Un weekend a Merano

Mangiare, dormire e leggere nella più vivace città dell'Alto Adige.

di Studio
29 Novembre 2018

Una città di 40 mila abitanti, classico delle vacanze di montagna, che negli anni ha conquistato un posto speciale, sempre meno tradizionale e sempre più contemporaneo, sia nell’offerta turistica (tarata ormai su standard di confort e di estetica elevatissimi), sia nella vitalità culturale (gli habitué, gli eventi, i negozi): questa è Merano in Alto Adige, meta perfetta per il weekend ma anche per soggiorni più lunghi. Abbiamo messo insieme un po’ di suggerimenti, da più classici ai più nuovi, per mangiare e dormire (e leggere).

(1) Il Miramonti è forse l’hotel più famoso della zona: si è fatto conoscere per la vertiginosa vista sulla valle di Merano e per la piscina sul tetto. Arredato in stile nordico richiamando l’architettura altoatesina, interni ricchi di legno chiaro e di comfort lussuosi. Si può anche scegliere di fare colazione nel bosco dove il personale prepara il tavolo in mezzo agli alberi.

L’Hotel Miramonti

(2) Punta di diamante della cucina altoatesina, Andrea Fenoglio ha aperto Sissi nel ’91 e da allora ne ha fatto un indirizzo di riferimento per chi intende mangiare bene, unendo sperimentazione, tradizione e materie prime pazzesche, sull’affascinante sfondo liberty della sala.

(3) Ad Avelengo un parco di 40 ettari con dentro un lago di 5.800 metri quadrati e tutto intorno lodge e case sugli alberi, questa è l’esperienza esclusiva che offre San Luis Resort, a cui si aggiungono cibo buonissimo, passeggiate, una piscina coperta arricchita da un camino, una scoperta riscaldata e altre svariate opportunità di benessere. Ugualmente da vivere nel ricco e colorato paesaggio estivo come in quello completamente innevato dell’inverno.

Una camera nel San Luis Resort

(4) 10 chilometri a sud di Merano si trova il piccolo paese di Lana, dove, nella primavera del 2018, ha aperto 1477 Reichhalter, albergo con ristorante e caffetteria, che è il punto di incontro perfetto tra storia (un edificio che ha 500 anni) e contemporaneità (attenzione maniacale al design e al comfort).

(5) Inconfondibile per la sua facciata azzurra e perfetto per chi ha nostalgia della villeggiatura da bella époque, il Bavaria è una perla in stile liberty, che offre il connubio ideale tra vicinanza al centro e tranquillità assoluta. Si trova nel quartiere di Mala Alta.

(6) Ottmanngut è una villa classica meranese riportata a nuova vita con formula suite & breakfast, un’esperienza diversa da quella dell’albergo, che permette di soggiornare in stanze splendide arredate con mobili di famiglia: una versione interessante di lusso “caldo”.

Una pagina interna di Josef

(7) Una collana di guide nata dalle teste che sono dietro franzmagazine.com, sito e network che lavora sulla cultura del Trentino-Alto Adige. Arrivato alla terza uscita (Bolzano, Trento e in ne Merano), Josef è un interessante prodotto editoriale, che dà informazioni utili e non banali, con un gusto e un’attenzione alla grafica ispirati alla migliore editoria europea.

I (pochi) turisti stranieri in vacanza in Corea del Nord sono rimasti molto impressionati dalla falsa Ikea e dal falso Starbucks di Pyongyang

In tutto e per tutto simili ai loro corrispettivi occidentali e capitalisti, e anche un tantino più cari.

Il Leoncavallo racconta il passato di Milano ma può ispirare anche il suo futuro

È vero, la città non può perdere uno spazio così. Ma è vero anche che rabbia, nostalgia, indignazione non bastano. Milano deve raccogliere l'eredità del Leoncavallo per affrontare i suoi tanti problemi di oggi.

Leggi anche ↓
I (pochi) turisti stranieri in vacanza in Corea del Nord sono rimasti molto impressionati dalla falsa Ikea e dal falso Starbucks di Pyongyang

In tutto e per tutto simili ai loro corrispettivi occidentali e capitalisti, e anche un tantino più cari.

Il Leoncavallo racconta il passato di Milano ma può ispirare anche il suo futuro

È vero, la città non può perdere uno spazio così. Ma è vero anche che rabbia, nostalgia, indignazione non bastano. Milano deve raccogliere l'eredità del Leoncavallo per affrontare i suoi tanti problemi di oggi.

A Maiorca quest’anno ci sono molti meno turisti a causa delle proteste contro l’overtourism

Addirittura il 40 per cento in meno rispetto al 2024, secondo gli allarmatissimi balneari, ristoratori e albergatori locali.

È stato sgomberato il centro sociale Leoncavallo di Milano

La polizia è entrata il 21 agosto alle 7:30 per sgomberare lo spazio autogestito, dopo più di 30 anni di contenziosi e 133 rinvii.

Nemmeno a Tokyo amano il karaoke come a Vibo Marina

Un paesino calabrese di 7 mila abitanti con una incredibile densità di praticanti della nobile arte del karaoke. Si canta al bar, in strada, da soli, in coppia, guidati dal Fiorello locale, persino, ogni tanto, in chiesa.

Un viaggio da Cadaqués a Moltrasio, per il motivo sbagliato

Un'ultima festa in Spagna, un ritorno forzato a Milano, fino a un paesino in provincia di Como, in cui una famiglia si ritrova nel peggiore dei momenti.