Bullettin ↓
07:13 domenica 22 giugno 2025
Sia Israele che l’Iran hanno già messo al sicuro il loro patrimonio artistico Il problema è quella parte del patrimonio dei due Paesi che non può essere spostata. Solo in Iran ci sono 28 siti Unesco impossibili da proteggere.
Le notifiche del telefono fanno male e adesso c’è anche una ricerca che lo dimostra Si chiama alert fatigue e tante persone hanno già deciso come affrontarla: disattivando tutte le notifiche, sempre.
Il sindaco di Budapest ha detto che il Pride in città si farà nonostante il divieto di Orbán «Il Municipio di Budapest organizzerà il Budapest Pride il 28 giugno come evento cittadino. Punto», le sue parole.
Francis Kaufmann/Rexal Ford ha ricevuto quasi un milione di euro dal Ministero della Cultura per girare un film che non ha mai girato Lo ha rivelato un'inchiesta di Open: l'uomo è riuscito ad accedere ai fondi del tax credit, senza mai girare nemmeno una scena.
Skims sta inviando soldi via PayPal a centinaia di clienti senza dare alcuna spiegazione Tutto è cominciato con un tiktok, a cui ne sono seguiti decine e decine. Adesso, gli investigatori di internet stanno cercando di svelare il mistero.
La storia della chiusura del Museo del Fumetto di Milano non è andata proprio come si era inizialmente raccontato Un articolo di Artribune ha svelato che nella chiusura c'entrano soprattutto mancati pagamenti e gestione inefficace, non la cattiveria del Comune.
David Fincher vuole salvare Mindhunter trasformandola in una trilogia di film Lo ha rivelato l'attore Holt McCallany, uno dei due protagonisti della serie. A suo dire, ci sarebbero degli sceneggiatori già al lavoro.
Una delle analisi più sensate della guerra tra Israele e Iran l’ha fatta Jafar Panahi su Instagram Il regista ha postato un lungo messaggio, in cui condanna sia il governo israeliano che il regime iraniano.

Il miglior giornalismo del 2015

02 Febbraio 2016

Nella notte tra lunedì 1 e martedì 2 febbraio si è tenuta la premiazione per l’assegnazione dei National Magazine Awards, i premi per l’editoria periodica statunitense, gestiti dalla prestigiosa American Society of Magazine Editors. Tra i vincitori, molti dei siti e dei giornali che anche qui a Studio consideriamo modelli da seguire, stelle con cui orientarci. Il premio per il miglior design, ad esempio, è stato vinto da Wired, (ma nei due anni precedenti dal New York Magazine); il California Sunday Magazine, forse sorprendentemente, ha vinto il premio per le migliori fotografie, detenuto in precedenza da National Geographic: non è difficile, tuttavia, capire il perché; il New York Magazine è stato votato come miglior sito, nonché come produttore della miglior storia multimediale, ovvero “One Block“, la storia di una via a Brooklyn e delle persone che la abitano; Vice News, per la seconda edizione consecutiva, vince per i migliori video; la miglior sezione di magazine è ancora una volta del New York, con le sue “Cultural Pages”.

Passando invece ai premi ai singoli articoli, Esquire vince nella categoria “Essay and Criticism” con “The Friend“, una storia di amicizia e morte scritta da Matthew Teague; il New Yorker, con “The Really Big One“, sul terremoto che arriverà – lo sappiamo, ma non sappiamo quando – a distruggere buona parte del Nord America a partire dalla California, trionfa nella categoria “Feature Writing” (firmato da Kathryn Schulz); il miglior portfolio fotografico è “Front Row at the Political Theater” pubblicato da Politico, un intimo sguardo nel dibattito presidenziale americano, realizzato da Mark Peterson.

<> on January 28, 2016 in Washington, DC.

La lista completa, premio per premio, è qui sotto:

General Excellence

News, Sports and Entertainment

New York Magazine

Service and Lifestyle

Lucky Peach

Special Interest

The Hollywood Reporter

Literature, Science and Politics

The Oxford American

Design

Wired

Photography

The California Sunday Magazine

Single-Topic Issue

Bloomberg Businessweek con “Code: An Essay

Web

New York Magazine

Multimedia

New York Magazine con “This Is the Story of One Block in Bed-Stuy, Brooklyn

Video

Vice News con “Selfie Soldiers: Russia’s Army Checks In to Ukraine

Public Interest

Buzzfeed con “The New American Slavery” e “All You Americans Are Fired“, di Jessica Garrison, Ken Bensinger and Jeremy Singer-Vine

Personal Service

Family Fun con “The Happy Family Playbook” di Jennifer King Lindley

Leisure Interests

Eater con “The Eater Guide to Surviving Disney World

Magazine Section

New York Magazine con “The Culture Pages

Reporting

Matter con “My Nurses Are Dead and I Don’t Know If I’m Already Infected“, di Joshua Hammer

Feature Writing

New Yorker con “The Really Big One“, di Kathryn Schulz

Feature Photography

Politico con “Front Row at the Political Theater“, di Mark Peterson

Essays and Criticism

Esquire con “The Friend“, di Matthew Teague

Columns and Commentary

The Intercept con tre columns del “The Barrett Brown Review of Arts and Letters and Prison”, di Barrett Brown: “Stop Sending Me Jonathan Franzen Novels“, “A Visit to the Sweat Lodge“, e “Santa Muerte, Full of Grace

Fiction

Zoetrope: All-Story con “The Grozny Tourist Bureau“, di Anthony Marra,

Magazine of the Year

The Atlantic

Nell’immagine in testata, la sede del New York Times (Andrew Burton/Getty Images); nel testo, la newsroom del Washington Post (Chip Somodevilla/Getty Images)
Articoli Suggeriti
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

Leggi anche ↓
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.

Odessa ex città aperta

Reportage dalla "capitale del sud" dell'Ucraina, città in cui la guerra ha imposto un dibattito difficile e conflittuale sul passato del Paese, tra il desiderio di liberarsi dai segni dell'imperialismo russo e la paura di abbandonare così una parte della propria storia.

Assediati dai tassisti

Cronaca tragicomica di come non sia possibile sfuggire alla categoria più temuta e detestata del Paese.