L’edicola di largo Treves

Il più fornito chiosco dove trovare giornali e riviste internazionali al centro di una piazzetta tra Brera e Moscova.

29 Maggio 2019

Per noi che facciamo giornali, qualunque cosa voglia dire oggi, l’edicola di Fabrizio Prestinari in largo Treves è un luogo dell’anima e dello spirito, ma anche un esempio di cosa l’industria editoriale potrebbe essere e dovrebbe diventare, se solo se ne comprendessero le potenzialità. Da Fabrizio si comprendono eccome: una boutique di bellezza, sapere e spirito globale piazzata al centro di una piazzetta che a sua volta è al centro di uno dei quartieri più vivi della città. Le caratteristiche principali sono tre: offerta, selezione, attenzione ai lettori-clienti.

All’edicola di largo Treves si ha infatti contemporaneamente la sensazione che ci sia tutto, che ci sia il meglio, e che ci sia quello che cerca ognuno di noi, se appassionato di giornali e riviste. In realtà, c’è tutto quello che ci deve essere, e questo grazie a un attento lavoro di ricerca e di aggiornamento che dovrebbe essere al centro di chi fa questo mestiere, sia all’inizio della catena, gli editori e i giornalisti, sia di chi sta al fronte, le edicole, appunto. Largo Treves è un manifesto contro l’editoria omnibus, quella vecchia idea secondo la quale i prodotti editoriali devono accontentare tutti e quindi vanno abbassati di livello e diluiti in mezzo al mare magnum della mediocrità diffusa. Ma così gli appassionati si allontanano, per poi ritrovarsi per fortuna al chiosco di Fabrizio Prestinari. Ci sono le edicole con le patatine e i gadget e le promozioni fluo, che assomigliano tremendamente, purtroppo, ad alcuni giornali invecchiati male, e poi c’è largo Treves.

I (pochi) turisti stranieri in vacanza in Corea del Nord sono rimasti molto impressionati dalla falsa Ikea e dal falso Starbucks di Pyongyang

In tutto e per tutto simili ai loro corrispettivi occidentali e capitalisti, e anche un tantino più cari.

Il Leoncavallo racconta il passato di Milano ma può ispirare anche il suo futuro

È vero, la città non può perdere uno spazio così. Ma è vero anche che rabbia, nostalgia, indignazione non bastano. Milano deve raccogliere l'eredità del Leoncavallo per affrontare i suoi tanti problemi di oggi.

Leggi anche ↓
I (pochi) turisti stranieri in vacanza in Corea del Nord sono rimasti molto impressionati dalla falsa Ikea e dal falso Starbucks di Pyongyang

In tutto e per tutto simili ai loro corrispettivi occidentali e capitalisti, e anche un tantino più cari.

Il Leoncavallo racconta il passato di Milano ma può ispirare anche il suo futuro

È vero, la città non può perdere uno spazio così. Ma è vero anche che rabbia, nostalgia, indignazione non bastano. Milano deve raccogliere l'eredità del Leoncavallo per affrontare i suoi tanti problemi di oggi.

A Maiorca quest’anno ci sono molti meno turisti a causa delle proteste contro l’overtourism

Addirittura il 40 per cento in meno rispetto al 2024, secondo gli allarmatissimi balneari, ristoratori e albergatori locali.

È stato sgomberato il centro sociale Leoncavallo di Milano

La polizia è entrata il 21 agosto alle 7:30 per sgomberare lo spazio autogestito, dopo più di 30 anni di contenziosi e 133 rinvii.

Nemmeno a Tokyo amano il karaoke come a Vibo Marina

Un paesino calabrese di 7 mila abitanti con una incredibile densità di praticanti della nobile arte del karaoke. Si canta al bar, in strada, da soli, in coppia, guidati dal Fiorello locale, persino, ogni tanto, in chiesa.

Un viaggio da Cadaqués a Moltrasio, per il motivo sbagliato

Un'ultima festa in Spagna, un ritorno forzato a Milano, fino a un paesino in provincia di Como, in cui una famiglia si ritrova nel peggiore dei momenti.