Esce al cinema la versione restaurata di Roma città aperta e siamo andati a vederla in un cinema del Pigneto. Appunti per nuovi neorealismi borghesi e immobiliari.
Può la nuova proprietà del settimanale americano per eccellenza essere in combutta con una setta evangelica che mira a controllare il mondo? Un'inchiesta di Mother Jones svela i legami tra la Comunità di David Jang e Newsweek.
Dall'orologio al radiotelegrafo, come le tecnologie hanno da sempre condizionato e formalizzato il nostro rapporto con il tempo e come oggi internet sta accelerando la percezione che ne abbiamo.
Un documentario su Frédéric Bourdin, l'uomo che un giorno, a 23 anni, decise di spacciarsi per un ragazzino scomparso in Texas.
La moda italiana celebrata al Victoria&Albert Museum con una mostra che ripercorre quasi 70 anni di stile. L'occasione per riflettere su una delle eccellenze nostrane. E per chiedersi: siamo ancora competitivi?
Nato come un esperimento, ha finito per rivoluzionare per sempre la posta elettronica e Google. Il primo decennale del miglior servizio email del mondo, che al tempo fu scambiato per un pesce d'aprile.
Renata Adler, Joan Didion, Jennifer Egan, Dana Spiotta e ora l'ultimo romanzo di Rachel Kushner, I lanciafiamme: dove sta andando e dove ci sta portando questa ondata di scrittrici finalmente riconosciute?
Il giocatore più forte del momento, un compendio unico di classe, potenza, fatturato, estetica dentro e fuori dal campo. Uno poco raffinato e che non piace, come Maradona. Come Maradona, uno avversato da Blatter.
Chi è il nuovo primo ministro francese e come è passato dall'essere un outsider minoritario (e mal sopportato dai suoi) al politico cui tutta la Francia guarda. Una strategia che viene da lontano.