Hype ↓
15:23 sabato 16 agosto 2025
È morto a 94 anni Gianni Berengo Gardin, uno dei più grandi fotografi italiani Con i suoi scatti in bianco e nero ha raccontato l’Italia nel pieno dei suoi cambiamenti: dal boom industriale alle grandi navi a Venezia.
Instagram si è “ispirato” di nuovo a TikTok e ha introdotto la funzione repost Tra le nuove funzioni introdotte dall’ultimo aggiornamento ce n’è una che lo farà somigliare ancora di più al social rivale.
La rapper Lil Tay ha aperto OnlyFans appena compiuti i 18 anni e ha raccolto 1 milione di dollari in 3 ore Il suo è il nuovo record per quanto riguarda la velocità dei guadagni e batte quelli precedenti di Bhad Bhabie e Bella Thorne.
Al concerto delle Blackpink a Milano c’era anche Giorgia Meloni Dopo aver dato l’ultimo via libera al ponte sullo Stretto, la premier ha accompagnato la figlia all’attesissimo concerto della band coreana.
Il vero re dell’estate cinematografica potrebbe non essere Pedro Pascal Tre film in contemporanea nelle sale statunitensi è l’impressionante risultato raggiunto da Pascal…e da un inaspettato rivale.
È in corso un torneo di scacchi tra AI per stabilire qual è la più intelligente Gemini, DeepSeek e ChatGPT si stanno sfidando in un torneo commentato in diretta da grandi campioni “umani” del gioco.
James Cameron ha detto che il suo film su Hiroshima sarà il più difficile mai realizzato Il regista di Titanic e Avatar ha spiegato che sarà una sfida tecnica ma anche umana e che potrebbe anche «non essere all'altezza del compito».
Un zoo danese cerca animali domestici indesiderati per sfamare i suoi predatori Piccoli animali da cortile e cavalli potranno essere donati per ricreare la catena alimentare naturale di tigri, leoni e linci in cattività.

Martin Scorsese ha incontrato il Papa a Roma perché vuole girare un film su Gesù

29 Maggio 2023

La grandezza di un regista si misura anche dall’importanza dei consulenti disposti ad aiutarlo a conoscere e trattare meglio il tema del suo prossimo film. Che Martin Scorsese sia il più grande regista vivente lo si capisce da cosa succede quando decide che il suo prossimo film avrà come protagonista Gesù Cristo: va a Roma a parlarne con il Papa. Come riporta Variety, durante lo scorso fine settimana il regista era a Roma, ospite della Civiltà cattolica, per partecipare alla conferenza “The Global Aesthetics of the Catholic Imagination” (organizzata in collaborazione con l’università americana di Georgetown), e ha spiegato di aver deciso di «rispondere all’appello che il papa ha fatto agli artisti nell’unica maniera che mi è possibile: immaginare e scrivere la sceneggiatura di un film su Gesù». Ai giornalisti che gli hanno chiesto quando cominceranno le riprese, Scorsese ha risposto che «stanno per partire». Il suo prossimo film, dopo Killers of the Flower Moon, appena presentato fuori concorso all’ultimo Festival di Cannes, dunque, potrebbe essere questa vita di Gesù Cristo.

Come riportato da Antonio Spadaro, direttore della Civiltà cattolica, sul sito della pubblicazione, Scorsese ha spiegato di aver preso la decisione di girare questo film dopo essersi commosso di fronte all’appello del Papa, che aveva chiesto agli artisti di tutto il mondo di «far vedere Gesù». Il regista, durante la conferenza, ha spiegato che a influenzarlo nella scelta di realizzare il film c’è stata anche la sua passione per Il Vangelo secondo Matteo di Pasolini, unita a uno studio della figura di Cristo, in senso religioso ma anche storico, che prosegue dal 1988, da L’ultima tentazione di Cristo, fino a oggi, a film come Silence, sulla persecuzione dei cristiani gesuiti nel Giappone del XVII secolo (tra l’altro: Papa Francesco ha raccontato di essere diventato gesuita proprio nella speranza di essere mandato in Giappone a fare il missionario).

Il mini-tour italiano di Scorsese, comunque, non finirà a Roma, dove resterà ancora oggi per un incontro alla Casa del Cinema e domani per una lezione agli studenti del Centro Sperimentale. Venerdì, infatti, Scorsese sarà a Bologna, ospite della Cineteca, per una conversazione aperta al pubblico.

Articoli Suggeriti
È morto a 94 anni Gianni Berengo Gardin, uno dei più grandi fotografi italiani

Con i suoi scatti in bianco e nero ha raccontato l’Italia nel pieno dei suoi cambiamenti: dal boom industriale alle grandi navi a Venezia.

Il vero re dell’estate cinematografica potrebbe non essere Pedro Pascal

Tre film in contemporanea nelle sale statunitensi è l’impressionante risultato raggiunto da Pascal e da un inaspettato rivale.

Leggi anche ↓
È morto a 94 anni Gianni Berengo Gardin, uno dei più grandi fotografi italiani

Con i suoi scatti in bianco e nero ha raccontato l’Italia nel pieno dei suoi cambiamenti: dal boom industriale alle grandi navi a Venezia.

Il vero re dell’estate cinematografica potrebbe non essere Pedro Pascal

Tre film in contemporanea nelle sale statunitensi è l’impressionante risultato raggiunto da Pascal e da un inaspettato rivale.

Il romanzo forense di Carlos Fonseca

Abbiamo parlato con lo scrittore del suo ultimo romanzo-ricerca, Austral, in cui la storia novecentesca dell’America Latina si intreccia con le vite di personaggi rimasti intrappolati in un linguaggio privato.

James Cameron ha detto che il suo film su Hiroshima sarà il più difficile mai realizzato

Il regista di Titanic e Avatar ha spiegato che sarà una sfida tecnica ma anche umana e che potrebbe anche «non essere all'altezza del compito».

Le foto dai set ci stanno rovinando tutti i film più attesi del momento

Da Il diavolo veste Prada 2 al nuovo Spider-Man con Tom Holland, nessun outfit o ragnatela sono al riparo dal vizio contemporaneo di sapere tutto di film che ancora nemmeno esistono.

Ne Zha 2, il film d’animazione con il maggior incasso nella storia del cinema, arriva anche in Italia