Hype ↓
04:46 giovedì 23 ottobre 2025
Anche quest’anno, il solito Tommaso Debenedetti ha diffuso la solita fake news sull’improvvisa morte del vincitore del Nobel per la Letteratura L'autodefinitosi «campione italiano della menzogna» prosegue così la sua lunga striscia di bufale a tema letterario, stavolta la vittima è László Krasznahorkai.
ChatGPT ha lanciato il suo browser con il quale vuole fare concorrenza a Google Chrome Si chiama Atlas, integra l’AI sin dalla barra di ricerca e aspira a insidiare il primato del web browser più utilizzato al mondo di Chrome.
Per due volte la Rai ha prima annunciato e poi cancellato la trasmissione di No Other Land e non si sa ancora perché È successo il 7 ottobre e poi di nuovo il 21. Al momento, non sappiamo se e quando il film verrà reinserito nel palinsesto.
A causa del riscaldamento globale, per la prima volta nella storia sono state trovate delle zanzare in Islanda Era uno degli unici due posti al mondo fin qui rimasto libero dalle zanzare. Adesso resta soltanto l'Antartide.
È uscita una raccolta di racconti inediti di Harper Lee scoperti nella sua casa di New York dopo la morte Si intitola La terra del dolce domani e in Italia l'ha pubblicata Feltrinelli.
A Teheran hanno inaugurato una stazione della metropolitana dedicata alla Vergine Maria La stazione si chiama Maryam Moghaddas, che in persiano significa proprio Vergine Maria, e si trova vicino alla più grande chiesa della città.
Cercando di uccidere una blatta, una donna in Corea del Sud ha scatenato un incendio in cui è andato distrutto un appartamento ed è morta anche una persona La donna ha usato un lanciafiamme fatto in casa con un accendino e un deodorante spray. La sorte della blatta al momento non è nota.
Si è scoperto che l’AI viene usata anche per produrre poverty porn, cioè immagini piene di stereotipi sulla povertà utilizzate poi nella campagne di sensibilizzazione Si trovano in vendita sulle piattaforme di foto stock, costano poco, non danno problemi di licenza né di consenso: è per questo che sono sempre più diffuse.

Una bella casa dove stare

Non tutti gli spazi che abitiamo sono fatti per starci: rassegna di case (e di stanze) fondamentali a cui ispirarsi.

31 Marzo 2020

È la raccomandazione del momento, l’hashtag, le tre parole disegnate dalle luci del Pirellone di Gio Ponti: state a casa.  All’improvviso ci siamo però accorti che, quando molti di noi hanno scelto una casa, non avevano previsto di doverci stare chiusi dentro per davvero. Che cosa c’è che non va in tutte queste case occupate per decreto? Ci rappresentano solo quando dobbiamo scegliere cucina, divano e colore delle pareti, salvo poi scoprire che la casa solo in teoria è fatta per essere abitata, nella pratica sembra essere stata pensata per starne fuori.

Proprio lo scorso febbraio, pochi giorni prima che stare in casa diventasse l’unico antivirale possibile, il Vitra Design Museum (adesso chiuso) inaugurava una mostra dedicata a cento anni di interior design: Home Stories: 100 Years, 20 Visionary Interiors, una esposizione pensata per rileggere attraverso gli elementi d’arredo, gli spazi ed il colore, il cambiamento della società una decade dopo l’altra. Ogni casa è naturalmente una storia, ma la decodifica di ogni casa ci racconta la Storia.

Finn Juhl House, Ordrup, Denmark, 1941 Photo: Henrik Sorensen Photography, 2013

Una relazione che si muove in due direzioni: da una parte ci sono i cambiamenti sociali, politici ed il fondamentale progresso tecnologico. Dall’altra, l’interior design viene plasmato da tutto questo mondo che si muove al di fuori delle quattro pareti. La casa, ma più che altro la stanza «forma elementare ma completa dell’architettura» secondo la definizione di Gianni Ottolini, non solo rappresenta “noi”, ma noi immersi nel contesto. Insomma, viviamo bene una casa quando questa è calata nella contemporaneità, e forse addirittura un poco più avanti. Altrimenti, ci adattiamo al compromesso, finché dura.

