Non solo libri, dischi e cinema: il meglio delle liste trovate in giro per la rete e riferite a quest’anno quasi finito. Le notizie più strambe, i titoli di studi accademici più ridicoli, il miglior giornalismo longform e molto altro.
Alberi di natale, film annullati, il business dell'erba e le condizioni di Yahoo. Come al solito, una raccolta di bei pezzi usciti nel corso della settimana da leggere con calma sotto il vischio.
Si chiama Melania Gabbiadini ed è la sorella di Manolo. Prima di essere sorella di Manolo però è la calciatrice italiana più forte, più premiata. Di otto anni più grande del fratello, gioca nello stesso ruolo, ed è stata lei a introdurre lui al calcio. Intervista e storia di quella che chiamano "la Messi del calcio femminile".
Che cosa sono i predatory journal, riviste pseudo-accademiche disposte a pubblicare qualsiasi studio o articolo, senza controllo né filtro, e perché sono un enorme rischio per il mondo scientifico.
Appunti per probabili e improbabili futuri Presidenti della Repubblica in ordine sparso, visto che se ne parla. Quarta puntata in cui compaiono ex mogli di ex fascisti, attuali fidanzate molto espansive, democratiche/democristiane fiorentine.
Le elezioni in Egitto e Israele, i negoziati con l'Iran e la guerra all'Isis (dove la Turchia forse cambierà idea): il 2015 sarà un anno molto intenso per il Medio Oriente. Ecco quali Paesi tenere d'occhio e perché.
Tutto quello che c'è nel nuovo numero della rivista, che esce il 19 dicembre a Milano e dal 22 nel resto d'Italia. Mourinho, Fàbregas, Costa e il fenomeno Chelsea. Marsiglia, il modello Atalanta, un'intervista a Diego López, il tifo e molto altro.
Thierry Henry ci mancherà perché era unico, non solo perché era forte e si è ritirato dal calcio dopo più di 400 gol. Era eleganza, classe, incisività, uno spettacolo nello spettacolo della partita. Per questo abbiamo scelto dieci video per raccontarlo.
Dalla redazione e da amici collaboratori di Studio, la classifica (secondo ognuno) dei migliori libri dell’anno, in forma di lista o in forma più narrativa, con qualche eccezione alla regola del 2014. Fiction, molta nonfiction e qualche articolo.
Undici è stato di recente ospite di Trigoria, e lì ha incontrato e intervistato tre giocatori della Roma. Cominciamo da Radja Nainggolan, che domenica ha fatto un gol fondamentale e bellissimo. Un giocatore paziente, eclettico, addirittura saggio: forse il contrario della superficiale opinione che suggerirebbe la sua estetica.
Alla scoperta della disposofobia, o sindrome di Collyer, che rende difficile disfarsi degli oggetti. Da poco è stata riconosciuta come una malattia vera e propria. Tra gli altri, ne hanno sofferto Andy Warhol a un'eccentrica zia di Jackie Kennedy.
Fotografie e Vine dal weekend di calcio inglese: il derby d'Inghilterra, la vittoria di misura del Manchester City, l'intramontabile Frank Lampard, l’Arsenal che vince e il Chelsea che consolida il suo primato.