Hype ↓
07:39 giovedì 13 novembre 2025
È uscito il primo trailer di Marty Supreme, il film sul ping pong con cui Timothée Chalamet punta a vincere l’Oscar Il film di Josh Safdie è stato accolto con entusiasmo dalla critica e il suo protagonista è già lanciatissimo verso la statuetta per il Miglior attore. 
Da oggi scatta il blocco ai siti porno per i minorenni, solo che al momento non è bloccato niente Dal 12 novembre i portali per adulti devono controllare l'età degli utenti con un sistema esterno e anonimo, che però non è ancora operativo.
È morto Homayoun Ershadi, leggendario attore iraniano che Abbas Kiarostami scoprì a un semaforo Il suo ruolo ne Il sapore della ciliegia lanciò una carriera iniziata per caso: nonostante il successo, non si è mai sentito un vero attore.
Papa Leone XIV ha rivelato i suoi quattro film preferiti e tra questi non ci sono né ConclaveThe Young Pope E neanche Habemus Papam e I due Papi né nessun altro film che parli di Papi.
Hbo ha annunciato che V per Vendetta tornerà, stavolta come serie tv Del progetto al momento si sa pochissimo, ma è già stato confermato James Gunn nel ruolo di produttore esecutivo.
Le aziende di Big Tech stanno investendo nella creazione di neonati “di design”, cioè geneticamente modificati I miliardari della Silicon Valley hanno deciso che quello di cui l'umanità ha bisogno è una formula per creare “neonati potenziati”.
Secondo il presidente della COP30 i Paesi ricchi dovrebbero tutti prendere lezioni di ambientalismo dalla Cina André Corrêa do Lago ha detto che la Cina, uno dei tre maggiori inquinatori al mondo, è l'esempio che il resto del mondo dovrebbe seguire.
Prima di essere scarcerato, Sarkozy si è vantato su Instagram di tutte le lettere che stava ricevendo in carcere Un reel sull'Instagram dell'ex Presidente mostra le tante lettere, regali e cartoline inviategli dai sostenitori. Lui ha promesso che risponderà a tutti.

Che cos’è il carbon passport e perché potrebbe diventare indispensabile per viaggiare

28 Novembre 2023

Dopo la pandemia c’è stata un’esplosione dell’overtouris: alcune mete hanno visto un incremento di turisti dell’84 per cento, come riporta The ConversationSe da una parte questi numeri hanno contribuito alla ripresa economica di tante regioni, dall’altra pongono nuovi interrogativi sulle conseguenze ambientali dei viaggi. Le emissioni generate dal settore del turismo ammontano a circa un decimo del totale nel mondo e sono sempre di più gli scienziati che dicono che un cambiamento radicale delle nostre abitudini in fatto di viaggi è ormai necessario, quasi inevitabile. Tra le ipotesi che si stanno considerando ci sarebbe anche l’introduzione di un “carbon passport”, che consentirebbe agli individui di spostarsi in aereo fino al raggiungimento di un massimo di emissioni individuali.

Secondo un report di Intrepid Travel questa soluzione consentirebbe anche di calcolare in anticipo e provare a rispettare un “carbon budget”, che non dovrebbe andare oltre i 750 miliardi di tonnellate. Per i singoli questo comporterebbe limitare i propri spostamenti a un totale di 2,3 tonnellate di emissioni di carbonio all’anno. Quante sono 2,3 tonnellate? Secondo i calcoli di Intrepid Travel corrispondono a un volo da Rio de Janeiro a Riad. Non tantissimo se si considera che un americano medio oggi genera 16 tonnellate ogni anno. A tanti potrebbe sembrare una limitazione esagerata, ma Intrepid Traveler sostiene che il concetto di “carbon passport” entrerà presto a far parte del normale dibattito sul cambiamento climatico e probabilmente diventerà una consuetudine entro il 2040. Alcuni Paesi europei hanno iniziato a introdurre delle misure per favorire altri mezzi di trasporto. Ad esempio, da aprile di quest’anno il Belgio ha aumentato le tasse sui voli brevi e con vecchi aerei, la Francia ha eliminato i voli interni e Spagna e Germania stanno lavorando a provvedimenti simili.

Articoli Suggeriti
Le aziende di Big Tech stanno investendo nella creazione di neonati “di design”, cioè geneticamente modificati

I miliardari della Silicon Valley hanno deciso che quello di cui l'umanità ha bisogno è una formula per creare “neonati potenziati”.

La tecnologia ha trasformato l’essere genitori nel mestiere più solitario e ansiogeno di tutti

Nel momento in cui la comunità è stata rimpiazzata da app e device, la genitorialità è diventata missione impossibile e merce preziosissima per le aziende, come racconta la giornalista Amanda Hess nel suo libro Un'altra vita.

Leggi anche ↓
Le aziende di Big Tech stanno investendo nella creazione di neonati “di design”, cioè geneticamente modificati

I miliardari della Silicon Valley hanno deciso che quello di cui l'umanità ha bisogno è una formula per creare “neonati potenziati”.

La tecnologia ha trasformato l’essere genitori nel mestiere più solitario e ansiogeno di tutti

Nel momento in cui la comunità è stata rimpiazzata da app e device, la genitorialità è diventata missione impossibile e merce preziosissima per le aziende, come racconta la giornalista Amanda Hess nel suo libro Un'altra vita.

Un imprenditore ha speso un milione di dollari per promuovere una collana AI a New York e tutte le sue pubblicità sono state vandalizzate

Avi Schiffman voleva far conoscere il suo prodotto ai newyorchesi. Che gli hanno fatto sapere di non essere interessati all'amicizia con l'AI.

Gli azionisti di Tesla hanno entusiasticamente approvato un pagamento da un bilione di dollari a Elon Musk 

Se Musk raggiungerà gli obiettivi che l'azienda si è prefissata, diventerà il primo trillionaire della storia incassando questo compenso da mille miliardi.

Si è scoperto che uno degli arrestati per il furto al Louvre è un microinfluencer specializzato in acrobazie sulla moto e consigli per mettere su muscoli

Abdoulaye N, nome d'arte Doudou Cross Bitume, aveva un bel po' di follower, diversi precedenti penali e in curriculum anche un lavoro nella sicurezza del Centre Pompidou.

A Parigi c’è una mensa per aiutare gli studenti che hanno pochi soldi e pochi amici

Si chiama La Cop1ne e propone esclusivamente cucina vegetariana, un menù costa 3 euro.