Al Vitra Museum sono stati scelti 20 progetti, iconici non solo per quanto riguarda l’impatto estetico e stilistico, ma anche per il modo in cui sono in grado di definire le epoche a colpo d’occhio. Gli anni ’80 degli interni Memphis dove il gioco ed il kitsch diventano una forma di lusso. Gli anni ’50 negli ambienti sudamericani di Lina Bo Bardi, quando quel continente era un ricco centro della sperimentazione. Gli anni ’70 con le soluzioni Ikea, che non solo risolvono un problema economico per casa e piccoli uffici ma, in una società che si sposta verso servizi e consulenze, permettono di mostrare agli amici – con una certa soddisfazione – di essere ancora capaci di impugnare una brugola.

Progresso tecnologico non significa solo ascensori, cento piani e strutture in acciaio e vetro sigillato. Per tutti, arrivano gli elettrodomestici. Con la Frankfurt Kitchen la cucina è diventata un ambiente isolato dal resto della casa, l’officina dove la donna può lavorare ed utilizzare in libertà i suoi attrezzi del mestiere. Una trasformazione possibile anche grazie agli impianti di riscaldamento diffusi, che sostituiscono la grande stufa al centro della casa. Tutte conquiste, certo, almeno finché non diventano trappole. È questo “state in cucina” che non è piaciuto al movimento femminista. Quando si è iniziato a parlare di emancipazione, quello spazio non era più sinonimo di libertà, e la cucina è tornata ad essere aperta, inserita in un ambiente dove tutti, uomini, donne, ospiti ed invitati, partecipano e collaborano.

Lina Bo Bardi, Casa de Vidro, São Paulo, Brazil, 1952 Photo: © Nelson Kon, 2002

Ma non sono gli architetti a cambiare idea, è la storia che attribuisce diversi significati alle idee. Anche Le Corbusier è inciampato sul cambiamento, lui che il cambiamento lo ha sempre voluto scatenare, a volte imporre. Le sue unità abitative sono nate con l’intenzione di organizzare le grandi trasformazioni urbane del dopoguerra, con migliaia di famiglie che si spostano dalle campagne alla città ed i governi, soprattutto francese, che capiscono che si tratta di una emergenza e che bisogna gestirla. Le Corbusier pensa ad appartamenti standard, cellule abitative di due piani collegati da una scala interna, pensati per accogliere e proteggere gli individui una volta chiusa la porta e tagliati i collegamenti con il resto della città-condominio. Oggi, queste “macchine per abitare” sembrano evocare uno “state a casa” imposto dall’alto, l’alienazione, la periferia pianificata che, nonostante tutti gli sforzi, continua ad annullare l’individuo. Certo, non l’Unité d’Habitation di Marsiglia, diventato condominio di lusso e di culto.

Nulla è interessante come quando gli architetti sperimentano nelle loro, di case. Pochi vincoli, foglio bianco il cui unico problema è “e adesso, che direzione prendiamo?”, una immaginazione che rasenta l’utopia. Per lo stesso Le Corbusier, l’ideale di casa è stata il Cabanon di Roquebrune Cap-Martin, la sua reggia affacciata sul Mediterraneo. Una costruzione in legno di 3,66 per 3,66 metri, quattordici metri quadrati in tutto. Tra tutti gli aggettivi che descrivono questo progetto, “insemplificabile” è il migliore: non solo non c’era nulla da aggiungere, ma nemmeno nulla da togliere. Proporzioni definite dalla figura umana, elementi d’arredo ridotti al minimo, suddivisione funzionale dell’ambiente interno. E certo, poi la natura lì fuori, che forse rende anche irreplicabile questo esperimento. È qui che ha trascorso i suoi ultimi giorni l’architetto svizzero, morto una mattina di agosto nel mare di fronte al Cabanon. Certo, se pensiamo alla casa in senso ampio, Le Corbusier aveva progettato anche la sua tomba, nel cimitero di Roquebrune, con le forme essenziali dell’architettura moderna: un cilindro, un triangolo ed un parallelepipedo, in cemento bianco.

Pochi metri sotto, quarant’anni prima, la designer Eileen Gray aveva costruito la sua Villa E1027. Aristocratica, irlandese, pioniera dell’arte del vivere, in quella villa aveva sintetizzato tutte le sue idee intorno al funzionalismo: un ambiente per ogni attività. La cucina, dove operavano i camerieri, era all’esterno della struttura: niente odori, niente estranei in casa. Gli stessi camerieri dovevano muoversi attraverso le stanze seguendo un senso di marcia ed un itinerario diverso rispetto a quello del padrone. Tutto questo era stato minuziosamente indicato con chiare segnalazioni verniciate sulle pareti bianche. Quegli stessi muri che Le Corbusier “imbratterà”, per usare il termine di Eileen Gray, con una serie di dipinti allusivi alla bisessualità della designer irlandese. Lei non tornerà mai più tra quelle pareti, delle quali era stata violata la purezza. Insomma, capì che non era più possibile stare – bene – in quella casa.

