I 500 oggetti selezionati per Il Sarcofago di Spitzmaus e altri tesori, in Fondazione Prada fino al 13 gennaio, connettono il visitatore allo spirito del collezionismo più di altri tentativi di parlarne in astratto.
In Turbolenza David Szalay racconta di distanze geografiche brevissime e rapporti umani incolmabili.
Prima dello streaming, prima del #MeToo, prima del terrorismo e prima di Trump c'era la sit-com Nbc, che quest'anno compie venticinque anni.
Breve cronistoria di un cantautore eccezionale, che festeggia con Western Stars, l'ennesimo, ottimo, nuovo album.
Unposted non si impegna in nessun modo a risolvere l'enigma del successo dell'imprenditrice influencer.
La grande retrospettiva che apre il 21 settembre al Victoria and Albert Museum è una lunga immersione nella dimensione onirica creata dal fotografo londinese.
Un'intervista al produttore milanese in occasione dell'uscita di Mattoni, il nuovo monumentale disco che riunisce 26 rapper italiani di diverse generazioni.
Spudorata, scandalosa, insicura e narcisista: ritratto di una donna mitologica, celebrata dalla mostra L’ultima dogaressa nella sua Venezia.
In un panorama sempre più affollato e ripetitivo, la nuova serie dei creatori di Bojack Horseman è davvero un gioiello da non perdere.
È presto per dirlo, ma intanto il film diretto da Lorene Scafaria sta andando molto bene. Anche grazie alla performance di JLo.
Sagg e il nuovo immaginario napoletano, il futuro di Ferragamo, la tv di Daria Bignardi e le altre storie notevoli dalla nostra industria creativa raccontate nel numero 40.
È uscito I testamenti, il seguito del Racconto dell'ancella, da cui fu tratta The Handmaid's Tale.
Niente più casi umani e una grande Malika Ayane: com'è iniziata la nuova stagione del programma.
È arrivato nelle sale italiane il 5 settembre il secondo capitolo dell'adattamento del classico di Stephen King diretto da Andy Muschietti.