Ha scritto libri elitari diventati fenomeni pop, raccontava storie di frivolezza e malessere, era realista e metafisico: Kundera è stato lo scrittore degli opposti che solo nei suoi scritti trovavano modo di convivere.
Il suo romanzo La valle dei fiori, appena pubblicato da Iperborea, parla delle morti tra i giovani in Groenlandia, il Paese con il più alto tasso di suicidi al mondo, ma è anche un libro divertente, erotico e poetico.
Oggi arriva nelle sale cinematografiche Dead Reckoning – Part One, il settimo capitolo del franchise hollywoodiano che sembra aver scoperto il segreto dell'eterna giovinezza. Proprio come il suo protagonista, Tom Cruise.
La docuserie Netflix è la prova che serve un nobile per raccontare la nobiltà: nelle mani di Borromeo, un caso di cronaca nera ormai dimenticato da tutti diventa l'inizio di uno dei migliori true crime degli ultimi anni.
Dal numero in edicola dedicato ai confini, il racconto di una giornata tra le strade della capitale con l’artista più interessante della scena drill del suo Paese.
Ada D'Adamo, premio di quest'anno con il suo Come d'aria, non è il primo caso di "vincitrice assente": è successo già altre tre volte in passato.
Il nuovo esotismo è su Instagram e TikTok: e dalle foto e dai video di luoghi pittoreschi ma inesistenti nasce il turismo di massa.