Hype ↓
21:51 domenica 4 maggio 2025
Charli xcx sarà produttrice e protagonista del nuovo film di Takashi Miike Chiusa ufficialmente la brat summer, la cantante ha deciso di dedicarsi al cinema.
A Parigi hanno dimostrato che la migliore arma contro l’inquinamento è la pedonalizzazione 100 strade chiuse al traffico in 10 anni, inquinamento calato del 50 per cento.
Tutti i media hanno ripreso un articolo di Reuters sulla vibrazione atmosferica indotta, che però non c’entra niente con il blackout iberico (e forse non esiste) E infatti Reuters quell'articolo è stata costretta a cancellarlo.
La chiusura della più famosa sauna di Bruxelles è un grosso problema per la diplomazia internazionale A Bruxelles tutti amano la sauna nella sede della rappresentanza permanente della Finlandia. Che ora però resterà chiusa almeno un anno.
C’è un cardinale che potrebbe non partecipare al conclave perché non si riesce a capire quando è nato Philippe Nakellentuba Ouédraogo, arcivescovo emerito di Ouagadougou, capitale del Burkina Faso, ha 80 anni o 79? Nessuno riesce a trovare la risposta.
La Corte europea ha vietato ai super ricchi di comprarsi la cittadinanza maltese Per la sorpresa di nessuno, si è scoperto che vendere "passaporti d'oro" non è legale.
Una nuova casa editrice indipendente pubblicherà soltanto libri scritti da maschi Tratterà temi come paternità, mascolinità, sesso, relazioni e «il modo in cui si affronta il XXI secolo da uomini».
Nella classifica dei peggiori blackout della storia, quello in Spagna e Portogallo si piazza piuttosto in basso Nonostante abbia interessato 58 milioni di persone, ce ne sono stati altri molto peggiori.

Su Airbnb si può affittare la casa dove vissero Zelda e F. Scott Fitzgerald

29 Settembre 2020

Poche coppie della letteratura sono rimaste nell’immaginario quanto quella formata da Zelda e Francis Scott Fitzgerald, icone dell’epoca del proibizioismo, del jazz, così bene rappresentati da Woody Allen nel 2011 in Midnight in Paris, che li aveva descritti come ce li siamo sempre immaginati. Due viveur, belli e dannati, attraenti, brillanti. Si conobbero nel 1918 durante un ballo a Montgomery, in Alabama. Lei aveva appena diciotto anni, mentre lui, più vecchio di quattro, era luogotenente di fanteria a Camp Sheridan. Questo primo incontro servì come ispirazione a Fitzgerald per la stesura de Il grande Gatsby. E proprio la loro casa in Alabama, dove vissero dal 1931 al 1932 e che ora è adibita in parte a museo (F. Scott & Zelda Fitzgerald Museum), è stata divisa in due appartamenti, che si possono affittare su Airbnb.

Come evidenzia Literary Hub, l’annuncio di Airbnb insiste molto sul fatto che gli appartamenti si trovino in una vecchia casa, «quindi per favore, per amore di Dio, non aspettarti lussi: i bagni, che risalgono al 1930, sono più piccoli dei bagni di oggi, così come le vasche e le docce»;  una delle stanze «ha la carta da parati originale completamente rovinata, ed è più d’epoca o solo rustica, a seconda del punto di vista»; e poi «la scala è ripida e di notte ha un’illuminazione limitata». Tuttavia, nonostante alcuni arredi siano stati sostituiti per rendere le stanze abitabili per brevi periodi (e nonostante tra cuscini a tema Gatsby e quadri contemporanei, molti elementi diano l’idea di uno spazio più turistico e meno autentico), le foto sono affascinanti e le richieste continuano a sovrapporsi, soprattutto tra i fan americani dello scrittore, considerando che in questo periodo ricorre il compleanno di Fitzgerald. Tra le recensioni c’è chi ha scritto: «Questo posto è vecchio e scricchiolante, esattamente come dovrebbe essere». Quando volare e spostarsi da un continente all’altro tornerà a essere facile, ci potremo pensare.

Da Airbnb

Da Airbnb

Articoli Suggeriti
A Parigi hanno dimostrato che la migliore arma contro l’inquinamento è la pedonalizzazione

100 strade chiuse al traffico in 10 anni, inquinamento calato del 50 per cento.

In Spagna c’è stata la più grande manifestazione per il diritto alla casa di sempre

Hanno partecipato i cittadini di 40 città, 150 mila solo a Madrid: chiedono tutti «la fine del racket degli affitti».

Leggi anche ↓
A Parigi hanno dimostrato che la migliore arma contro l’inquinamento è la pedonalizzazione

100 strade chiuse al traffico in 10 anni, inquinamento calato del 50 per cento.

In Spagna c’è stata la più grande manifestazione per il diritto alla casa di sempre

Hanno partecipato i cittadini di 40 città, 150 mila solo a Madrid: chiedono tutti «la fine del racket degli affitti».

Nel dibattito sul Macao ci sono tutte le contraddizioni di Milano

Il tentativo di "riattivazione" dell'ex centro sociale ha fatto esplodere, ancora una volta, la discussione su cosa siano oggi gli spazi pubblici della città, a cosa servono e a chi sono dedicati.

Venezia città laboratorio

Da "Abitare Futuro", il nuovo numero di Urbano, dieci domande a Carlo Ratti sulla prossima Mostra Internazionale di Architettura a Venezia, che più di tutte le edizioni precedenti coinvolgerà la città come fosse un’unica, enorme arena di incontro di pensieri e nuove idee.

Uno studio ha provato a spiegare perché è così difficile piacere ai buttafuori dei club di Berlino

E soprattutto a Sven Marquardt, il leggendario buttafuori del Berghain.

Una rivolta architettonica per impedire alla bruttezza di conquistare la città

Rivolta Architettonica è il movimento internazionale che vuole fare di bellezza, sostenibilità e socialità le priorità della progettazione urbana: ne abbiamo parlato con due dei referenti italiani.