Hype ↓
07:48 giovedì 7 agosto 2025
Il vero re dell’estate cinematografica potrebbe non essere Pedro Pascal Tre film in contemporanea nelle sale statunitensi è l’impressionante risultato raggiunto da Pascal…e da un inaspettato rivale.
È in corso un torneo di scacchi per stabilire qual è l’AI più intelligente Gemini, DeepSeek e ChatGPT si stanno sfidando in un torneo commentato in diretta da grandi campioni “umani” del gioco.
James Cameron ha detto che il film su Hiroshima sarà il più difficile mai realizzato Il regista di Titanic e Avatar ha spiegato che sarà una sfida tecnica ma anche umana e che potrebbe anche «non essere all'altezza del compito».
Un zoo danese cerca animali domestici indesiderati per sfamare i suoi predatori Piccoli animali da cortile e cavalli potranno essere donati per ricreare la catena alimentare naturale di tigri, leoni e linci in cattività.
Ne Zha 2, il film d’animazione con il maggior incasso nella storia del cinema, arriva anche in Italia Minerva Pictures lo porterà nei nostri cinema entro la fine del 2025, mentre negli Stati Uniti arriverà ad agosto con A24.
Negli Stati Uniti stanno usando l’audio della litigata tra Adam Driver e Scarlett Johansson in Storia di un matrimonio per spaventare i lupi Gli allevatori confermano che l’audio tratto dal film si è rivelato efficace per tenere lontani i predatori e salvare le mandrie.
La vera star del Gran premio d’Ungheria, a sorpresa, è stato il protagonista di un vecchio meme Nonostante la debacle Ferrari, a tenere banco sui social è stata soprattutto la presenza di Hide the pain Harold.
One Piece è diventato «una minaccia all’unità nazionale» in Indonesia Un trend apparentemente innocuo su TikTok con protagonista la bandiera pirata di Luffy si è trasformato in un vero e proprio caso politico.

La strana carriera di Julian Sands, eroe romantico e icona horror

28 Giugno 2023

Martedì 27 giugno è arrivata la conferma della morte dell’attore Julian Sands, di cui si erano perse le tracce lo scorso 13 gennaio, mentre era impegnato in un’escursione solitaria nei pressi del Monte Baldy, nella California del sud. Sabato 24 giugno degli escursionisti avevano trovato i resti di un cadavere nella foresta che circonda il Monte Baldy e avevano immediatamente contattato le autorità. Ieri, la conferma che quei resti sono di Sands. «Le causa della morte sono ancora oggetto di indagine, siamo in attesa dei risultati di altri test. Vogliamo porgere i nostri ringraziamenti a tutti i volontari che hanno lavorato senza sosta per ritrovare il signor Sands», questo si legge nel comunicato stampa diffuso dal dipartimento di Medicina forense della contea di San Bernardino.

Sands era andato a fare hiking in una zona del Monte Baldy a circa 50 chilometri di distanza da Los Angeles. Era un escursionista di una certa esperienza e abilità, ma le condizioni della montagna – a gennaio ricoperta di neve – erano proibitive e il rischio di valanghe altissimo. Il fratello di Sands, Nick, dopo la notizia del ritrovamento del suo cadavere, ha dichiarato ai media americani che «Julian era uno che correva rischi. È sempre stato così: selvaggio, estremo, avventuroso. Non si è mai lasciato costringere dalle regole o dai limiti. Il massimo della felicità lo provava quando si ritrovava da solo, in una mattinata fredda, sulla cima di una montagna».

In queste ore tutti, ovviamente, stanno ricordando l’interpretazione grazie alla quale Sands è diventato famoso: quella di George Emerson in Camera con vista di James Ivory (Roger Ebert scrisse una bellissima recensione in cui spiegava perché l’Emerson di Sands era il suo personaggio preferito di tutto il film). Dopo il successo di Camera con vista arrivò anche quello di Gothic di Ken Russell, il primo – e forse il più bello – dei film che contribuirono a fare di Sands uno dei volti più noti del cinema thriller e horror americano. A metà degli anni Ottanta si trasferì dall’Inghilterra a Hollywood e lavorò a film come Warlock, Il sole anche di notte, Aracnofobia di Steven Spielberg, Il pasto nudo, Boxing Helena, Via da Las Vegas e Il fantasma dell’opera di Dario Argento. Due due suoi film più belli, strani e difficili li ha girati assieme al regista Mike Figgis: The Loss of Sexual Innocence Timecode. Se volete una lista esaustiva dei suoi film che meritano di essere recuperati, Deadline ne ha stilata una molto bella, piena di foto stupende. «Ho sempre cercato l’esotico, cose che mi portassero lontano da me stesso», aveva raccontato in un’intervista concessa nel 2018 al Guardian, in cui spiegava che questa sua passione per l’esotico lo guidava sia nella scelta dei film da interpretare che delle escursioni da fare.

Articoli Suggeriti
Il vero re dell’estate cinematografica potrebbe non essere Pedro Pascal

Tre film in contemporanea nelle sale statunitensi è l’impressionante risultato raggiunto da Pascal e da un inaspettato rivale.

Il romanzo forense di Carlos Fonseca

Abbiamo parlato con lo scrittore del suo ultimo romanzo-ricerca, Austral, in cui la storia novecentesca dell’America Latina si intreccia con le vite di personaggi rimasti intrappolati in un linguaggio privato.

Leggi anche ↓
Il vero re dell’estate cinematografica potrebbe non essere Pedro Pascal

Tre film in contemporanea nelle sale statunitensi è l’impressionante risultato raggiunto da Pascal e da un inaspettato rivale.

Il romanzo forense di Carlos Fonseca

Abbiamo parlato con lo scrittore del suo ultimo romanzo-ricerca, Austral, in cui la storia novecentesca dell’America Latina si intreccia con le vite di personaggi rimasti intrappolati in un linguaggio privato.

James Cameron ha detto che il film su Hiroshima sarà il più difficile mai realizzato

Il regista di Titanic e Avatar ha spiegato che sarà una sfida tecnica ma anche umana e che potrebbe anche «non essere all'altezza del compito».

Le foto dai set ci stanno rovinando tutti i film più attesi del momento

Da Il diavolo veste Prada 2 al nuovo Spider-Man con Tom Holland, nessun outfit o ragnatela sono al riparo dal vizio contemporaneo di sapere tutto di film che ancora nemmeno esistono.

Ne Zha 2, il film d’animazione con il maggior incasso nella storia del cinema, arriva anche in Italia

La pittura di Anna Weyant è l’illusione perfetta

Negli ultimi anni la pittrice trentenne ha dominato i gossip e le quotazioni del mercato dell'arte contemporanea: ora il Thyssen-Bornemisza di Madrid la celebra con la sua prima mostra monografica in un museo.