Lardini e l’arte del fare, nel film The Code of Making

Un viaggio in tutto quello che c'è dietro un abito. Tecnologia e artigianalità, in una filiera quasi totalmente integrata.

di Studio
16 Ottobre 2025

Voce del verbo fare. Quanti significati in quattro lettere: realizzare, ma prima progettare, e prima ancora inventare. Nel mezzo: tessere, tagliare, costruire pezzo per pezzo. Viviamo in un mondo in cui ci siamo abituati a prestare poca attenzione al come, senza pensare che il cosa finale non può prescindere da quello. E anche dal dove, e dal quando. Con il film The Code of Making, Lardini ci invita a fare un giro dietro le quinte della sua sede di Filottrano, per portare alla luce i processi – sapienti, antichi, e tecnologici insieme – con cui si realizza un abito di eccellenza sartoriale.

Il video è come un viaggio al microscopio nei passaggi, nascosti e preziosi, necessari alla produzione di un capo di qualità assoluta. I tessuti, la manualità, il taglio, le finiture, la confezione. Come funziona una filiera come quella di Filottrano, nelle Marche, quasi completamente integrata? In perfetto equilibrio tra tecnica e sapienza. La tecnologia, al servizio del saper fare artigianale. Le macchine più all’avanguardia, guidate dalla mano più esperta. La sede di Lardini si estende su oltre 20.000 metri quadrati di spazi produttivi, con centinaia di artigiani che lavorano fianco a fianco alle tecnologie d’avanguardia, in una simbiosi perfetta – ideale – tra un passato che non scompare nel presente e nel futuro, ma si rinforza, al contrario.

Lo stesso spirito del film anima anche il nuovo sito del brand. Non soltanto l’e-commerce, ma una “casa digitale”, che vuole portare su schermo l’atmosfera delle boutique Lardini diffuse nel mondo. Come fa anche il film, il sito rafforza la coerenza del brand su tutti i touchpoint, sia fisici che digitali.

The Code of Making è il primo capitolo della filosofia che il brand ha chiamato “Heritage for Tomorrow”: un modo di vivere e lavorare che tiene legati il passato e il presente, il particolare e l’universale, Filottrano e il mondo.

Lardini è stata fondata dai fratelli Luigi, Andrea, Lorena e Annarita nel 1978. La prima collezione maschile risale al 1993, mentre – fast forward – è nel 2014 che viene aperto il primo showroom a Milano. La creazione della prima collezione femminile è del 2016, mentre l’anno dopo ecco il primo flagship milanese.

Con il suo nuovo magazine 72, Edward Enninful vuole dimostrare che un giornale di moda senza pubblicità si può fare

Il progetto editoriale dell'ex direttore di British Vogue dimostra come la percezione delle pagine pubblicitarie sulle riviste sia sensibilmente cambiata nel corso degli anni.

Nella nuova campagna Moncler c’è la reunion di Al Pacino e Robert De Niro

Si chiama Warmer Together e vuole celebrare «le emozioni e il calore dello stare insieme».

Leggi anche ↓
Con il suo nuovo magazine 72, Edward Enninful vuole dimostrare che un giornale di moda senza pubblicità si può fare

Il progetto editoriale dell'ex direttore di British Vogue dimostra come la percezione delle pagine pubblicitarie sulle riviste sia sensibilmente cambiata nel corso degli anni.

Nella nuova campagna Moncler c’è la reunion di Al Pacino e Robert De Niro

Si chiama Warmer Together e vuole celebrare «le emozioni e il calore dello stare insieme».

Maria Grazia Chiuri è la nuova direttrice creativa di Fendi

La stilista debutterà alla prossima fashion week di Milano, nel febbraio 2026, e curerà tutte le linee: donna, uomo e couture.

La prima sfilata di Matthieu Blazy da Chanel sembrava anche l’ultima

Lo aveva fatto capire negli scorsi mesi e con questa sfilata parigina lo ha dimostrato: Blazy vuole rischiare tutto, vuole re-immaginarsi l’universo e il mito di Chanel.

La nuova moda di Alessandro Michele, bellissima e drammatica

Citando Pasolini e guardando a quello che succede nel mondo fuori, alla fashion week di Parigi Michele ha regalato uno degli spettacoli più emozionanti visti sulle passerelle negli ultimi anni.

È quasi magia, Jonathan

La sfilata di Dior era una delle più attese della settimana della moda di Parigi. Il figlio prediletto della moda contemporanea ha ampiamente rispettato le aspettative, non senza qualche intoppo, però.