Hype ↓
16:43 mercoledì 22 ottobre 2025
Per due volte la Rai ha prima annunciato e poi cancellato la trasmissione di No Other Land e non si sa ancora perché È successo il 7 ottobre e poi di nuovo il 21. Al momento, non sappiamo se e quando il film verrà reinserito nel palinsesto.
A causa del riscaldamento globale, per la prima volta nella storia sono state trovate delle zanzare in Islanda Era uno degli unici due posti al mondo fin qui rimasto libero dalle zanzare. Adesso resta soltanto l'Antartide.
È uscita una raccolta di racconti inediti di Harper Lee scoperti nella sua casa di New York dopo la morte Si intitola La terra del dolce domani e in Italia l'ha pubblicata Feltrinelli.
A Teheran hanno inaugurato una stazione della metropolitana dedicata alla Vergine Maria La stazione si chiama Maryam Moghaddas, che in persiano significa proprio Vergine Maria, e si trova vicino alla più grande chiesa della città.
Cercando di uccidere una blatta, una donna in Corea del Sud ha scatenato un incendio in cui è andato distrutto un appartamento ed è morta anche una persona La donna ha usato un lanciafiamme fatto in casa, fatto da un accendino e un deodorante spray. La sorte della blatta al momento non è nota.
Si è scoperto che l’AI viene usata anche per produrre poverty porn, cioè immagini piene di stereotipi sulla povertà utilizzate poi nella campagne di sensibilizzazione Si trovano in vendita sulle piattaforme di foto stock, costano poco, non danno problemi di licenza né di consenso: è per questo che sono sempre più diffuse.
I trafficanti di Captagon, l’anfetamina siriana, si stanno rivelando un grave problema per il nuovo governo siriano In questi giorni le autorità hanno sequestrato 12 milioni di pasticche, la più grande operazione di questo tipo dalla caduta del regime di Assad.
In carcere Sarkozy verrà messo in isolamento per evitare che gli altri detenuti si facciano i selfie con lui L'amministrazione della prigione di La Santé di Parigi ha preso questa decisione per proteggere il Presidente dal suo "fandom" carcerario.

Per due volte la Rai ha prima annunciato e poi cancellato la trasmissione di No Other Land e non si sa ancora perché

È successo il 7 ottobre e poi di nuovo il 21. Al momento, non sappiamo se e quando il film verrà reinserito nel palinsesto.

22 Ottobre 2025

Dopo il passaggio in sala e l’arrivo su Mubi, per uno spettatore italiano è diventato molto difficile vedere No Other Land. E dire che l’Italia all’inizio era sembrata un’oasi per il film poi vincitore (tra le altre cose) dell’Oscar al Miglior documentario, un’oasi felice soprattutto in confronto a Paesi come gli Stati Uniti, dove una vera e propria distribuzione non c’è mai stata, salvo sporadiche proiezioni in pochissimi cinema. Ma dopo la distribuzione nelle sale italiane fatta da Wanted e il passaggio in streaming su Mubi, appunto, il film è sparito nonostante la Rai ne abbia annunciato la messa in onda in chiaro, su Rai 3, per due volte.

Leggi anche: Adesso che è tornato nei cinema, dovremmo tutti vedere No Other Land

La prima volta No Other Land avrebbe dovuto essere trasmesso il 7 ottobre scorso, ma la programmazione è poi salta per motivi che non sono mai stati spiegati: la Rai si è limitata a pubblicare sui suoi canali un comunicato stampa in cui annunciava che la prima serata del 7 ottobre sarebbe stata occupata da «uno spazio informativo sulla ricorrenza e sulla situazione in Medio Oriente». Lo stringato avviso si concludeva con la promessa che «il documentario No Other Land è programmato per il 21 ottobre, in prima serata su Rai 3».

Mentre scriviamo è il 22 ottobre e l’unica cosa certa, al momento, è che su Rai 3, il 21 ottobre, in prima serata non è stato trasmesso No Other Land. Questa volta l’appuntamento è saltato senza una spiegazione, al momento non c’è un comunicato stampa della Rai che spieghi l’accaduto e non si sa se il film verrà reinserito nel palinsesto della rete, in quale giorno e a che ora.

Articoli Suggeriti
Adesso che è tornato nei cinema, dovremmo tutti vedere No Other Land

Il film mostra la stremante quotidianità dei palestinesi in Cisgiordania contro la violenza dei coloni. Ha vinto l'Oscar ed è un documento di rabbia con un filo di speranza.

Leggi anche ↓
After the Hunt di Luca Guadagnino è come una lunghissima conversazione che non porta a nulla

Il suo nuovo film, presentato alla Mostra del Cinema di Venezia e nelle sale dal 16 ottobre, è la sua opera più politica. Oltre che quella meno riuscita.

È uscita una raccolta di racconti inediti di Harper Lee scoperti nella sua casa di New York dopo la morte

Si intitola La terra del dolce domani e in Italia l'ha pubblicata Feltrinelli.

Vedere Stile Alberto di Masneri e Panizzi è come leggere un’ultima cartolina di Alberto Arbasino

Presentato alla Festa del Cinema di Roma, il documentario è il frutto dell'ossessione di Masneri per Arbasino, ma anche, e soprattutto, l'omaggio a una vita fatta di libri, amori e scorribande.

Vita letteraria dei gioielli rubati

Non c'è quasi niente che tenga assieme Robert Louis Stevenson, Roland Barthes e Goliarda Sapienza. Tranne una cosa: una passione per i gioielli, anche e soprattutto per quelli rubati.

La prima serie tv tratta dal Signore delle mosche l’ha realizzata Jack Thorne, il creatore di Adolescence

Con la consulenza degli eredi di William Golding, per garantire la massima fedeltà della serie, prodotta da Bbc, ai temi e alle atmosfere del romanzo.

Hollywood non riesce a capire se Una battaglia dopo l’altra è un flop o un successo

Il film di Anderson sta incassando molto più del previsto, ma per il produttore Warner Bros. resterà una perdita di 100 milioni di dollari.