Com'è cominciata questa escalation e perché? Come mai sono morti così tanti palestinesi e (quasi) nessun israeliano? Quanto c'entra l'assassinio dei tre ragazzini in Cisgiordania? Un po' di risposte.
Cinema chiusi e distributori che non vogliono rischiare l’effetto gita al mare: trovare un film decente in questi mesi è un’impresa. Andrebbe ripensato di sana pianta tutto quello che finora sapevamo sulla distribuzione dei film. E non solo in estate.
Perché l'ISIS ha dichiarato il califfato, cosa c'entra con il califfato storico e quante possibilità ha di durare.
Il settore della pubblicità è in subbuglio ma Martin Sorrel (uno che ne sa) ha stilato una lista di dieci cose che succederanno nei prossimi dieci anni. Meglio ascoltarlo.
Andiamo a fondo nella retorica del modello calcistico tedesco: cosa funziona davvero in Germania? Ci sono meno stranieri? (No). Cosa c'entra il Mondiale 2006 con il boom della Bundesliga? Un po' di risposte argomentate.
Le storie più forti, Leo Messi, l'organizzazione tedesca, i portieri, le squadre africane, le novità tattiche, l'uomo copertina: tutto quello che è successo e ricorderemo di Brasile 2014, raccolto da 6 voci.
Un libro di uno storico australiano racconta com'erano le principali città del mondo l'anno prima dell'esplosione della Prima Guerra Mondiale. L'Europa festante, in armonia, all'avanguardia e inconsapevole della catastrofe.
La fine di Dogecoin, l'hashish in Libano, la bolla universale, il "Banksy di Second Life" e com'è bello fare il bucato. Cose belle da leggere con calma per rilassarsi un po'.
Una decina di anni fa le etichette fast fashion hanno modificato il dna del nostro guardaroba. Oggi qualcosa sta cambiando: i colossi alzano i prezzi e il low cost diventa strumento per rinverdire i conti dei brand di fascia alta.