scelta degli insetti su dove depositare le proprie uova. 

Nei test di laboratorio infatti le falene hanno sistematicamente evitato le piante di pomodori in cattive condizioni d’idratazione, che hanno emesso questo suono di avvertimento. «Questa è la prima dimostrazione in assoluto di un animale che risponde ai suoni emessi da una pianta» ha dichiarato il professor Yossi Yovel dell’Università di Tel Aviv. «Siamo ancora nel campo delle ipotesi, ma potrebbe darsi che vari tipi di animali prendano decisioni basandosi sui suoni che sentono dalle piante, ad esempio se impollinarle, nascondersi al loro interno o mangiarle». 

Se la scoperta venisse confermata e ampliata si aprirebbe una possibilità finora inesplorata: che piante e animali comunichino a reciproco beneficio e che magari l’evoluzione abbia portato flora e fauna a riuscire a parlarsi, lontano però dalle indiscrete orecchie umane. 

Articoli Suggeriti
In Corea del Sud è stata approvata una legge che vieta l’uso dello smartphone a scuola a tutti gli studenti

È una delle più restrittive del mondo ed è stata approvata dal Parlamento con una larga maggioranza bipartisan.

Ai movimenti contro l’overtourism la protesta non basta più

Iniziate in sordina prima della pandemia, le manifestazioni nelle città contro il turismo e l’airbnbizzazione sono esplose. Le amministrazioni comunali sono corse ai ripari, ma finora con scarsi risultati.

Leggi anche ↓
In Corea del Sud è stata approvata una legge che vieta l’uso dello smartphone a scuola a tutti gli studenti

È una delle più restrittive del mondo ed è stata approvata dal Parlamento con una larga maggioranza bipartisan.

Ai movimenti contro l’overtourism la protesta non basta più

Iniziate in sordina prima della pandemia, le manifestazioni nelle città contro il turismo e l’airbnbizzazione sono esplose. Le amministrazioni comunali sono corse ai ripari, ma finora con scarsi risultati.

Dal marito di Gisèle Pelicot a quelli del gruppo Facebook “Mia moglie”, la colpa è sempre di un uomo qualunque

Troppo spesso nel discorso sulla violenza di genere si finisce a parlare di mostri o di pervertiti, di devianze e di eccezioni. I tanti fatti di cronaca, invece, ci dicono tutt'altro, ormai da anni.

La Nasa smetterà di studiare la crisi climatica perché secondo il suo capo non è una questione che la riguarda

Sean Duffy ha detto che la Nasa deve dedicarsi solo all'esplorazione spaziale, non «a tutte queste scienze terrestri».

In autunno uscirà il memoir postumo di Virginia Giuffre, una delle principali accusatrici di Jeffrey Epstein

Si intitola Nobody’s Girl, Giuffre lo avrebbe completato pochi giorni prima di suicidarsi, il 25 aprile scorso.

L’equivalente irlandese di Trenitalia ha introdotto una pesante multa per chi ascolta musica o guarda video senza cuffie sul treno

Ireland’s Iarnród Éireann (Irish Rail) ha avvertito i suoi passeggeri: da adesso in poi, chi non tiene le cuffie e il volume basso, pagherà 100 euro di multa.