Il rito generazionale del viaggio in Europa in interrail

Esperienza diventata quasi mitica, l'interrail è stato il coming of age per i giovani che tra la fine degli anni '80 e l'inizio dei '90 scoprivano l'Europa provando funghetti a Utrecht, bevendo calimocho a San Sebastián, esplorando Christiania e assaggiando birra belga, tutto in un unico viaggio.

12 Agosto 2022

Mille estati fa, quando avevi appena finito le superiori, tempo perfetto per non sapere cosa fare della propria vita e pianificare grandiosi progetti di disimpegno, e i cd, le cassette, i Nirvana, i 99 Posse, i Pantera, i tascabili di Manuel Vázquez Montalbán e Notturno indiano, le prime canne, le prime uscite serali, i primi amici che non sono compagni di classe, i primi faccio cose vedo gente: mille anni fa, appunto, nell’era post-riflusso, un’epoca così primitiva che cinismo e ingenuità potevano camminare a braccetto, si decideva quindi all’ultimo momento disponibile, fine luglio-inizio agosto, di partecipare al rito generazionale, l’interrail. Ho idea che esista ancora, e che anzi sia stato in qualche modo riscoperto, come succede a qualunque cosa, ma certamente l’era dei voli low cost, la grande stagione di RyanAir, diventata adesso vertenza sindacale permanente, ne aveva soffocato la portata immaginifica, quella del vecchio adagio letterario per cui non è importante arrivare, ma quello che provi durante il viaggio (frase che potrebbe aver detto Chatwin ma anche Gianluca Vacchi).

Vero viaggiatore, è così che un po’ si sentiva chi andava in interrail, con un biglietto che ti permetteva di girare mezza Europa – più zone sceglievi, più costava – e dove sostanzialmente si finiva per passare il 90 per cento del tempo in carrozze più o meno salubri (solo seconda classe, niente treni ad alta velocità), inebriati dalla possibilità di decidere dopo 6 ore trascorse ad Amsterdam di raggiungere Lisbona e poi da li di andare a Tolosa, e poi – perché no – giusto due giorni a Vienna e a Budapest, senza troppa logica. Ci sentiva europei prima che quest’idea di europeo esistesse veramente (e chissà se mai è esistita poi). Si facevano esperienze coi funghetti a Utrecht e il calimocho a San Sebastián (paesi baschi di grande moda in quegli anni, oggi sembrano invece un po’ passati); ci si convinceva che le leggende su Christiania fossero vere o si ripiegava sulla birra belga.

Nato cinquant’anni fa, nel 1972, come eredità dell’Eurail, simile pass ferroviario ma dedicato ai viaggiatori non europei, l’Interrail, come tutto, soprattutto in quegli anni, si diffuse in Italia con ritardo, ed esplose come moda tra la metà degli ‘80 e l’inizio dei ‘90. Surrogato dell’autostop per un generazione meno rivoluzionaria e più abituata al comfort, manteneva però quasi la stessa portata mitica. Sarà poi a sua volta sostituito, come rito necessario del coming of age europeo, dall’Erasmus, già più romanzo da curriculum vitae che di formazione. E poi i tempi sarebbero ancora cambiati. I voli a 19,99 quando sembrerà più importante arrivare che viaggiare (e dagli torto), la moneta unica invece dei mille cambi di valuta ai limiti della truffa da un confine all’altro, gli airbnb al posto degli ostelli della gioventù (altro grande capitolo leggendario della storia europea, infarcito peraltro da improbabili racconti di finzione del maschio italico). Oggi che i treni si chiocciolano su Twitter per segnalare ritardi e disservizi di ogni sorta e che gli aerei non è più detto che partano, si prova a immaginare quale mezzo di locomozione potrà mai incarnare lo stesso potere simbolico unificante. Qualcosa di elettrico magari, ma che non sia il monopattino.

I miliardari della Silicon Valley sono convinti che Greta Thunberg sia l’Anticristo, per davvero

Soprattutto ne è convinto il loro maschio alfa Peter Thiel, che alla questione ha anche dedicato un ciclo di conferenze. Secondo lui, tutti i mali del mondo sono riassunti nelle parole, opere e missioni di Thunberg.

Le aziende di Big Tech stanno investendo nella creazione di neonati “di design”, cioè geneticamente modificati

I miliardari della Silicon Valley hanno deciso che quello di cui l'umanità ha bisogno è una formula per creare “neonati potenziati”.

Leggi anche ↓
I miliardari della Silicon Valley sono convinti che Greta Thunberg sia l’Anticristo, per davvero

Soprattutto ne è convinto il loro maschio alfa Peter Thiel, che alla questione ha anche dedicato un ciclo di conferenze. Secondo lui, tutti i mali del mondo sono riassunti nelle parole, opere e missioni di Thunberg.

Le aziende di Big Tech stanno investendo nella creazione di neonati “di design”, cioè geneticamente modificati

I miliardari della Silicon Valley hanno deciso che quello di cui l'umanità ha bisogno è una formula per creare “neonati potenziati”.

La tecnologia ha trasformato l’essere genitori nel mestiere più solitario e ansiogeno di tutti

Nel momento in cui la comunità è stata rimpiazzata da app e device, la genitorialità è diventata missione impossibile e merce preziosissima per le aziende, come racconta la giornalista Amanda Hess nel suo libro Un'altra vita.

Un imprenditore ha speso un milione di dollari per promuovere una collana AI a New York e tutte le sue pubblicità sono state vandalizzate

Avi Schiffman voleva far conoscere il suo prodotto ai newyorchesi. Che gli hanno fatto sapere di non essere interessati all'amicizia con l'AI.

Gli azionisti di Tesla hanno entusiasticamente approvato un pagamento da un bilione di dollari a Elon Musk 

Se Musk raggiungerà gli obiettivi che l'azienda si è prefissata, diventerà il primo trillionaire della storia incassando questo compenso da mille miliardi.

Si è scoperto che uno degli arrestati per il furto al Louvre è un microinfluencer specializzato in acrobazie sulla moto e consigli per mettere su muscoli

Abdoulaye N, nome d'arte Doudou Cross Bitume, aveva un bel po' di follower, diversi precedenti penali e in curriculum anche un lavoro nella sicurezza del Centre Pompidou.