Bulletin ↓
19:53 domenica 19 ottobre 2025
Hollywood non riesce a capire se Una battaglia dopo l’altra è un flop o un successo Il film di Anderson sta incassando molto più del previsto, ma per il produttore Warner Bros. resterà una perdita di 100 milioni di dollari. 
La Corte di giustizia europea ha stabilito che gli animali sono bagagli e quindi può capitare che le compagnie aeree li perdano Il risarcimento per il loro smarrimento è quindi lo stesso di quello per una valigia, dice una sentenza della Corte di giustizia dell'Unione Europea.
È uscito il memoir postumo di Virginia Giuffre, la principale accusatrice di Jeffrey Epstein Si intitola Nobody’s Girl e racconta tutti gli abusi e le violenze subiti da Giuffré per mano di Epstein e dei suoi "clienti".
È morto Paul Daniel “Ace” Frehley, il fondatore e primo chitarrista dei KISS Spaceman, l'altro nome con cui era conosciuto, aveva 74 anni e fino all'ultimo ha continuato a suonare dal vivo.
Dell’attentato a Sigfrido Ranucci sta parlando molto anche la stampa estera La notizia è stata ripresa e approfondita da Le Monde, il New York Times, il Washington Post, Euronews e l’agenzia di stampa Reuters.
Oltre alle bandiere di One Piece, nelle proteste in Usa è spuntato un altro strano simbolo: i costumi gonfiabili da animale Costumi da rana, da dinosauro, da unicorno: se ne vedono diversi in tutte le città in cui si protesta con Trump e contro l'Ice.
Secondo Christopher Nolan, non c’è un attore che quest’anno abbia offerto un’interpretazione migliore di The Rock in The Smashing Machine Quello del regista è il più importante endorsement ricevuto da The Rock nella sua rincorsa all'Oscar per il Miglior attore protagonista.
Dopo 65 anni di pubblicazione, Il Vernacoliere chiude ma non esclude il ritorno Lo ha annunciato su Facebook il fondatore e direttore Mario Cardinali, che ha detto di essere «un po' stanchino» e spiegato la situazione di crisi del giornale.

Martin Scorsese ha incontrato il Papa a Roma perché vuole girare un film su Gesù

29 Maggio 2023

La grandezza di un regista si misura anche dall’importanza dei consulenti disposti ad aiutarlo a conoscere e trattare meglio il tema del suo prossimo film. Che Martin Scorsese sia il più grande regista vivente lo si capisce da cosa succede quando decide che il suo prossimo film avrà come protagonista Gesù Cristo: va a Roma a parlarne con il Papa. Come riporta Variety, durante lo scorso fine settimana il regista era a Roma, ospite della Civiltà cattolica, per partecipare alla conferenza “The Global Aesthetics of the Catholic Imagination” (organizzata in collaborazione con l’università americana di Georgetown), e ha spiegato di aver deciso di «rispondere all’appello che il papa ha fatto agli artisti nell’unica maniera che mi è possibile: immaginare e scrivere la sceneggiatura di un film su Gesù». Ai giornalisti che gli hanno chiesto quando cominceranno le riprese, Scorsese ha risposto che «stanno per partire». Il suo prossimo film, dopo Killers of the Flower Moon, appena presentato fuori concorso all’ultimo Festival di Cannes, dunque, potrebbe essere questa vita di Gesù Cristo.

Come riportato da Antonio Spadaro, direttore della Civiltà cattolica, sul sito della pubblicazione, Scorsese ha spiegato di aver preso la decisione di girare questo film dopo essersi commosso di fronte all’appello del Papa, che aveva chiesto agli artisti di tutto il mondo di «far vedere Gesù». Il regista, durante la conferenza, ha spiegato che a influenzarlo nella scelta di realizzare il film c’è stata anche la sua passione per Il Vangelo secondo Matteo di Pasolini, unita a uno studio della figura di Cristo, in senso religioso ma anche storico, che prosegue dal 1988, da L’ultima tentazione di Cristo, fino a oggi, a film come Silence, sulla persecuzione dei cristiani gesuiti nel Giappone del XVII secolo (tra l’altro: Papa Francesco ha raccontato di essere diventato gesuita proprio nella speranza di essere mandato in Giappone a fare il missionario).

Il mini-tour italiano di Scorsese, comunque, non finirà a Roma, dove resterà ancora oggi per un incontro alla Casa del Cinema e domani per una lezione agli studenti del Centro Sperimentale. Venerdì, infatti, Scorsese sarà a Bologna, ospite della Cineteca, per una conversazione aperta al pubblico.

Articoli Suggeriti
Hollywood non riesce a capire se Una battaglia dopo l’altra è un flop o un successo

Il film di Anderson sta incassando molto più del previsto, ma per il produttore Warner Bros. resterà una perdita di 100 milioni di dollari. 

Nel suo nuovo libro, Cristina Rivera Garza racconta le sue tre cose preferite: le ragazze, i viaggi, il disagio

Abbiamo incontrato la scrittrice per parlare di Terrestre, raccolta di racconti che ha definito come «il lato b di L’invincibile estate di Liliana», il libro con cui ha vinto il Pulitzer.

Leggi anche ↓
Hollywood non riesce a capire se Una battaglia dopo l’altra è un flop o un successo

Il film di Anderson sta incassando molto più del previsto, ma per il produttore Warner Bros. resterà una perdita di 100 milioni di dollari. 

Nel suo nuovo libro, Cristina Rivera Garza racconta le sue tre cose preferite: le ragazze, i viaggi, il disagio

Abbiamo incontrato la scrittrice per parlare di Terrestre, raccolta di racconti che ha definito come «il lato b di L’invincibile estate di Liliana», il libro con cui ha vinto il Pulitzer.

I curatori di una mostra su Picasso a Granada hanno perso un quadro durante l’allestimento e non riescono a ritrovarlo

È intervenuta la polizia perché potrebbe trattarsi di furto. Ma forse il quadro non si trova perché è molto piccolo: 12,7 per 9,8 centimetri.

Vertigo ha già rivoluzionato una volta il fumetto americano, può davvero riuscirci di nuovo?

DC Comics ha annunciato il ritorno dell'etichetta di fumetti che ha stravolto i comics negli anni '90. Ma non basta riprenderne il nome per ripeterne il miracolo.

Secondo Christopher Nolan, non c’è un attore che quest’anno abbia offerto un’interpretazione migliore di The Rock in The Smashing Machine

Quello del regista è il più importante endorsement ricevuto da The Rock nella sua rincorsa all'Oscar per il Miglior attore protagonista.

Dopo 65 anni di pubblicazione, Il Vernacoliere chiude ma non esclude il ritorno

Lo ha annunciato su Facebook il fondatore e direttore Mario Cardinali, che ha detto di essere «un po' stanchino» e spiegato la situazione di crisi del giornale.