Karl Lagerfeld’s Monte Carlo Apartment (with designs by Memphis), Monaco, ca. 1983 © Jacques Schumacher

Così come non lo è mai stato per la dottoressa Farnsworth, per la quale Mies Van der Rohe aveva progettato la casa per i weekend fuori Chicago: la Farnsworth House, oggi, edificio simbolo dell’architettura moderna. In quella casa la vita era talmente impossibile, che tutto finì nelle mani degli avvocati. Un open space completamente trasparente affacciato sul bosco, privo di privacy e, tra l’altro, eccessivamente costoso. Questa storia finì in tribunale più che per le troppe vetrate a nastro, per il fatto che Mies presentò una incredibile parcella alla dottoressa Farnsworth, in un momento in cui lei aveva forse pensato che il legame tra i due andasse oltre il rapporto architetto-committente.

Due anni fa, la Fondation Luma di Arles ha dedicato una grande mostra ai prefabbricati di Jean Prouvé, una ricerca a cui l’architetto – fiero autodidatta – francese ha dedicato più di trent’anni. Case nate per costruire “i giorni migliori” del secondo dopoguerra, che si potevano montare con facilità ma, soprattutto, che si potevano smontare senza essere demolite. Per questo sono chiamate le “Maisons Démontable”, per essere facilmente trasferite in altri luoghi, per nuove necessità. Viene da pensare agli ospedali che vediamo costruire in timelapse in queste settimane.

Quando potremo riaprire le porte, molti di noi avranno avuto tempo per porsi domande più o meno consapevoli: alla fine, stare a casa è un valore? Vivere tra le pareti domestiche è qualcosa che possiamo rendere sostenibile? Uno spazio che, nella maggior parte dei casi, è standard, può adattarsi a ciascuno di noi, o siamo destinati al compromesso?
I progettisti tentano da sempre di dare risposte e soluzioni, spesso sono solo dei tentativi che devono reggere il giudizio della storia, oltre che quello degli inquilini.

Articoli Suggeriti
Per due volte la Rai ha prima annunciato e poi cancellato la trasmissione di No Other Land e non si sa ancora perché

È successo il 7 ottobre e poi di nuovo il 21. Al momento, non sappiamo se e quando il film verrà reinserito nel palinsesto.

After the Hunt di Luca Guadagnino è come una lunghissima conversazione che non porta a nulla

Il suo nuovo film, presentato alla Mostra del Cinema di Venezia e nelle sale dal 16 ottobre, è la sua opera più politica. Oltre che quella meno riuscita.

Leggi anche ↓
Per due volte la Rai ha prima annunciato e poi cancellato la trasmissione di No Other Land e non si sa ancora perché

È successo il 7 ottobre e poi di nuovo il 21. Al momento, non sappiamo se e quando il film verrà reinserito nel palinsesto.

After the Hunt di Luca Guadagnino è come una lunghissima conversazione che non porta a nulla

Il suo nuovo film, presentato alla Mostra del Cinema di Venezia e nelle sale dal 16 ottobre, è la sua opera più politica. Oltre che quella meno riuscita.

È uscita una raccolta di racconti inediti di Harper Lee scoperti nella sua casa di New York dopo la morte

Si intitola La terra del dolce domani e in Italia l'ha pubblicata Feltrinelli.

Vedere Stile Alberto di Masneri e Panizzi è come leggere un’ultima cartolina di Alberto Arbasino

Presentato alla Festa del Cinema di Roma, il documentario è il frutto dell'ossessione di Masneri per Arbasino, ma anche, e soprattutto, l'omaggio a una vita fatta di libri, amori e scorribande.

Vita letteraria dei gioielli rubati

Non c'è quasi niente che tenga assieme Robert Louis Stevenson, Roland Barthes e Goliarda Sapienza. Tranne una cosa: una passione per i gioielli, anche e soprattutto per quelli rubati.

La prima serie tv tratta dal Signore delle mosche l’ha realizzata Jack Thorne, il creatore di Adolescence

Con la consulenza degli eredi di William Golding, per garantire la massima fedeltà della serie, prodotta da Bbc, ai temi e alle atmosfere del romanzo.