Quest’edizione di C2C Festival sarà diversa da tutte le altre

Si intitola “Per Aspera Ad Astra”, sarà la prima dopo la morte del Fondatore e Direttore Sergio Ricciardone e avrà un programma ricchissimo.

di Studio
16 Ottobre 2025

Ci siamo quasi: dal 30 ottobre al 2 novembre 2025, come sempre durante la Contemporary Art Week torinese, si svolgerà la ventitreesima edizione di C2C Festival. Un’edizione che si prospetta emotivamente molto intensa: il tema di quest’anno, “Per Aspera Ad Astra”, è un omaggio al Fondatore e Direttore di C2C Festival, scomparso prematuramente lo scorso marzo. Un motto che richiama l’idea che non esista una via senza difficoltà per arrivare alle stelle e che Ricciardone aveva fatto suo, utilizzandolo per firmare le sue mail. Nel segno della visione del suo fondatore, l’edizione 2025 di C2C Festival ne raccoglie il lascito per continuare a tracciare nuove rotte: un percorso fatto di ricerca, curiosità e tensione verso il futuro. Il lavoro di C2C Festival non è concluso ed il modo più sincero per onorare il proprio fondatore è garantire la continuità stessa. Nel corso di oltre vent’anni, C2C Festival ha saputo cogliere le sfide contemporanee, stimolando la sensibilità collettiva e ha presentato alcune delle evoluzioni più innovative della scena musicale avant-pop, in luoghi straordinari. Avanguardia globale, cultura pop contemporanea, produzioni transdisciplinari tra musica, arte e tecnologia, indipendenza culturale: sono i tratti distintivi degli oltre vent’anni di storia di C2C Festival.

Inserito per il quarto anno consecutivo da Pitchfork  nella sua lista dei migliori Festival (ne avevamo parlato qui), e definito come «non plus ultra dell’eclettismo avant-gard», C2C Festival presenta una line up artistica tra nuova musica pop, elettronica, rap, rock, jazz e sonorità R&B, dando spazio a 21 show in esclusiva italianaA. G. Cook, Ali Sethi & Nicolas Jaar, Annahstasia, Barker, billy woods, Blawan live, Blood Orange, Daniel Blumberg, Djrum, Ecco2k, Floating Points dj, Four Tet, Iosonouncane & Daniela Pes, Malibu, Maria Somerville, Model/Actriz, Saya Gray, Skee Mask, Smerz, YHWH Nailgun — e 7 debutti nazionali — Ali Sethi & Nicolas Jaar, Iosonouncane & Daniela Pes, Isabella Lovestory, Nourished By Time, Saya Gray, Tresca Y Tigre & Lechuga Zafiro, YHWH Nailgun. Noi, ad esempio, non vediamo l’ora di sentire dal vivo il meraviglioso nuovo album di Blood Orange, Essex Honey (qui la nostra recensione), e scoprire le nuove coppie musicali formate da Ali Sethi e Nicolas Jaar e Iosonouncane e Daniela Pes.

Le location si confermano anche quest’anno OGR Torino, l’hub della Fondazione CRT, per gli appuntamenti del giovedì e della domenica e la main venue di Lingotto Fiere, con gli appuntamenti consolidati del venerdì e sabato (queste due giornate sold out già da metà settembre). C2C Festival mantiene il proprio headquarters da Combo Torino e ospiterà l’hub diurno di C2C Talks presso il Teatro Regio. Per il secondo anno è confermata la prestigiosa location delle Fonderie Limone, dove avrà luogo la preview del Festival con C2C KIDS! I biglietti di venerdì e sabato e tutti gli abbonamenti (Passport & Golden Pass) sono esauriti. Gli ultimi biglietti del giovedì e della domenica sono disponibili sulla piattafroma Dice.fm. Rivista Studio sarà Media Partner del festival.

Vita letteraria dei gioielli rubati

Non c'è quasi niente che tenga assieme Robert Louis Stevenson, Roland Barthes e Goliarda Sapienza. Tranne una cosa: una passione per i gioielli, anche e soprattutto per quelli rubati.

La prima serie tv tratta dal Signore delle mosche l’ha realizzata Jack Thorne, il creatore di Adolescence

Con la consulenza degli eredi di William Golding, per garantire la massima fedeltà della serie, prodotta da Bbc, ai temi e alle atmosfere del romanzo.

Leggi anche ↓
Vita letteraria dei gioielli rubati

Non c'è quasi niente che tenga assieme Robert Louis Stevenson, Roland Barthes e Goliarda Sapienza. Tranne una cosa: una passione per i gioielli, anche e soprattutto per quelli rubati.

La prima serie tv tratta dal Signore delle mosche l’ha realizzata Jack Thorne, il creatore di Adolescence

Con la consulenza degli eredi di William Golding, per garantire la massima fedeltà della serie, prodotta da Bbc, ai temi e alle atmosfere del romanzo.

Hollywood non riesce a capire se Una battaglia dopo l’altra è un flop o un successo

Il film di Anderson sta incassando molto più del previsto, ma per il produttore Warner Bros. resterà una perdita di 100 milioni di dollari. 

Nel suo nuovo libro, Cristina Rivera Garza racconta le sue tre cose preferite: le ragazze, i viaggi, il disagio

Abbiamo incontrato la scrittrice per parlare di Terrestre, raccolta di racconti che ha definito come «il lato b di L’invincibile estate di Liliana», il libro con cui ha vinto il Pulitzer.

I curatori di una mostra su Picasso a Granada hanno perso un quadro durante l’allestimento e non riescono a ritrovarlo

È intervenuta la polizia perché potrebbe trattarsi di furto. Ma forse il quadro non si trova perché è molto piccolo: 12,7 per 9,8 centimetri.

Vertigo ha già rivoluzionato una volta il fumetto americano, può davvero riuscirci di nuovo?

DC Comics ha annunciato il ritorno dell'etichetta di fumetti che ha stravolto i comics negli anni '90. Ma non basta riprenderne il nome per ripeterne il miracolo.