Ritratto di Emmanuel Carrère, l'autore di Limonov, romanziere di successo con le vite degli altri. Un uomo che ha scavato in se stesso attraverso esistenze altrui.
L'ex Wu Tang Clan esce in Italia con L'uomo con i pugni di ferro, film orientaleggiante fuori tempo massimo che vuole fare Tarantino ma non riesce.
Televisione, libri, caricature, pubblicità: la fisicità e il potere di Giulio Andreotti (1919-2013) tra realtà e rappresentazione.
Come cambiare nome a un'azienda, a un'idea, a un business: dai primi passi di Coca-Cola in Cina alla nascita di Kering dalle "ceneri" della Ppr.
Le mezze stagioni esistono: e a dichiararne lo stato di salute è la lana merino, il vero termoautonomo dei nostri armadi.
Perché la strada che il Partito Democratico sta imboccando segna forse il tramonto del progetto originario: un partito aperto, leggero e di governo.
«Io li odio i giornalisti dell'Illinois»: il rapporto dell'America con la stampa. Sondaggi, cultura pop e qualche paragone con l'Italia.
Che succede se la foto della Holland Library è un falso? E che succede se si scopre che la letteratura, di fronte alla spietatezza della vita, non serve a niente?
Cose belle da leggere con calma: i nomi delle band odierne, un film che non è mai esistito, una scrittrice in Siria. Buona lettura.
Intervista con lo scrittore di fantascienza padre del cyberpunk, nonché uno dei più attenti osservatori dell'impatto delle nuove tecnologie sulle nostre vite.