Cinema Forever

Com'è andato il primo evento di Rivista Studio alla Mostra del cinema di Venezia, ospiti Margherita Vicario, Carolina Cavalli ed Edgardo Pistone, con i quali abbiamo parlato dei classici del passato e di quelli di domani.

di Studio
05 Settembre 2025

Cinema Forever è il titolo del nostro primo appuntamento alla Mostra del Cinema, che si è tenuto giovedì 4 settembre a Isola Edipo in collaborazione con Campari. È stato un bellissimo pomeriggio di chiacchiere, incontri, drink. Nel talk, moderato da Cristiano de Majo, Carolina Cavalli, Margherita Vicario ed Edgardo Pistone, registi rispettivamente de Il rapimento di ArabellaGloria! e Ciao bambino, hanno raccontato come si sono avvicinati alle storie che hanno messo in scena nei loro filmche secondo noi rappresentano tre lavori originali e importanti, per quanto diversi, nel panorama del nuovo cinema italiano. Ma abbiamo parlato anche, più in generale, di cinema indipendente e cinema d’autore e soprattutto di classici, quello che era il tema di questa giornata, chiedendo a ognuno di loro “Qual è il tuo classico preferito?”. Un tema che si lega con particolare forza anche a Campari, partner di Rivista Studio quest’appuntamento veneziano, perché ci sono classici da vedere e classici da bere.

Qui trovate un po’ di foto delle persone che hanno passato con noi questa serata e un po’ delle cose che ci siamo detti durante questa chiacchierata.

“Per Gloria mi sono chiesta: possibile che nella storia della musica esistono tutti questi geni e non c’è nemmeno una genia?! E da lì ho iniziato la mia ricerca e il mio film” – Margherita Vicario

“Per me il classico è quello che segna la rottura con quello che c’era prima. Io spesso mi chiedo se esiste una differenza tra classico e cult. Per me, per esempio, Donnie Darko è un classico, ma spesso lo sento definire cult” – Carolina Cavalli

“Il classico è l’opera capace di prescindere il tempo e il contesto. Io infatti sono terrorizzato dai film troppo legati all’attualità. Per la mia generazione i primi classici erano quelli della Nuova Hollywood. Per esempio, io quando vidi Scarface la prima volta decisi di fare il gangster. Poi però ho visto Il cielo sopra Berlino e ho deciso di fare il regista” – Edgardo Pistone

“Mia nonna era abbonata a tre teatri e io semplicemente le facevo da accompagnatrice. La cosa che davvero mi ha formato è stata questa: essere spettatrice, essere pubblico” – Margherita Vicario

Io sono contenta di avere i colleghi e le colleghe che ho. Mi sento parte non tanto di una scena ma di una comunità” – Carolina Cavalli

Tutte le foto di questo articolo sono di Fiorella Constantini (IG @phyore__)

Leggi anche ↓
Vita letteraria dei gioielli rubati

Non c'è quasi niente che tenga assieme Robert Louis Stevenson, Roland Barthes e Goliarda Sapienza. Tranne una cosa: una passione per i gioielli, anche e soprattutto per quelli rubati.

La prima serie tv tratta dal Signore delle mosche l’ha realizzata Jack Thorne, il creatore di Adolescence

Con la consulenza degli eredi di William Golding, per garantire la massima fedeltà della serie, prodotta da Bbc, ai temi e alle atmosfere del romanzo.

Hollywood non riesce a capire se Una battaglia dopo l’altra è un flop o un successo

Il film di Anderson sta incassando molto più del previsto, ma per il produttore Warner Bros. resterà una perdita di 100 milioni di dollari. 

Nel suo nuovo libro, Cristina Rivera Garza racconta le sue tre cose preferite: le ragazze, i viaggi, il disagio

Abbiamo incontrato la scrittrice per parlare di Terrestre, raccolta di racconti che ha definito come «il lato b di L’invincibile estate di Liliana», il libro con cui ha vinto il Pulitzer.

I curatori di una mostra su Picasso a Granada hanno perso un quadro durante l’allestimento e non riescono a ritrovarlo

È intervenuta la polizia perché potrebbe trattarsi di furto. Ma forse il quadro non si trova perché è molto piccolo: 12,7 per 9,8 centimetri.

Vertigo ha già rivoluzionato una volta il fumetto americano, può davvero riuscirci di nuovo?

DC Comics ha annunciato il ritorno dell'etichetta di fumetti che ha stravolto i comics negli anni '90. Ma non basta riprenderne il nome per ripeterne il miracolo.