Ubriacone, genio, poeta, imbroglione, solitario, xenofobo omofobo misogino, maledetto: Bukowski raccontato con le sue parole nelle sue interviste, oltre i luoghi comuni, per conoscere lo scrittore e non l'icona abusata.
Dalla Baviera all'Adriatico passando per Merano e Milano. Un romanzo italiano racconta le origini, i lasciti del nazismo e il '900 attraverso le vite di due gemelle tedesche.
Perché si moltiplicano i gruppi di aiuto, i centri di "riabilitazione", i tentativi individuali di rifuggire Internet e la tecnologia? A cosa servono, e perché usare un gergo medico (disintossicazione, ecc) per parlare del nostro rapporto con il web non fa bene.
Ad ogni edizione l'Academy ricorda gli artisti scomparsi nel corso dell'anno con lo speciale In Memoriam. Anche quest'anno ci sono state grandi "dimenticanze": vediamo quali (e perché).
Storia di un discorso inventato. Ovvero come uno dei primi articoli virali della storia di Internet, falsamente attribuito a Vonnegut, ha influenzato la cultura pop, da Baz Luhrmann a Battiato.
La lettura non è scomparsa con Internet, si è moltiplicata e frammentata: un progetto assembla libri di non-fiction soltanto unendo le parti già sottolineate dagli utenti.
Rileggere i "reportage" di guerra (I racconti di Sebastopoli) del grande romanziere russo, inviato sul fronte di Sebastopoli nel 1854-55, per provare a immaginare la Crimea attuale.