Metti un invito a una conferenza massonica a Roma, dove si discetta della futura, rinnovata centralità dei massoni, tra vecchi nostalgici venezuelani, strane cerimonie e un'atmosfera, in generale, quasi di commedia.
La nuova serie Almost Human mette insieme un poliziotto umano e uno androide, rispolverando un grande genere (in cui c'entra anche un dinosauro).
Il Macellaio di Damasco, biografia di Bashar al-Assad. Il dittatore più passivo-aggressivo di sempre (e, a quanto pare, anche uno dei più longevi), che ha trasformato le armi chimiche in un asset diplomatico.
Dalla campagna contro Lego Friends ai negozi "Princess Free", abbondano i nemici dei giocattoli da femminuccia. Che, si presume, rincretiniscono le bambine. Ma chi l'ha detto che le principessine sono stupide?
Letta dovrà togliersi di dosso i panni del premier tecnico. La fine delle larghe intese – seppure prevedibile – presenta uno scenario nuovo e gravido di pericoli anche per Renzi.
Pharrell Williams ha dominato il 2013 a suon di duetti (due titoli: "Get Lucky" e "Blurred Lines"). E poi c'è il singolo solista, i profumi, le querele e SpongeBob. Ritratto di un artista ubiquo.
Da Frobenius a Selasi e Teju Cole: come è cambiato il modo di scrivere dell'Africa, e quindi di percepirla “da fuori”? L'impegno, i cliché, il passato, in una lista di brevi citazioni.
L'attaccante del Sassuolo, appena diciannovenne, segna più di Totti e Del Piero quando avevano la sua età. Ritratto della punta cosentina e del «paese migliore» che ha reso visibile.
Abbiamo fatto una chiacchierata con Yoni Bloch, 32 anni, cofondatore di Interlude, la startup israeliana che ha creato il video interattivo per Bob Dylan.
Il viaggio di uno scrittore nel mondo dei videogame ispirati alle gesta della criminalità organizzata. Dove si scopre che il miglior modo per neutralizzare certi stereotipi è giocarci su.
L'assassinio di Kennedy, la fase finale della lotta alla polio, gente che si sfida ridendo: cose belle da leggere con calma durante il fine settimana.