L’evoluzione della Chetwynd Contour di Church’s

La storica scarpa allacciata oggi viene realizzata con una speciale tecnologia di lavorazione, senza perdere nulla del suo fascino.

di Studio
28 Marzo 2025

Una particolare lavorazione che utilizza la tecnologia ad alta frequenza e un avanzato processo di incisione del cuoio tramite onde elettromagnetiche. Così la Chetwynd Contour di Church’s si rinnova, mantenendo la silhouette sofisticata che l’ha resa la scarpa allacciata per eccellenza. Questa nuova tecnica consente di creare raffinati rilievi decorativi riproducendo il tipico disegno a coda di rondine, senza alterare la tomaia e i tratti distintivi della calzatura, come ad esempio, la punta arrotondata. L’artigianalità rimane il punto cardine della produzione: ogni scarpa è lavorata meticolosamente dai sapienti artigiani di Northampton per garantire una calzatura confortevole e durevole nel tempo.

La nuova calzatura con una serata al Tramp Club di Londra lo scorso 25 marzo, animata dalla jazz band  Ezra Collective, nominata Group of The Year ai Brit Awards 2025. Durante la serata, si potevano ammirare le due versioni una di fianco all’altra: il modello originale, con la brongatura realizzata a mano, e il nuovo modello realizzato con la tecnologia ad alta frequenza. Il primo modello di Chetwynd è stato realizzato nel 1948 sulla forma 73 e si era distinta per la sua leggerezza e un’eleganza più formale rispetto alle Brogue tradizionali. La scarpa è stata poi reinterpretata con l’introduzione della forma 100, dal design più contemporaneo. Così nasce la forma 173, sintesi delle migliori caratteristiche delle due precedenti versioni e frutto della ricerca Church’s. La lavorazione della Chetwynd segue un processo meticoloso che prevede duecento cinquanta passaggi manuali e un tempo di realizzazione di circa otto settimane, a testimonianza dell’attenzione al dettaglio e della maestria artigianale che contraddistingue ogni creazione Church’s. La linea Contour sarà disponibile in pelle spazzolata e nelle varianti colore nero, blu navy e verde bosco. A partire da aprile nei punti vendita Church’s e su church-footwear.com.

Nella nuova campagna Moncler c’è la reunion di Al Pacino e Robert De Niro

Si chiama Warmer Together e vuole celebrare «le emozioni e il calore dello stare insieme».

Maria Grazia Chiuri è la nuova direttrice creativa di Fendi

La stilista debutterà alla prossima fashion week di Milano, nel febbraio 2026, e curerà tutte le linee: donna, uomo e couture.

Leggi anche ↓
Nella nuova campagna Moncler c’è la reunion di Al Pacino e Robert De Niro

Si chiama Warmer Together e vuole celebrare «le emozioni e il calore dello stare insieme».

Maria Grazia Chiuri è la nuova direttrice creativa di Fendi

La stilista debutterà alla prossima fashion week di Milano, nel febbraio 2026, e curerà tutte le linee: donna, uomo e couture.

La prima sfilata di Matthieu Blazy da Chanel sembrava anche l’ultima

Lo aveva fatto capire negli scorsi mesi e con questa sfilata parigina lo ha dimostrato: Blazy vuole rischiare tutto, vuole re-immaginarsi l’universo e il mito di Chanel.

La nuova moda di Alessandro Michele, bellissima e drammatica

Citando Pasolini e guardando a quello che succede nel mondo fuori, alla fashion week di Parigi Michele ha regalato uno degli spettacoli più emozionanti visti sulle passerelle negli ultimi anni.

È quasi magia, Jonathan

La sfilata di Dior era una delle più attese della settimana della moda di Parigi. Il figlio prediletto della moda contemporanea ha ampiamente rispettato le aspettative, non senza qualche intoppo, però.

La moda vuole fare il cinema, sempre di più

Prada, Gucci, Saint Laurent non si accontentano più di vestire i personaggi: investono, producono, scrivono sceneggiature. Dai film di Jarmusch e Cronenberg targati Saint Laurent, al nuovo Film Fund di Prada e The Tiger di Gucci.